Laurea: | STUDI INTERNAZIONALI PER LA SOSTENIBILITA' E LA SICUREZZA SOCIALE |
Insegnamento: | CAMBIAMENTI GLOBALI E RESILIENZA UMANA |
Anno di corso: | III |
Semestre: | II |
Docente: | Piero Ciccioli |
SSD: | M-DEA/01 |
CFU: | 6 |
Carico di lavoro globale: | 150 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo. Inoltre, è consigliabile conoscere i principi e le tecnologie su cui si fondano i modelli di green & circular economy.
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
Il corso ha l’obiettivo di formare gli studenti sulle caratteristiche dei principali cambiamenti globali, con particolare riferimento a quelli climatici, e sugli strumenti allo stato dell’arte che possono essere messi in atto in ciascuna delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile al fine di mitigarne gli effetti e/o di meglio adattarsi a essi, nell’ottica d’incrementare la resilienza umana. In particolare, con riferimento al quadro europeo delle competenze per la sostenibilità, si punta a fare acquisire agli studenti competenze e abilità di Area 2 “Embracing complexity in sustainability” e Area 3 “Envisioning sustainable futures”.
Contenuto del corso
Il corso sarà condotto in italiano e sarà composto da quattro moduli.
Modulo I: I cambiamenti globali Introduzione al corso ed excursus storico sui cambiamenti globali, panoramica sui principali impatti operati dai cambiamenti globali che sono attualmente in atto e come questi influenzano differenti tipi di risorse naturali, culturali e socio-economiche. Definizione di resilienza e strumenti necessari a metterla in pratica. presentazione dei principali studi allo stato dell'arte volti a quantificare i cambiamenti globali e i loro impatti sul Pianeta e sugli esseri umani: introduzione dei "Confini Planetari", della "Planet Dashboard" e della "Grande Accelerazione". Analisi dei 'driver' dei cambiamenti globali. Presentazione degli scenari d'impatto attuali e attesi, sviluppati in relazione ai cambiamenti globali attualmente in atto.
Modulo II: Dimensione ambientale e resilienza umana ai cambiamenti globali Introduzione alle 'Nature-based Solutions' (NbS), presentazione delle loro caratteristiche chiave, delle principali differenze che sussistono con le tecnologie green, dei quattro gruppi di servizi ecosistemici che offrono. Illustrazione dei tre differenti tipi di NbS. Introduzione alle Nature-based Solutions dedicate alla mitigazione dei cambiamenti climatici, (Ecosystem-based Mitigation - EbM), all'adattamento verso i cambiamenti climatici, presentazione (Ecosystem-based Adaptation - EbA) e al ripristino o, in alternativa, alla riabilitazione degli ecosistemi degradati. Descrizione dei co-benefici che può produrre la loro implementazione. Presentazione dei lineamenti della ‘bioeconomia’ e il suo effetto nel mitigare i cambiamenti climatici, i principali prodotti, servizi e asset tecnologici offerti dalla bioeconomia, limiti attuali e potenzialità future della bioeconomia.
Modulo III: Dimensione sociale e resilienza umana ai cambiamenti climatici ntroduzione alle Green Infrastructures (GI), ovvero le Nature-based Solutions di tipo 3 implementate in ambiente urbano. Presentazione dei principali servizi ecosistemici e dei co-benefici che le GI possono produrre in ciascuna delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile. Panoramica sui 6 principi fondanti delle GI. Presentazione del problema delle isole di calore urbane e di come le GI possono mitigarlo. Lineamenti principali delle GI applicabili a edifici urbani, spazi pubblici cittadini, corpi idrici urbani e infrastrutture lineari di trasporto cittadino per rendere le città maggiormente metaboliche e adattative. Panoramica sugli strumenti di policy e advocacy europei finalizzati alla resilienza urbana. Casi di successo di resilienza urbana nella UE e focus particolare sui casi di eccellenza italiani. Introduzione della 'sharing economy' e presentazione delle soluzioni messe in atto attraverso questo modello al fine di diminuire le emissioni di gas serra in ambito urbano w migliorare la resilienza delle comunità cittadine ai disastri naturali. Presentazione dei vantaggi e delle criticità ambientali dello smart working.
