
Seminario del PRIN2017 (prot. 2017LAP429)
Giovedì 9 giugno, ore 14:00-19:00
14:00 - Arrivo e saluti
14:30 - Stefania Scaglione e Stefania Tusini (Unistrapg)
Descrizione del campione e dei profili degli informatori
15:00 - Nicola Grandi e Matteo Pascoli (Unibo)
L'italiano scritto degli universitari: diamo i numeri
15:30 - Francesca Chiusaroli e Maria Laura Pierucci (Unimc)
Il gergo e la norma nelle scritture pubbliche degli studenti universitari via social network: dati dal corpus Spotted-Poivorrei-ITA (gennaio 2020-giugno 2021)
Discussione
Pausa caffè
17:00 - Francesca Gallina e Salvatore Orlando (Unipi)
La scrittura tra prodotto e processo nei manuali di scrittura per studenti universitari
17:30 - Laura Restivo (Unistrapg)
Le frasi relative nella scrittura formale degli studenti universitari
Discussione
18:00-19:00 - Tavola rotonda
Federica Da Milano (Unimib), Emanuele Miola (Unibo), Chiara Gianollo (Unibo), Yahis Martari (Unibo)
La scelta della prova scritta da elicitare
Venerdì 10 giugno, ore 9:00-13:00
9:00 - Elena Pistolesi (Unistrapg)
La costruzione andare a + infinito nella scrittura accademica degli studenti universitari
9:30 - Elisa Di Domenico (Unistrapg)
UniverS-ITA: Preferenze per enclisi o proclisi nei contesti a ristrutturazione
10:00 - Salvatore Orlando e Mirko Tavosanis (Unipi)
Cosa c'è e cosa manca? Panoramica e riflessione sulla manualistica per la scrittura universitaria
Discussione
Pausa caffè
11:30 - Laura Tramutoli (Unibo)
Fenomeni neostandard nell'italiano delle versioni degli studenti liceali e universitari
12:00 - Silvia Ballarè e Nicola Grandi (Unibo)
Tra vecchio e nuovo standard: l’italiano scritto degli studenti universitari
Discussione
13:00 - Chiusura dei lavori