Daria Carmina Coppola

Professore di I fascia
L-LIN/02
Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo (LILAIM)
Nota biografica: 

Daria Coppola (Daria Carmina Coppola) è professore di prima fascia presso l’Università per Stranieri di Perugia e rappresentante dei professori ordinari in Senato accademico; è stata, per due mandati, Delegata del Rettore alla Formazione e ha ricoperto diverse cariche direttive e di responsabilità scientifica. Per molti anni ha insegnato all’Università di Pisa, dove si è laureata con lode in Filosofia e ha percorso tutte le tappe della sua carriera accademica nel SSD L-LIN/02. Si è occupata di formazione dei docenti e sperimentazione nelle scuole, collaborando per diversi anni con lo psicologo statunitense Jerome S. Bruner. Ha diretto Master e Corsi di formazione e aggiornamento. Ha fatto parte del Consiglio Direttivo nazionale della Società scientifica DILLE e del Consiglio Direttivo del CAFRE (Centro di Formazione e Ricerca educativa). Dirige la Collana scientifica IANUA – Lingue, Culture, Educazione; ha diretto la Rivista scientifica interdisciplinare “Scienza e Pace” e la Sezione di articoli accademici “Research Papers”. È stata Direttore e responsabile scientifico di Progetti di ricerca nazionali e internazionali. Ha fatto parte di numerosi Comitati scientifici (di riviste e collane editoriali, ma anche di congressi, convegni, dottorati di ricerca ecc,). Ha organizzato e coordinato convegni nazionali e internazionali e ha svolto numerosi corsi di formazioneLe sue pubblicazioni (oltre 100 prodotti) riguardano temi centrali della linguistica educativa, della formazione e della comunicazione interculturale. È impegnata nella promozione dei diritti umani e del dialogo interculturale.

Pubblicazioni: 

Pubblicazioni del 2022 - 23

Monografia: Daria Coppola, Insegnare-apprendere le lingue. Quattro moduli di glottodidattica, Edizioni ETS, Pisa 2022

Contributo in volume: Daria Coppola, Il cibo quale indicatore culturale e strumento per la promozione del plurilinguismo e dell’educazione interculturale in ambito educativo, in Antonio Allegra, Giovanni Capecchi e Francesca Malagnini (a cura di), Made in Italy, cibo e turismo, Franco Cesati, Firenze 2022, pp. 59 – 74.

Daria Coppola, Itinerari di formazione: spunti di riflessione per i docenti di lingue seconde, a cura di F. Gallina, "Studi di Glottodidattica", 7, 3, 2022 (recensione).

Monografia: Daria Coppola, Il processo bifronte, Collana IANUA – lingua, cultura, educazione, Edizioni ETS, Pisa (in corso di stampa)

Monografia: Daria Coppola, Educare alla pace. Modelli dialogici di comunicazione interculturale (in corso di stampa)

Contributo in volume: Daria Coppola, ‘Di necessità, virtù’: insegnamento linguistico, tecnologia e ricerca-azione al tempo del Covid-19Uno studio di caso, In Balboni, P., Caon, F., Menegale, M., Serragiotto, G. (a cura di), La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione, Edizioni Cà Foscari, Venezia (in corso di stampa)

Voce di Dizionario: Daria Coppola, Approccio dialogico, in Enrico Serena (a cura di) Dizionario dell'italiano L2, Collana di Linguistica educativa, Pacini Editore (in corso di stampa)

Voce di Dizionario: Daria Coppola, Cooperative BYOD, in Enrico Serena (a cura di) Dizionario dell'italiano L2, Collana di Linguistica educativa, Pacini Editore (in corso di stampa)

Voce di Dizionario: Daria Coppola, Comunicazione interculturale, in Enrico Serena (a cura di) Dizionario dell'italiano L2, Collana di Linguistica educativa, Pacini Editore (in corso di stampa)

Recensione al volume Strategie e dinamiche di comunicazione, "Scuola e Lingue Moderne" (pubblicazione prevista per marzo-aprile 2023)

Recensione al volume Insegnare l'italiano a studenti neo arrivati, "Rassegna italiana di Linguistica Applicata" (pubblicazione prevista entro il 2023)