
Nuovi studi sull'italiano fuori d'Italia
Convegno internazionale
COMITATO SCIENTIFICO
Emanuele Banfi
Daniele Baglioni
Floriana Calitti
Sandra Covino
Marco Impagliazzo
Carla Marcato
Francesca Malagnini
Elena Pîrvu
GIOVEDÌ 3 MAGGIO
14:00 - Arrivo e iscrizione dei convegnisti
14:30 - Apertura del convegno
Intervengono
GIOVANNI PACIULLO Magnifico Rettore
MARIO GIRO Vice Ministro degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale
ALESSANDRO MASI Segretario Generale della Società Dante Alighieri
L’italiano? Meglio se certificato.
Proposte per una politica linguistica: la CLIQ e le buone pratiche del sistema
15:00 - Inizio dei lavori
Presidenza: SANDRA COVINO
15:00 - EMANUELE BANFI
I fanarioti, ‘mediatori’ greci dell’italiano sulle rive del Bosforo e nei Principati danubiani
15:30 - MARCO IMPAGLIAZZO
Mare nostrum: l’Italia nel Mediterraneo
16:00 - CARLA MARCATO
Recenti ricerche sugli italianismi specie in area anglofona
16:30 - Discussione
17:00 - Pausa caffè
17:30 - DANIELE BAGLIONI
Attestazioni precinquecentesche della lingua franca? Pochi dati, molti problemi
18:00 - LAURA MINERVINI
La diffusione dell’italiano nelle comunità ebraiche del Mediterraneo orientale
18:30 - Discussione
21:30 - Concerto nell’Aula Magna di Palazzo Gallenga in occasione del 1500 anniversario della morte di Gioacchino Rossini
Le arie da Camera di Rossini, ovvero
Il cantar che nell’anima si sente
eseguito dai Giovani Concertisti in collaborazione con l’Associazione Giovanile Musicale (A.GI.MUS) di Perugia
VENERDÌ 4 MAGGIO
9:00 - Inizio dei lavori
Presidenza: FLORIANA CALITTI
9:00 - EGIDIO IVETIC
I limiti orientali d’Italia: una prospettiva storica
9:20 - LUCA VAGLIO
Italianismi nell’autobiografia di Dositej Obradović
9:40 - SANELA MUŠIJA
Sulla presenza dell’italiano nell’area slavo-meridionale: alcune testimonianze epistolari settecentesche
10:00 - Discussione
10:30 - Pausa caffè
11:00 - CAMILLA GRANZOTTO
Scritture italoromanze a Spalato nel Quattrocento: primi sondaggi
11:20 - ANTONIO VENTURIS
La rivista greco-italiana “Il telegrafo greco”: un’analisi storico-linguistica
11:40 - DAVIDE BASALDELLA
Testimonianze primocinquecentesche del toscano a Malta
12:00 - Discussione
12:30 - Pausa per la colazione riservata agli iscritti
14:00 - Ripresa dei lavori
Presidenza: DANIELE BAGLIONI
14:00 - ROBERTO VETRUGNO
Lingua ed epistolografia cortigiana in Europa
14:20 - ELENA PÎRVU
Intorno all’influenza dell’italiano sul romeno
14:40 - MARCO CARMELLO
Modello di un modello: strategie di gestione del caos nella normazione linguistica fra Italia ed Europa
15:00 - Discussione
15:30 - Pausa caffè
16:00 - ELISABETTA LOMBARDO
L’italiano come lingua immigrata in Australia oggi: il caso di Brisbane
16:20 - MARIO CAPALDO
Come quando e perché muore una lingua. Dialogo tra un contadino (Senofonte) e un filosofo (Aristotele), dopo Mantinea (362 a.C.)
16:50 - Discussione
18:20 - FRANCESCO BRUNI
Presentazione del volume di Emanuele Banfi
Italiano e altre varietà italo-romanze in Europa e nel Mediterraneo nel secolo XIX
(Firenze, Franco Cesati 2017)