
L'Università e il territorio - 8 seminari per capire il presente
La grande crisi economica sta rendendo sempre più evidente un processo in corso da alcuni decenni e cioè la riapertura di ampie diseguaglianze sociali: ad una ricchezza straripante per pochi privilegiati corrisponde la crescente condanna alla marginalità delle donne e degli uomini che la producono, ivi compreso un ceto medio in costante immiserimento. In questo quadro, il culto dell’individuo imprenditore di se stesso e il mito della crescita minano il nostro rapporto con l’ambiente naturale e con i territori, in cui i beni comuni ambientali, insediativi, paesaggistici, socioculturali, decadono, spesso vittime di tagli alla spesa pubblica e privatizzazioni, anziché essere la leva per un rilancio dell’economia e dell’occupazione.
Programma
Introduce
Salvatore Cingari Coordinatore scientifico del progetto - Università per Stranieri di Perugia
Intervento
“Crisi economica e crisi dei territori”
Piero Bevilacqua Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Discussant
Giovanni De Santis Università degli Studi di Perugia
Dibattito
Per Informazioni:
Servizio Relazioni Internazionali, Erasmus e Mobilità
relazioni.internazionali (at) unistrapg.it
Tel.: 075.5746236/267