fbpx Simona Carretta | Università per Stranieri di Perugia

Simona Carretta

Ricercatore a tempo determinato titolari di contratti di cui alla lettera a) dell’art. 24 comma 3 della L. 240/2010
COMP-01/A (ex L-FIL-LET/14)
Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo (LILAIM)
Nota biografica: 

Simona Carretta ha conseguito l'Abilitazione Nazionale Scientifica di II fascia in Critica Letteraria e Letterature Comparate (settore 10/F4). I suoi principali interessi di ricerca sono rivolti allo studio del romanzo in una prospettiva teorica e comparatistica e nel rapporto con il saggio e le arti. Dopo la laurea in Teoria della Letteratura all'Università di Bari, ha conseguito un Dottorato di Letterature comparate in cotutela tra l'Università di Trento e l'Université Paris-Sorbonne ed è stata assegnista di ricerca presso le Università di Trento e di Bologna. Ha tradotto dal francese il saggio di Lakis Proguidis I misteri del romanzo. Da Kundera a Rabelais (2016), pubblicato in Italia da Mimesis. Sempre per Mimesis è uscita nel 2019 la sua monografia Il romanzo a variazioni, dedicata al rapporto tra le forme compositive del romanzo e quelle della musica.

Pubblicazioni: 

Simona Carretta, Per una fenomenologia del lettore di romanzi: da Piglia a Rabelais, in Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti, Vol. 1, Atti del Convegno annuale dell'Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Padova, 14-16 dicembre 2023, S. Carati, M. Malvestio, L. Marfè, A. Metlica, V. Vignotto (a cura di), Padova University Press, 2024, pp. 571-581. ISBN: 978-88-6938-433-2.

Simona Carretta, Fra polifonia e Gesamtkunstwerk. Alcune tappe del romanzo musicale dal 1922 ad oggi, «CoSMO», n. 23, 2023, pp. 127-136. ISSN: 2281-6658.

Simona Carretta, Kundera al cinema: l'incontro con Alain Resnais, «Diacritica», IX, 48, 2023, 2, pp. 13-29. ISSN: 2421-115X.

Insegnamenti: 

2024-2025

2023-2024