6-17 luglio 2020
EMERGENZA COVID 19 - Lettera della Direttrice del corso
Venerdì 3 luglio, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, sarà attivato un servizio di assistenza tecnica live con il Dott. Filippo Nicchi secondo le modalità indicate nella mail che è stata inviata a tutti gli iscritti.
Dalle 13.00 alle 15.00 sullo stesso canale Teams "Corso istituzionale di formazione e aggiornamento docenti" la direttrice del Corso e la tutor presenteranno il programma dei Moduli assieme all’orario e all’organizzazione interna delle attività e saranno a disposizione dei partecipanti per eventuali domande.
L’italiano per narrare e per narrarsi
Direttore del corso: Daria Coppola
Il corso prevede un’offerta formativa ad ampio spettro, in modo da tenere conto delle esigenze professionali degli insegnanti di lingue e di italiano L2/LS, in Italia e all’estero, e da offrire nel contempo a tutti gli interessati (formatori, dirigenti scolastici, studiosi, studenti, docenti) la possibilità di approfondire specifici aspetti metodologico-didattici e linguistico-culturali.
Per venire incontro alle differenti necessità sia degli insegnanti delle scuole italiane di ogni ordine e grado sia dei docenti che insegnano all’estero, il corso viene proposto due volte all’anno, nei mesi di gennaio e di luglio.
Documenti correlati
Programma del corso
Le lezioni hanno carattere seminariale e laboratoriale, in modo da sollecitare idee e riflessioni sui temi affrontati e consentire applicazioni pratiche delle metodologie presentate.
Il corso completo prevede 2 settimane di lezione, di 30 ore ciascuna, dal lunedì al venerdì. È possibile iscriversi all’intero corso, a una delle due settimane o anche a singole giornate, per approfondire temi specifici (cfr. calendario delle lezioni).
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza con l’indicazione del numero di ore. A chi sosterrà la verifica finale con esito positivo verranno attribuiti anche i crediti formativi previsti: 6 CFU per l’intero corso, 3 CFU per ciascuna settimana.
Il corso è articolato in 3 moduli, che coprono i principali ambiti di formazione dell’insegnante di lingue e di italiano L2/LS:
Modulo metodologico
Coordinatore: Daria Coppola
Le attività si concentrano sulle nuove frontiere dell’insegnamento linguistico e sulle buone pratiche didattiche, tenendo conto dei risultati di discipline diverse, dalla psicolinguistica alla sociolinguistica, dalle neuroscienze alle scienze dell’informazione e della comunicazione.
Modulo linguistico
Coordinatore: Lidia Costamagna
Le attività si concentrano sulla lingua italiana nei suoi diversi aspetti e livelli (fonetico e fonologico, morfologico, sintattico, lessicale e semantico, pragmatico, testuale), con approfondimenti sui temi di maggior interesse e attualità.
Modulo culturale
Coordinatore: Giovanni Capecchi
Le attività si concentrano su aspetti pregnanti del contesto culturale dell’Italia di oggi, con approfondimenti di carattere letterario, storico-sociale, politico e artistico.