fbpx European Remembrance - 2023 (CERV-2023-CITIZENS-REM) | Università per Stranieri di Perugia

European Remembrance - 2023 (CERV-2023-CITIZENS-REM)

Scade il 6 giugno 2023 il bando “Memoria Europea” pubblicato nell’ambito del programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV)” finalizzato a tenere in vita la memoria storica comune europea, in particolare per quanto riguarda l’esperienza vissuta da molti Paesi europei nel secolo scorso, come i regimi totalitari e autoritari e i loro crimini, la transizione democratica e la decolonizzazione, oltre a fenomeni più recenti come il processo di integrazione europea e le migrazioni.

I progetti finanziati nell’ambito del bando “European Remembrance - 2023”dovranno intercettare almeno una delle seguenti priorità:

  • Transizione democratica, (ri)costruzione e rafforzamento della società fondata sullo Stato di diritto, la democrazia e i diritti fondamentali I progetti che operano su questa priorità dovranno focalizzarsi sul processo di transizione da forme di potere autoritario o totalitario a quelle democratiche nei diversi Stati europei, sui suoi caratteri e sulla modalità attraverso cui difendere i valori democratici europei.
  • Rafforzare la memoria dell’Olocausto, dei genocidi, dei crimini di guerra e contro l’umanità per consolidare la democrazia nell’Unione Europea I progetti nell'ambito di questa priorità sono incoraggiati a trovare nuovi modi per ricordare ed educare su questi crimini per proteggere la società contro le minacce di odio, discriminazione e razzismo, come la rete dei Giovani Ambasciatori Europei; i progetti possono coinvolgere sia giovani che anziani, oltre che riguardare le diverse espressioni della Resistenza ai regimi autoritari.
  • Migrazioni, decolonizzazione e società europee multiculturali I progetti dedicati a questa priorità si concentreranno nell'esplorazione del colonialismo e dei suoi impatti sulle società europee multiculturali di oggi; inoltre, i progetti potranno riguardare esperienze comuni europee rispetto al fenomeno migratorio.
  • Integrazione europea e i suoi principali risultati.

Per questa priorità le proposte dovranno esplorare e promuovere a tutte le generazioni i momenti decisivi del processo di integrazione europea, la sua storia e gli effetti che si vedono oggi per i cittadini europei. I progetti possono anche focalizzarsi su particolari diritti garantiti dall'UE, oppure riportare e proporre testimonianze preziose. Le attività dovranno: creare sinergie tra organizzazioni di diverso tipo (organizzazioni no-profit, amministrazioni locali, regionali o nazionali, istituzioni accademiche e dedite alla memoria o a siti culturali); essere integrate e di diverso tipo (attività di formazione, pubblicazioni, strumenti online, ecc. vedi bando); istituire e condurre corsi di formazione per difensori dei diritti, funzionari pubblici, membri del sistema giudiziario, funzionari delle forze dell'ordine e responsabili politici; offrire opportunità di confronto intergenerazionale tra testimoni diretti e future generazioni; coinvolgere persone di diversi gruppi target e di genere, comprese, se possibile, le persone che si trovano ad affrontare razzismo o altre forme di discriminazione e intolleranza.

Programma: 
Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV)
Scadenza: 
Martedì, 6 giugno 2023 - ore
Info aggiuntive per la scadenza: 
17:00:00 Brussels time
Tipologia: 
Internazionale
Bando: 
Url
Url: