
L'Università per Stranieri di Perugia alla Biennale Arte 2024 di Venezia
Iniziativa nell'ambito del Progetto Biennale Sessions
Consulta il programma (pdf)
Sabato 16 novembre 2024
Sede espositiva: Arsenale
ore 15:00 "Arte, cultura e lingua italiana, strumenti di dialogo interculturale"
Valerio De Cesaris
Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia
Maria Rita Silvestrelli
Referente d’Ateneo per il Progetto “Biennale Sessions”
Università per Stranieri di Perugia
ore 16:00 "Plurilinguismo e approcci visuali nell'insegnamento delle lingue"
Valentina Carbonara
Referente didattico dei Corsi di lingua e cultura italiana
Università per Stranieri di Perugia
ore 16:30 Visita guidata Arsenale
Staff Educational della Biennale di Venezia
Domenica 17 novembre 2024
Sede espositiva: Giardini
ore 11:00 "Il ritratto linguistico"
Workshop sull’identità linguistica con gli studenti italiani e stranieri dell’Università per Stranieri di Perugia
Valentina Carbonara
Referente didattico dei Corsi di lingua e cultura italiana
Università per Stranieri di Perugia
ore 12:30 Visita guidata Giardini
Staff Educational della Biennale di Venezia
Giovedì 14 novembre 2024 (ore 13:00) presso Palazzo Gallenga (Aula VI, 3°piano), in programma un incontro preparatorio con i Referenti d'Ateneo dell'iniziativa in programma presso la Biennale Arte 2024 di Venezia.
Locandina incontro preparatorio (pdf)
Graduatoria studenti idonei (pdf)
Scadenza iscrizioni: 11 novembre 2024 (ore 12:00)
Al fine di favorire la partecipazione della comunità studentesca, l’Ateneo intende farsi carico dei costi relativi all’acquisto dei biglietti di ingresso alla Biennale d’Arte 2024 e delle visite guidate alle sedi espositive di Arsenale e Giardini, nonché dei costi di trasporto di andata e ritorno per il transfert Perugia-Venezia. Gli studenti e le studentesse saranno selezionati tramite apposito modulo di adesione. Il beneficio sarà assegnato in ordine di precedenza, fino al raggiungimento del numero massimo di capienza dell’autobus, rispettando una congrua ripartizione tra iscritti ai corsi di lingua e cultura italiana (livelli B1, B2, C1, C2) e iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, dottorati, master. Nel modulo, oltre ai propri dati personali (nome, cognome e recapiti), sarà pertanto necessario specificare il corso al quale si è iscritti.
Gli studenti beneficiari riceveranno comunicazione tramite e-mail dell'assegnazione del contributo e saranno tenuti a confermare entro 24h la propria partecipazione all’iniziativa. I beneficiari si impegnano ad organizzare autonomamente il pernottamento di sabato 16 novembre 2024 e a farsi carico delle spese di vitto, alloggio, trasferimenti in loco ed ogni eventuale ulteriore spesa si rendesse necessaria. La mancata conferma comporterà la perdita del beneficio e lo scorrimento della graduatoria al candidato successivo. L’eventuale rinuncia dopo l’avvenuta conferma comporterà il pagamento di una penale di 70,00 euro, a parziale rimborso dei costi anticipati dall'Ateneo. Solo nel caso sussistano le opportune tempistiche il beneficio sarà assegnato al candidato successivo in graduatoria.