Modulo IV: Dimensione economica e resilienza umana ai cambiamenti globali Definizione di Altra Economia secondo il Prof. Mario Pianta e secondo lo studio di settore prodotto dalla cooperativa Obi One. Introduzione ai quattro 'spazi' in cui si sviluppa l'Altra Economia: Terzo Settore, Economia Sociale, Economia Solidale ed Economia Informale. Introduzione alle espressioni concrete delle Economie Diverse ispirate all'Economia Solidale e ai tre cluster di caratteristiche che li identificano (GAS, RES, DES). Introduzione alle Banche Etiche, loro caratteristiche generali e strumenti operativi. Approccio ESG ed 'ethical screening' nella Finanza Etica. Analogie e differenze di approcci generali tra Banche Etiche. Storia delle Banche Etiche in Europa e in Italia. Sostenibilità e resilienza delle Banche Etiche nella dimensione economica. Introduzione al 'timebanking', le sue origini storiche, il suo funzionamento, i suoi principi fondanti e i principali ambiti di applicazione. Presentazione delle origini delle Banche del Tempo in Italia, le motivazioni sociali, lo sviluppo del fenomeno, lo stato dell'arte attuale. Presentazione dei lineamenti principali della Decrescita, differenza tra throughput e PIL nel valutare il flusso metabolico di beni e servizi immessi nel MercatoIntroduzone all'Economia Civile e al concetto di Bene Comune. Origini e storia dell'Economia Civile. Presentazione del concetto di 'reciprocità' e di alcuni esempi attuali di associazioni per la promozione dell'Economia Civile.
Metodi didattici
Il corso si terrà sia attraverso lezioni frontali sia per mezzo di workshop, esercitazioni, letture in classe con successiva discussione collettiva e altri momenti di didattica aperta finalizzati a stimolare il ruolo attivo e partecipativo degli studenti.
Durante lo svolgimento del corso, verranno messi a disposizione degli studenti tutti i materiali presentati in classe e che potranno essere utilizzati come dispense per la preparazione all’esame.
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Metodi di accertamento
L’esame si svolgerà in forma orale e sarà mirato a valutare il livello di comprensione e le competenze acquisite dallo studente in relazione a: • I cambiamenti globali in atto e i loro principali impatti sulle risorse naturali, socio-economiche e culturali, principali lineamenti degli approcci attuali sia di mitigazione sia di adattamento ai cambiamenti globali; • La differenza tra soluzioni ‘green’ e soluzioni ‘nature-based’, la loro efficacia nell’adattamento ai cambiamenti globali, le principali soluzioni ‘nature-based’ attualmente disponibili nei loro differenti settori di applicazione, i lineamenti della ‘bioeconomia’, la sua efficacia nella mitigazione dei cambiamenti globali, principali prodotti, servizi e tecnologie attualmente offerte dalla bioeconomia; • L’importanza sociale della resilienza urbana, principali strumenti, approcci e tecnologie per attuarla, il ruolo dei cittadini nella realizzazione della transizione ecologica urbana; • La differenza tra modelli economici ‘green’ ed ‘economie diverse’, principali soluzioni alla base di questi modelli economici e il loro rapporto con la comunità e il territorio, principali caratteristiche di DES, GAS, RES, Finanza Etica, Timebanking, Decrescita ed Economica Civile.
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
Testi di esame
Per frequentanti:
• Philippe Pelletier, “Clima, Capitalismo Verde e Catastrofismo”, Ed. Eleuthera, 2021.
• Lucia Bertell, Federica de Cordova, Antonia De Vita, Giorgio Gosetti, “Senso del Lavoro nelle Economie Diverse. Uno Studio Interdisciplinare”, Franco Angeli Ed., 2017.
• Francesco Alberti, “Smart Planning. Paradigmi Innovativi per Progetti Urbani Sostenibili”, Maggioli Ed., 2018.
Per non frequentanti:
• Robert C. Brears, “Nature-Based Solutions to 21st Century Challenges”, Ed. Routledge, 2020.
• Antionia De Vita, Giorgio Gosetti, Lucia Bertell, Marco De Riu, “Davide e Golia – La Primavera delle Economie Diverse”, Ed. Jaca Book, 2013.
• Pietro Mezzi, Piero Pelizzaro, “La città resiliente: Strategie e Azioni di Resilienza Urbana in Italia e nel Mondo”, Altreconomia Ed., 2018.
Testi di consultazione e approfondimento
Testi di consultazione e approfondimento:
• Matteo De Giuli, Nicolò Porcelluzzi, “Medusa. Storie dalla Fine del Mondo (per Come lo Conosciamo)”, Ed. Nero, 2021.
• Eloi Laurent, “La Nuova Economia Ambientale. Sostenibilità e Giustizia”, UTET Università Ed., 2022.
• Pablo Servigne, Raphaël Stevens, “Convivere con la Catastrofe. Piccolo Manuale di Collassologia”, Treccani, 2021.
• Antonio Lauria, “Piccoli Spazi Urbani. Valorizzazione degli Spazi Residuali in Contesti Storici e Qualità Sociali”, Liguori Ed., 2018.
Altre informazioni
Ulteriori informazioni e incontri di ricevimento possono essere richieste via e-mail all’indirizzo piero.ciccioli@unistrapg.it Le modalità di ricevimento possono essere concordate di volta in volta e includono la possibilità di effettuare gli incontri in remoto, attraverso la piattaforma Teams di Ateneo.