Gli studenti dell’Università per Stranieri di Perugia che partecipano al programma di doppia laurea acquisiscono:
- nel primo anno 30 crediti presso l’Università di Nantes frequentando nel primo semestre il ‘Master 1 Médiation Culturelle et Communication Internationale - percorso Italiano’ e 30 crediti al secondo semestre presso l’Università di provenienza (qualora ritengano di voler acquisire il titolo intermedio di Master 1 presso l’Università di Nantes, discuteranno alla fine del primo anno una tesi presso l’Università di Nantes).
- nel secondo anno acquisiscono 30 crediti presso l’Università di provenienza e 30 crediti presso l’Università di Nantes.
Il conseguimento della doppia laurea CIMEPIC richiede complessivamente l’acquisizione di 120 crediti ECTS.
Requisti di ammissione
Gli studenti dovranno essere in possesso di laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo e avere una buona conoscenza della lingua francese, pari almeno al livello C1 del QCER.
Per accedere al secondo anno di mobilità all’estero gli studenti devono aver acquisito i 60 crediti formativi previsti per il primo anno entro il 30 settembre del primo anno di corso.
Agli studenti che non siano riusciti entro la sessione di giugno del primo anno di corso ad acquisire i complessivi 60 crediti è consentito, in via eccezionale, di usufruire delle sessioni di luglio e di settembre per quanto concerne i 30 crediti del secondo semestre del primo anno (i 30 crediti del primo semestre a Nantes dovranno essere invece sostenuti in regola). Gli studenti che non riescono ad acquisire entro il 30 settembre del primo anno i 60 crediti previsti non potranno accedere al secondo anno.
Gli studenti iscritti al CIMEPIC che intendano conseguire il titolo di Master 1 presso l’Università di Nantes alla fine del primo anno, dovranno attenersi alle scadenze e alla normativa stabilite dall’Università francese che prevede il conseguimento di 60 crediti (compresa la tesi che verrà discussa fra giugno e il 30 settembre del primo anno).
Verifica del profitto
Le modalità di verifica del profitto sono quelle stabilite dalle due Università partner nell’ambito dei rispettivi corsi di studio.
Gli studenti dovranno svolgere la mobilità presso l’Università di Nantes nel primo semestre del primo anno e sostenere per iscritto in francese parte delle prove d’esame.
La tesi di laurea potrà essere redatta in italiano o in francese, secondo quanto concordato con il relatore. Lo studente dovrà comunque presentare anche un’ampia sintesi del suo lavoro nell’altra lingua.
Allo scopo di compensare alcune differenze strutturali relative all’organizzazione del percorso di studio:
- La prova di tesi (complessivamente 15 CFU) viene discussa alla fine del secondo anno
- Gli studenti che vogliano conseguire il titolo di Master 1 in Francia seguiranno discuteranno al primo anno una tesi per 6 crediti (in lingua italiana o francese, con commissione dell’Università di Nantes) e al secondo anno una tesi più ampia per 9 crediti in italiano o in francese.
- Al secondo semestre del secondo anno gli studenti che non abbiano conseguito il titolo di Master 1, e che svolgano la mobilità in Francia e che siano impegnati in uno stage, si vedranno attribuiti 15 crediti.
- Gli studenti che abbiano conseguito il titolo intermedio di Master 1 a Nantes al primo anno e che abbiano già discusso la tesi del primo anno (6 crediti), svolgeranno la mobilità nel secondo semestre a Nantes impegnati in uno stage per 21 crediti.
Percorso formativo degli studenti in mobilità presso l’Università di Nantes
insegnamenti | CFU |
---|---|
I anno I semeste a Nantes | |
Humanités et culture (macro-esame) suddiviso in: Due corsi e un esame finale scritto per ogni corso (2h) |
5 |
Montage de projet culturel (macro-esame) suddiviso in: 2 corsi teorici: gestion de projet e communication (1 esame scritto di 2h a sorteggio) / 2 corsi pratici: montage de projet e médiation, valorisation culturelle et usages du numérique (un dossier comune alle due materie) |
5 |
Création et numérique 1 (macro-esame) suddiviso in: I 2 esami sono obbligatori |
5 |
Application à l’aire culturelle (macro-esame) suddiviso in: Compétences transversales Compétences transversales recherche
|
6
5
4 |
Totale I semestre | 30 |
II anno I semestre a Nantes | |
Culture, société, mondes : HLI9M1A : économie de la culture HHI9E1B : Histoire culturelle |
5 |
Montage de projets culturels (projet tuteuré avec une institution nantaise, encadré par un enseignant, l’étudiant n’a pas à chercher un projet) : HSO9V2A : méthode et pratique HFL9E2B : processus de médiation et création |
5 |
Création et numérique 2: HFL9M3C : pratique intermédia (séminaires) HFL9M3C : cours transversaux au choix |
5 |
Application à l’aire culturelle : Compétences transversales Compétences transversales recherche |
6 5
4 |
Totale II anno I semestre | 30 |
II anno II semestre a Nantes | |||
---|---|---|---|
Per gli studenti che abbiano già acquisito il titolo di Master I in Francia | CFU | Per gli studenti che non abbiano acquisito il titolo di Master I in Francia | CFU |
Formazione rivolta alla professionalizzazione: stage | 21 | Stage professionnel | 15 |
Tesi finale | 9 | Tesi finale | 15 |
Totale II anno II semestre | 30 | Totale II anno II semestre | 30 |
Totale II anno | 60 | Totale II anno | 60 |