A.A. 2024-2025 NessunaInformazioni generali Modalità di svolgimento: il corso sarà erogato in presenza Date di svolgimento: 8 e 9 aprile 2025 Orario delle lezioni: 9:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00 Durata complessiva: 16 ore Sede di svolgimento: Norcia Partecipanti: massimo 30 Costo: iscrizione gratuita Nei giorni di svolgimento delle attività didattiche ai corsisti saranno offerti coffee break e light lunch. Destinatari professionisti, pubbliche amministrazioni, imprese tutti coloro che siano interessati a comprendere e applicare pratiche di investimento ecosostenibile Requisiti di ammissione Possesso di una laurea triennale in una qualsiasi classe di laurea. Attenzione: per l’ammissione dei candidati saranno applicati i seguenti criteri di priorità: residenza nel territorio del cratere sismico del Centro Italia del 2016, come individuato negli allegati 1, 2 e 2-bis del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 convertito dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 possesso di un diploma di laurea ordine cronologico delle domande Come fare la domanda leggere attentamente il bando di ammissione (riquadro grigio in fondo alla pagina) la domanda di ammissione al corso dovrà essere presentata esclusivamente attraverso l’apposita procedura on line, entro le ore 13:00 del 24 marzo 2025. Programma Modulo: "Il principio DNSH: applicazione e finanziamenti dell’Unione Europea" Argomenti trattati: Gli atti fondamentali dell’UE sulla transizione ecologica (8 aprile) Maura Marchegiani, professoressa associata di Diritto internazionale e delegata alle politiche per la sostenibilità - Università per Stranieri di Perugia Il Green Deal dell’Unione Europea (8 aprile) Francesco Asdrubali, professore ordinario di Fisica tecnica ambientale - Università per Stranieri di Perugia Gli atti dell’UE sul principio DNSH (8 aprile) Urbano Barelli, avvocato, Presidente Gesenu Il recepimento del principio DNSH in Italia (8 aprile) Andrea Farì, professore a contratto di Diritto dell’ambiente - Università LUMSA Il contenuto della Guida operativa DNSH del MEF-RGS (8 aprile) Alessandro Currò, avvocato Le schede tecniche del principio DNSH: settore costruzioni (8 aprile) Andrea Borgia, geologo Le schede tecniche del principio DNSH: settori infrastrutture e idrogeno (9 aprile) Ettore Romagnoli, geologo - Salvatore Belsito, ingegnere Le schede tecniche del principio DNSH: settore rifiuti (9 aprile) Alessandro Currò, avvocato Casi di studio e applicazioni pratiche del DNSH. Progetto finale: valutazione DNSH di un progetto o investimento proposto (9 aprile) Andrea Borgia, geologo - Ettore Romagnoli, geologo - Salvatore Belsito, ingegnere - Alessandro Currò, avvocato CFU ed ECM L’Università per Stranieri di Perugia rilascerà ai partecipanti un certificato di partecipazione con il riconoscimento di 2 Crediti Formativi Universitari (CFU) nel Settore Scientifico disciplinare (SSD) IUS-13 (Diritto Internazionale), subordinatamente al completamento del “Corso DNSH”, al rispetto dell’obbligo di frequenza e allo svolgimento con esito positivo dell’attività progettuale finale. Organi del corso Direttore scientifico Prof. Francesco Asdrubali pagina personale Comitato scientifico Francesco Asdrubali (Direttore scientifico - Università per Stranieri di Perugia) Maura Marcheigiani (Università per Stranieri di Perugia) Urbano Barelli (Avvocato, Presidente Gesenu) consulta il bando di ammissione Intervista al prof. Francesco Asdrubali, direttore scientifico del corso