Scheda insegnamento

Laurea: STUDI INTERNAZIONALI PER LA SOSTENIBILITA' E LA SICUREZZA SOCIALE
Insegnamento: FILOSOFIA DE LA SOSTENIBILIDAD
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Antonio Allegra
SSD: M-FIL/06
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: ore di lezione e 150 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per studenti frequentanti e non frequentanti: Non sono richieste particolari conoscenze trattandosi di un insegnamento che verrà affrontato partendo dalle nozioni di base. È richiesta la capacità di leggere, comprendere e sintetizzare testi di tipo teorico.

Per la lingua spagnola sarà necessaria una conoscenza almeno al livello A2 del QCER.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione:

  • Conoscere l’evoluzione della riflessione sull’ambiente
  • Saper identificare e riflettere criticamente su alcuni concetti-chiave, nelle loro analogie e distinzioni
  • Cogliere le trasformazioni del ruolo dell’ambiente nel corso del tempo, con particolare riferimento alla contemporaneità
  • Saper individuare, in relazione al tema, alcuni ambiti trasversali tra dimensione storica, culturale, e specificamente filosofica.

Applicazione delle conoscenze e della comprensione:

  • Applicare le nozioni apprese a un corpus di dati storici e storico-culturali
  • Riconoscere temi e contenuti adatti alla contemporaneità in relazione alla sostenibilità.

Contenuto del corso

Il corso, che verrà condotto preferibilmente in lingua spagnola, affronterà la questione ambientale. Estremamente attuale, può diventare l’occasione per una riflessione filosofica ad ampio raggio, che coinvolge ad esempio il significato stesso di “ambiente” (cfr. Thoreau, Heidegger, Gehlen, oltre a numerosi spunti sparsi nella storia della filosofia e all’attuale esplosione di letteratura pertinente), e si allarga in direzione della nozione di “sostenibilità”, a sua volta meritevole di approfondimenti. Nel dibattito pubblico in effetti non sempre vi è chiarezza sul significato di "sostenibilità", mentre i presupposti filosofici delle politiche ambientali restano per lo più impliciti. Al diffondersi di una crescente sensibilità per i problemi dell’ambiente e del rapporto uomo-natura nelle sue diverse dimensioni (economica, culturale, politica ecc.) non si accompagna sempre un uso critico di termini come "natura", "ambiente", "sostenibilità", "qualità della vita", "diritti", e nemmeno la consapevolezza dei molteplici, intricati aspetti dei problemi che per semplicità si definiscono "ecologici". Scopo del corso è dunque di proporre strumenti di analisi e critica dei concetti e dei valori impliciti ed espliciti nelle discussioni sulla natura, l’ambiente, la qualità della vita e la sostenibilità. Verrà offerta una ricognizione di questi concetti e delle etiche ambientali, mettendo a confronto diretto prospettive teoriche talvolta complementari, talvolta alternative. Fisiocentrismo e antropocentrismo, implicazioni dell'ecologia scientifica, filosofie femministe e ricostruzioni storiche delle idee di natura propongono diverse chiavi di lettura dell'origine, dello sviluppo e delle possibili vie d'uscita dalla crisi ambientale.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS. Per studenti frequentanti:
Il corso consisterà in lezioni frontali alle quali si affiancheranno approfondimenti seminariali su singoli temi, a cura del singolo studente, che avranno lo scopo di allenare al riconoscimento autonomo delle caratteristiche di lunga durata ma anche delle variazioni e interpretazioni della sensibilità ambientale. Si prevede inoltre di invitare un certo numero di esperti su singoli aspetti. Dati i temi affrontati, si suggerisce frequenza assidua.
Per studenti non frequentanti:
Nel caso di impossibilità alla frequenza diventa indispensabile l’uso delle piattaforme di Ateneo e prendere contatto e concordare il programma col docente al più presto (cfr. anche più sotto).

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per studenti frequentanti: L’esame si svolgerà in forma orale, durerà dai 15 ai 30 minuti, e sarà costituito da domande che avranno per oggetto i principali argomenti del corso, volte a verificare la conoscenza delle principali teorie e visioni sui temi affrontati; una verterà sul seminario condotto dallo studente. Per studenti non frequentanti: L’esame si svolgerà in forma orale, durerà dai 15 ai 30 minuti, e sarà costituito da domande che avranno per oggetto i principali argomenti del corso, volte a verificare la conoscenza delle principali teorie e visioni sui temi affrontati. In aggiunta, gli studenti non frequentanti dovranno, almeno 2 settimane prima della data prevista per l’esame, inviare una sintesi (3/4 pagine indicativamente) di un capitolo di un testo tra quelli indicati nel programma. L’argomento di tale sintesi sarà stato concordato col docente almeno un mese prima della data prevista per l’esame, e i suoi contenuti saranno brevemente discussi durante l’esame.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti:

  1. E. Casetta, Filosofia dell'ambiente, il Mulino, Bologna 2023
  2. D. Bondi, Fine del mondo o fine dell'uomo? Saggio su Ecologia e Religione, Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona 2015
  3. Materiali su piattaforma digitale
  4. Appunti dalle lezioni.

Per studenti non frequentanti:
Si confermano i testi indicati per i frequentanti, e si raccomanda ancora la consultazione delle piattaforme digitali di Ateneo e di prendere al più presto contatto col docente.

Testi di consultazione e approfondimento

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

Altre informazioni

Si ricorda che l’iscrizione alla piattaforma LOL dell'insegnamento è funzionale anche come modalità di comunicazione tra docente e studenti.
Ricevimento: da concordare previo contatto mail (antonio.allegra@unistrapg.it).