Le politiche per la sostenibilità rappresentano per UniStraPg una priorità strategica e una chiave di lettura per osservare la realtà e proiettarsi nel futuro, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, la cui realizzazione richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società e dunque anche della comunità accademica.
La promozione di una cultura della sostenibilità si pone al centro di ogni azione di UniStraPg:
- nella didattica, UniStraPg dedica un intero corso di laurea, in Scienze sociali per la sostenibilità e la cooperazione internazionale, a questo vasto e attualissimo tema attraverso un approccio innovativo, multidisciplinare e trasversale
- nella ricerca, UniStraPg è costantemente impegnata nell’articolazione di progetti ed itinerari di approfondimento dedicati alla sostenibilità, sotto il profilo sociale, economico e ambientale, con particolare attenzione ai temi della solidarietà, protezione dell’ambiente e tutela dei diritti fondamentali
- nelle attività di terza missione, UniStraPg promuove costantemente eventi di divulgazione e di sensibilizzazione dedicati al tema della sostenibilità, in profonda sinergia con il territorio e in collaborazione con istituzioni ed enti internazionali, nazionali e locali
Eventi sostenibili
![]() 10 novembre
ore 09:30
Aula Magna di palazzo Gallenga |
![]() L'esperienza di “Medici con l'Africa CUAMM” 27 ottobre
ore 11:00
Aula XV di palazzo Gallenga |
![]() Stefano Santasilia - Universidad Autónoma de San Luis Potosí (Messico) 26 ottobre
ore 14:00
Aula VI di palazzo Gallenga |
Pagine
Opportunità per gli studenti
Ognuno di noi può essere protagonista del cambiamento verso un mondo più sostenibile, attraverso piccoli gesti della quotidianità, ma anche condividendo idee o rendendosi disponibile a collaborare alla realizzazione di progetti.
Partecipa a "Volontari per l’Educazione" e metti a disposizione le tue competenze!
Il progetto “Volontari per l’Educazione” di Save the Children ha come obiettivo il recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio di bambini e adolescenti, dai 9 ai 17 anni, colpiti dalla crisi educativa prodotta dalla pandemia Covid-19. Il progetto prevede di affiancare stabilmente un volontario, adeguatamente formato, ad un singolo bambino/adolescente o a un piccolo gruppo di bambini/adolescenti per l’accompagnamento allo studio online.