Accordo quadro di cooperazione accademica internazionale tra l’Université de Caen-Normandie e l'Università per Stranieri di Perugia finalizzato al rilascio del doppio titolo fra la laurea in "Lingua e cultura italiana nel mondo digitale" dell’Università per Stranieri di Perugia e la licence in "Langues Littératures et Civilisations Étrangères et Régionales" (LLCER), Parcours italien dell'Université de Caen-Normandie.
Accesso al programma
Studenti e studentesse dell'Università per Stranieri di Perugia che intendono iscriversi al programma di doppia laurea e che possiedono i requisiti di ammissione devono presentare la propria candidatura alla Sergeteria (modulo di candidatura, curriculum vitae e lettera di motivazione in italiano e francese) al momento dell'iscrizione al secondo anno di corso, entro la fine di ottobre.
Requisiti d'ammissione
- essere regolarmente iscritti:
- al secondo anno del corso di laurea in Lingua e Cultura Italiana nel Mondo Digitale (LiCIMoD) al momento della presentazione della domanda di inserimento nel percorso di doppia laurea
oppure - al terzo anno del corso di laurea e possedere almeno 120 CFU al momento della partenza per la mobilità di doppia laurea
- al secondo anno del corso di laurea in Lingua e Cultura Italiana nel Mondo Digitale (LiCIMoD) al momento della presentazione della domanda di inserimento nel percorso di doppia laurea
- possedere competenza accertata di conoscenza della lingua francese di livello minimo B1 (DUEF, DELF, DALF, o test di valutazione da parte dell’università partner)
Selezione e mobilità
Il numero di studenti ammessi al doppio titolo viene concordato di anno in anno e include un massimo di dieci studenti epr Ateneo.
La durata del percorso di mobilità corrisponde al terzo anno accademico, non frazionabile, della laurea, e potrà essere associato ad un periodo di mobilità Erasmus+ (presentando domanda secondo le scadenze previste ogni anno dal bando Erasmus).
Durante la fase di mobilità, gli studenti e le studentesse sono tenuti a frequentare i corsi previsti dal piano di studi elaborato dalle due Università e a conseguire tutti gli esami previsti, per un totale di 60 ECTS, compreso il tirocinio obbligatorio.
Modalità di iscrizione
Gli studenti e le studentesse che partecipano al programma di doppia laurea
- saranno iscritti ad entrambe le istituzioni durante l'anno accademico in corso e pagheranno le tasse d'iscrizione solo presso l'università di provenienza
- saranno considerati dalle parti come studenti a pieno titolo, con gli stessi benefici, diritti e responsabilità degli studenti regolari. In particolare, sono ammessi a corsi, tutorial, stage di laboratorio, seminari e conferenze
- avranno quindi lo statuto di studenti in entrambe le istituzioni
- rispetteranno il regolamento interno dell'istituto ospitante e tutti gli obblighi legali del paese ospitante
- dovranno rispettare la legislazione in vigore nel Paese ospitante, in particolare per quanto riguarda l'assicurazione malattia e la previdenza social
Entrambe le università si faranno carico di tutte le formalità d’iscrizione amministrativa e di gestione dei dossier degli studenti provenienti dall’Università partner attraverso le rispettive segreterie e i docenti di riferimento per il programma di doppia laurea.
Organizzazione della didattica
Gli studenti e le studentesse sono tenuti ad assistere regolarmente alle lezioni e a sostenere i relativi esami nelle modalità previste dall’ordinamento universitario di accoglienza.
Durante il periodo di formazione all’estero, gli studenti dovranno attenersi alle regole in vigore presso l’Ateneo ospitante in materia di organizzazione della didattica e di modalità di svolgimento e valutazione degli esami.
Gli insegnamenti saranno tenuti in lingua francese.
Verifica del profitto
Gli studenti e le studentesse dell’Università per Stranieri di Perugia svolgono una prova finale presso l’Université de Caen-Normandie al termine del periodo di mobilità (terzo anno), in base a quanto previsto dal regolamento dell’Université de Caen-Normandie per il rilascio del titolo di laurea. Nell’ambito della medesima prova, gli studenti svolgono un lavoro finale concordato, preferibilmente, con l'Università per Stranieri di Perugia ai fini del rilascio del titolo LiCIMoD.
L'elaborato finale può vertere sui medesimi argomenti previsti per la prova finale per l’Université de Caen-Normandie.
In deroga al regolamento tesi dell’Università per Stranieri di Perugia, la prova finale presso l’Université de Caen-Normandie viene considerata, pertanto, come discussione tesi anche per l’Università per Stranieri di Perugia, purché venga prevista nella commissione di valutazione la partecipazione, anche in forma telematica, di un docente dell’Università per Stranieri di Perugia.
Gli studenti devono comunque presentare via mail regolare domanda di tesi presso la segreteria dell’Università per Stranieri di Perugia, pagare la relativa tassa e inviare copia dell’elaborato finale prima della discussione della tesi presso l’Université de Caen-Normandie.
Piano di studi degli studenti dell’Università per Stranieri di Perugia iscritti al doppio titolo
Insegnamenti | CFU Curriculum digitale |
CFU Curriculum culturale |
---|---|---|
I anno (Sede: Perugia) | ||
Letteratura italiana | 6 | 6 |
Linguistica italiana | 9 | 9 |
Linguistica generale | 9 | 9 |
Storia contemporanea | 6 | 6 |
Storia dell'arte contemporanea | 6 | 6 |
Architettura dell'informazione e user experience design | 6 | |
Tecnologie dell'educazione | 6 | |
Fondamenti di informatica umanistica | 9 | |
Un esame opzionale tra: |
|
6 |
Un esame opzionale tra: |
6 | |
Un esame opzionale: Testi italiani delle origini Fonetica e fonologia dell'italiano |
|
6 |
Laboratorio: Analisi del testo letterario | 3 | |
Attività formative a scelta | 3 | 3 |
Totale I anno | 60 | 60 |
II anno (Sede: Perugia) | ||
Storia della lingua italiana e laboratorio di italiano scritto | 9 | 9 |
Elementi di filologia della letteratura italiana | 9 | 9 |
Glottodidattica | 12 | 12 |
Un esame opzionale tra: Lingua e letteratura inglese Lingua e letteratura spagnola Lingua e letteratura francese |
9 | 9 |
Letteratura italiana contemporanea | 6 | 6 |
Lingua e cultura latina | 6 | 6 |
Informatica umanistica | 6 | |
Geografia | 6 | |
Laboratorio: Acquisizione del linguaggio e dell'italiano L2 | 3 | |
Attività formative a scelta | 3 | |
Totale II anno | 60 | 60 |
III anno (Sede: UNICAEN) | ||
UE 24 5 IT24 LANGUE ET LINGUISTIQUE |
6 | 6 |
5IT22B Littérature contemporaine |
9 | 9 |
Y5IT21A Grammaire |
9 | 9 |
5IT22A Littérature classique |
6 | 6 |
UE 29 6 IT29 LANGUE ET LINGUISTIQUE |
9 | 9 |
5IT23A Civilisation classique |
9 | 9 |
5IT25EC1 Pré-professionalisation métiers de l’enseignement |
6 | 6 |
6IT30EC1 Séminaires avec comptes rendus |
6 | 6 |
Totale III anno | 60 | 60 |