
Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università degli Studi di Trieste (sede di Gorizia) nel 2003 con 110/110 e lode
Laurea triennale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell'Asia Orientale (indirizzo Cina) presso l'Università Ca' Foscari di Venezia nel 2007 con 110/110 e lode
Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell'Asia Orientale (indirizzo Cina) presso l'Università Ca' Foscari di Venezia nel 2010 con 110/110 e lode
Dottorato di ricerca del XXVIII ciclo in Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea (indirizzo Cina) presso l'Università Ca' Foscari di Venezia nel 2017
Assegno di ricerca per il progetto "Cultural Heritage along the Silk Roads – Venice and Suzhou" presso l'Università Ca' Foscari di Venezia dal 2018 al 2021
Professore a contratto di lingua e letteratura cinese: Università di Bergamo, 2011-17; Università di Verona, 2015-21; Università Ca' Foscari di Venezia, 2012-13, 2017-18, 2020-22.
- Daniele Beltrame (2025). «The Chinese Representations of Venice. Ideal and Real Visions in Chinese Sources from the Seventeenth through the Twentieth Century». Achilli, Alessandro et al. (eds), Asia in the Mirror. Self-Representations, Self-Narratives, and Perception of the Other. New York; Berlin; Bruxelles; Chennai; Lausanne; Oxford: Peter Lang. http://doi.org/10.3726/b23295
- Daniele Beltrame (2024). «Storia e Memoria nel romanzo Xiguan siwang习惯死亡 (Abituarsi a morire, 1989) di Zhang Xianliang 张贤亮 (1936‑2014)». In: Miranda, Marina; Giunipero, Elisa (a cura di), Interpretazioni della storia in Cina. Uso politico e letture del passato. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, pp. 111-28. http://doi.org/10.30687/978-88-6969-735-7/006
- Daniele Beltrame (2023). «Prima della rivoluzione. Tradizione e modernità in due novelle di Bao Tianxiao, «Qie ming bo» 妾命薄 e «Yi lü ma» 一縷麻». In: Annali di Ca’ Foscari. Serie Orientale, vol. 59, pp. 263-310. http://doi.org/10.30687/AnnOr/2385-3042/2023/01/011.
- Daniele Beltrame (2021). Modernità, nazionalismo e mascolinità nella Cina del Novecento. La costruzione della mascolinità in Cina e la sua rappresentazione letteraria dalla fine dell’Impero all’epoca delle riforme. Verona; Bolzano: QuiEdit. [ISBN: 978-88-6464-633-6].
2025-2026
-
LINGUE E CIVILTA' DELLA CINA - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI -
LINGUA E CIVILTA' DELLA CINA PER IL TURISMO - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: MADE IN ITALY, CIBO E OSPITALITÀ
2024-2025
-
LINGUE E CIVILTA' DELLA CINA - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO -
LINGUE E CIVILTA' DELLA CINA - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
2023-2024
-
LINGUE E CIVILTA' DELLA CINA - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI -
LINGUE E CIVILTA' DELLA CINA - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
2022-2023
-
LINGUE E CIVILTA' DELLA CINA - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI -
LINGUE E CIVILTA' DELLA CINA - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO