Percorso di navigazione del sito
Home » Il Quadro comune europeo di riferimento » I descrittori delle abilità » livello C1
I descrittori delle abilità
 
Scegli il livello di competenza

LIVELLO A1  |  LIVELLO A2  |  LIVELLO B1  |  LIVELLO B2  |  LIVELLO C1  |  LIVELLO C2

LIVELLO C1
ABILITÀ
Produzione scritta
Produzione orale
Ricezione scritta
Ricezione orale
Interazione scritta
Interazione orale
PRODUZIONE SCRITTA

Generale

È in grado di scrivere testi chiari e ben strutturati su argomenti complessi, sottolineando le questioni salienti, sviluppando punti di vista in modo abbastanza esteso, sostenendoli con dati supplementari, con motivazioni ed esempi pertinenti e concludendo il tutto in modo appropriato.

Scrittura creativa
È in grado di scrivere descrizioni e testi di fantasia chiari, articolati, ben strutturati e sviluppati con uno stile sicuro, personale e naturale, adatto al lettore al quale sono destinati.

Relazione e saggi
È in grado di scrivere un’esposizione chiara e ben strutturata di argomenti complessi, sottolineando le questioni salienti.
È in grado di sviluppare in modo abbastanza esteso punti di vista, sostenendoli con dati supplementari, con motivazioni ed esempi pertinenti.

Pianificazione
È in grado di pianificare quel che deve dire e i mezzi per farlo, considerando l’effetto che avrà sul destinatario (sui destinatari).

Appunti, messaggi e moduli
È in grado di prendere nota di messaggi che trasmettono una richiesta o espongono un problema.
È in grado di scrivere messaggi con informazioni di interesse immediato da trasmettere ad amici, persone di servizio, insegnanti e altre persone frequentate nella vita di tutti i giorni, riuscendo a far comprendere i punti che ritiene importanti.

Prendere appunti (lezioni accademiche, seminari ecc.)
Nel corso di una lezione su argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, è in grado di prendere appunti dettagliati, registrando le informazioni con tale precisione e aderenza all’originale che gli appunti potrebbero essere utili anche ad altri.

Lavorare su un testo
È in grado di riassumere testi lunghi e difficili.

Repertorio linguistico generale
È in grado di scegliere la formulazione adatta in un vasto repertorio linguistico che gli permette di esprimersi chiaramente e senza doversi limitare in ciò che intende dire.

Ampiezza del lessico
Ha buona padronanza di un vasto repertorio lessicale che permette di superare prontamente le lacune usando circonlocuzioni; la ricerca di espressioni e le strategie di evitamento sono poco evidenti.
Buona padronanza di espressioni idiomatiche e colloquiali.

Padronanza del lessico
Occasionali sbagli di minore entità, ma nessun errore lessicale significativo.

Correttezza grammaticale
Mantiene costantemente un livello elevato di correttezza grammaticale; gli errori sono rari e poco evidenti.

Padronanza ortografica
Impaginazione, strutturazione in paragrafi e punteggiatura sono coerenti e funzionali. L’ortografia è corretta, a parte qualche sbaglio occasionale.

Appropriatezza sociolinguistica
È in grado di riconoscere un’ampia gamma di espressioni idiomatiche e colloquiali e coglie i cambiamenti di registro; può però a volte aver bisogno che venga confermato qualche particolare, soprattutto se non ha familiarità con l’accento.
È in grado di comprendere film in cui si fa ampio uso di espressioni gergali e idiomatiche.
È in grado di usare la lingua per scopi sociali in modo flessibile ed efficace, includendo anche le dimensioni affettive, allusive e umoristiche.

Flessibilità
È in grado di adattare ciò che dice e il modo di esprimersi alla situazione e al destinatario, adottando un livello di formalità adatto alle circostanze.

Sviluppo tematico
È in grado di fornire descrizioni e narrazioni elaborate e precise, integrandovi temi secondari, sviluppando determinati punti e concludendo il tutto in modo appropriato.

Coerenza e coesione
È in grado di realizzare un discorso chiaro, sciolto e ben strutturato, mostrando un uso controllato degli schemi organizzativi, di connettivi ed espressioni coesive.

Precisione delle asserzioni
È in grado di qualificare con precisione opinioni ed asserzioni precisandone, ad esempio, il grado di certezza/incertezza, convinzione/dubbio, probabilità ecc.
PRODUZIONE ORALE

Generale

È in grado di fornire descrizioni ed esposizioni chiare e precise di argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando determinati punti e concludendo il tutto in modo appropriato.

Monologo articolato: descrivere esperienze
È in grado di produrre descrizioni chiare e precise di argomenti complessi.
È in grado di produrre descrizioni e narrazioni elaborate e precise integrandovi temi secondari, sviluppando determinati punti e concludendo il tutto in modo appropriato.

Monologo articolato: argomentare (ad es. in un dibattito)
Nessun descrittore

Annunci pubblici
È in grado di fare annunci in modo sciolto, quasi senza sforzo, usando l’enfasi e l’intonazione per esprimere sottili sfumature di significato.

Discorsi rivolti a un pubblico
È in grado di fare un’esposizione chiara e ben strutturata di un argomento complesso, sviluppando in modo abbastanza esteso i punti di vista e sostenendoli con dati supplementari, motivazioni ed esempi pertinenti.
È in grado di far fronte alle interruzioni, rispondendo spontaneamente e quasi senza sforzo.

Pianificazione
È in grado di pianificare quel che deve dire e i mezzi per farlo, considerando l’effetto che avrà sul destinatario (sui destinatari).

Compensazione
È in grado di usare circonlocuzioni e parafrasi per superare lacune lessicali e strutturali.

Controllo e riparazione
È in grado di girare intorno alle difficoltà che incontra e di riformulare ciò che vuol dire senza interrompere del tutto il flusso del discorso.

Repertorio linguistico generale
È in grado di scegliere la formulazione adatta in un vasto repertorio linguistico che gli permette di esprimersi chiaramente e senza doversi limitare in ciò che intende dire.

Ampiezza del lessico
Ha buona padronanza di un vasto repertorio lessicale che permette di superare prontamente le lacune usando circonlocuzioni; la ricerca di espressioni e le strategie di evitamento sono poco evidenti.
Buona padronanza di espressioni idiomatiche e colloquiali.

Padronanza del lessico
Occasionali sbagli di minore entità, ma nessun errore lessicale significativo.

Correttezza grammaticale
Mantiene costantemente un livello elevato di correttezza grammaticale; gli errori sono rari e poco evidenti.

Padronanza fonologica
È in grado di variare l’intonazione e porre correttamente l’accento nella frase in modo da esprimere sottili sfumature di significato.

Appropriatezza sociolinguistica
È in grado di riconoscere un’ampia gamma di espressioni idiomatiche e colloquiali e coglie i cambiamenti di registro; può però a volte aver bisogno che venga confermato qualche particolare, soprattutto se non ha familiarità con l’accento.
È in grado di comprendere film in cui si fa ampio uso di espressioni gergali e idiomatiche.
È in grado di usare la lingua per scopi sociali in modo flessibile ed efficace, includendo anche le dimensioni affettive, allusive e umoristiche.

Flessibilità
È in grado di adattare ciò che dice e il modo di esprimersi alla situazione e al destinatario, adottando un livello di formalità adatto alle circostanze.

Sviluppo tematico
È in grado di fornire descrizioni e narrazioni elaborate e precise, integrandovi temi secondari, sviluppando determinati punti e concludendo il tutto in modo appropriato.

Coerenza e coesione
È in grado di realizzare un discorso chiaro, sciolto e ben strutturato, mostrando un uso controllato degli schemi organizzativi, di connettivi ed espressioni coesive.

Fluenza nel parlato
È in grado di esprimersi con scioltezza e spontaneità, quasi senza sforzo. Solo un argomento concettualmente complesso può ostacolare la naturale scioltezza del discorso.

Precisione delle asserzioni
È in grado di qualificare con precisione opinioni ed asserzioni precisandone, ad esempio, il grado di certezza/incertezza, convinzione/dubbio, probabilità ecc.
RICEZIONE SCRITTA

Generale

È in grado di comprendere in dettaglio testi piuttosto lunghi e complessi, relativi o meno al suo settore di specializzazione, a condizione di poter rileggere i passaggi difficili.

Leggere la corrispondenza
È in grado di comprendere qualsiasi tipo di corrispondenza, ricorrendo occasionalmente a un dizionario.

Leggere per orientarsi
È in grado di scorrere velocemente testi lunghi e complessi, individuando le informazioni che gli/le servono.
È in grado di individuare rapidamente il contenuto e l’importanza di nuove informazioni, articoli e relazioni riguardo a un’ampia gamma di argomenti professionali, per decidere se vale la pena di studiarli più a fondo.

Leggere per informarsi e argomentare
È in grado di comprendere nei dettagli un’ampia gamma di testi lunghi e complessi con cui può avere a che fare nella vita sociale, professionale o accademica e di identificare anche particolari minori, compresi atteggiamenti e opinioni, sia dichiarati sia impliciti.

Leggere istruzioni
È in grado di comprendere nei dettagli istruzioni piuttosto lunghe e complesse, non necessariamente relative al proprio settore di competenza, riguardo a un nuovo macchinario o a una nuova procedura, a condizione di poter rileggere le parti difficili.

Individuare indizi e fare inferenze (ricezione orale e scritta)
È capace di usare indizi contestuali, grammaticali e lessicali per inferire atteggiamenti, stati d’animo e intenzioni e anticipare il seguito.

Lavorare su un testo
È in grado di riassumere testi lunghi e difficili.

Appropriatezza sociolinguistica
È in grado di riconoscere un’ampia gamma di espressioni idiomatiche e colloquiali e coglie i cambiamenti di registro; può però a volte aver bisogno che venga confermato qualche particolare, soprattutto se non ha familiarità con l’accento.
È in grado di comprendere film in cui si fa ampio uso di espressioni gergali e idiomatiche.
È in grado di usare la lingua per scopi sociali in modo flessibile ed efficace, includendo anche le dimensioni affettive, allusive e umoristiche.
RICEZIONE ORALE

Generale

È in grado di comprendere quanto basta per riuscire a seguire un ampio discorso su argomenti astratti e complessi estranei al suo settore, anche se può aver bisogno di farsi confermare qualche particolare, soprattutto se non ha familiarità con la varietà linguistica.
È in grado di riconoscere molte espressioni idiomatiche e colloquiali e di cogliere i cambiamenti di registro.
È in grado di seguire un discorso lungo anche se non è chiaramente strutturato e se le relazioni restano implicite e non vengono segnalate esplicitamente.

Comprendere una conversazione tra parlanti nativi
È in grado di seguire con facilità interazioni complesse nell’ambito di discussioni di gruppo e dibattiti a cui non prende direttamente parte, anche nel caso in cui essi affrontino argomenti astratti, complessi e non familiari.

Ascoltare come componente di un pubblico
È in grado di seguire con relativa facilità la maggior parte di conferenze, discussioni e dibattiti.

Ascoltare annunci e istruzioni
È in grado di comprendere informazioni specifiche da annunci pubblici, anche se l’emissione è di cattiva qualità, con distorsioni acustiche, ad es. in una stazione, allo stadio ecc.
È in grado di comprendere informazioni tecniche complesse, quali specificazioni e istruzioni per l’uso di prodotti e servizi che gli/le sono familiari.

Ascoltare mezzi di comunicazione audio e registrazioni
È in grado di comprendere un’ampia gamma di materiale registrato o trasmesso via radio, anche se qualche parte è in lingua non standard, individuando anche fini dettagli, compresi gli atteggiamenti impliciti e i rapporti intercorrenti tra gli interlocutori.

Guardare la TV e i film
È in grado di seguire film in cui si fa largo uso di espressioni gergali e idiomatiche.

Individuare indizi e fare inferenze (ricezione orale e scritta)
È capace di usare indizi contestuali, grammaticali e lessicali per inferire atteggiamenti, stati d’animo e intenzioni e anticipare il seguito.

Appunti, messaggi e moduli
È in grado di prendere nota di messaggi che trasmettono una richiesta o espongono un problema.
È in grado di scrivere messaggi con informazioni di interesse immediato da trasmettere ad amici, persone di servizio, insegnanti e altre persone frequentate nella vita di tutti i giorni, riuscendo a far comprendere i punti che ritiene importanti.

Prendere appunti (lezioni accademiche, seminari ecc.)
Nel corso di una lezione su argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, è in grado di prendere appunti dettagliati, registrando le informazioni con tale precisione e aderenza all’originale che gli appunti potrebbero essere utili anche ad altri.

Appropriatezza sociolinguistica
È in grado di riconoscere un’ampia gamma di espressioni idiomatiche e colloquiali e coglie i cambiamenti di registro; può però a volte aver bisogno che venga confermato qualche particolare, soprattutto se non ha familiarità con l’accento.
È in grado di comprendere film in cui si fa ampio uso di espressioni gergali e idiomatiche.
È in grado di usare la lingua per scopi sociali in modo flessibile ed efficace, includendo anche le dimensioni affettive, allusive e umoristiche.
INTERAZIONE SCRITTA

Generale

È in grado di esprimersi con chiarezza e precisione, adattandosi al destinatario in modo flessibile ed efficace.

Corrispondenza
Nella corrispondenza personale è in grado di esprimersi con chiarezza, precisione e flessibilità, esprimendo le dimensioni affettive e usando la lingua anche per alludere e per scherzare.

Cooperare
È in grado di collegare con abilità il proprio intervento a quello degli altri interlocutori.

Chiedere chiarimenti
È in grado di porre domande di approfondimento per controllare di aver capito ciò che l’interlocutore intendeva dire e farsi chiarire i punti ambigui.

Repertorio linguistico generale
È in grado di scegliere la formulazione adatta in un vasto repertorio linguistico che gli permette di esprimersi chiaramente e senza doversi limitare in ciò che intende dire.

Ampiezza del lessico
Ha buona padronanza di un vasto repertorio lessicale che permette di superare prontamente le lacune usando circonlocuzioni; la ricerca di espressioni e le strategie di evitamento sono poco evidenti.
Buona padronanza di espressioni idiomatiche e colloquiali.

Padronanza del lessico
Occasionali sbagli di minore entità, ma nessun errore lessicale significativo.

Correttezza grammaticale
Mantiene costantemente un livello elevato di correttezza grammaticale; gli errori sono rari e poco evidenti.

Padronanza ortografica
Impaginazione, strutturazione in paragrafi e punteggiatura sono coerenti e funzionali. L’ortografia è corretta, a parte qualche sbaglio occasionale.

Appropriatezza sociolinguistica
È in grado di riconoscere un’ampia gamma di espressioni idiomatiche e colloquiali e coglie i cambiamenti di registro; può però a volte aver bisogno che venga confermato qualche particolare, soprattutto se non ha familiarità con l’accento.
È in grado di comprendere film in cui si fa ampio uso di espressioni gergali e idiomatiche.
È in grado di usare la lingua per scopi sociali in modo flessibile ed efficace, includendo anche le dimensioni affettive, allusive e umoristiche.

Flessibilità
È in grado di adattare ciò che dice e il modo di esprimersi alla situazione e al destinatario, adottando un livello di formalità adatto alle circostanze.

Precisione delle asserzioni
È in grado di qualificare con precisione opinioni ed asserzioni precisandone, ad esempio, il grado di certezza/incertezza, convinzione/dubbio, probabilità ecc.
INTERAZIONE ORALE

Generale
È in grado di esprimersi con scioltezza e spontaneità, quasi senza sforzo.
Ha buona padronanza di un vasto repertorio lessicale che gli/le consente di superare con prontezza i vuoti mediante circonlocuzioni.
I piccoli sforzi fatti alla ricerca di espressioni e le strategie di evitamento si notano poco; solo un argomento concettualmente difficile può inibire la naturale scioltezza del discorso.

Comprendere un interlocutore parlante nativo
È in grado di comprendere in dettaglio discorsi su argomenti astratti e complessi di natura specialistica che vanno al di là del suo settore, anche se può a volte aver bisogno che venga confermato qualche particolare, specialmente se non ha familiarità con la varietà linguistica.

Conversazione
È in grado di usare la lingua per scopi sociali in modo flessibile ed efficace, esprimendo le dimensioni affettive, usando la lingua anche per alludere e per scherzare.

Discussione informale (tra amici)
È in grado di seguire con disinvoltura e prendere parte a interazioni complesse nell’ambito di discussioni di gruppo, anche nel caso in cui affrontino argomenti astratti, complessi e non familiari.

Discussioni e incontri formali
È in grado di seguire con facilità un dibattito, anche su argomenti astratti, complessi e poco familiari.
È in grado di sostenere una posizione formale in modo convincente, rispondendo a domande, a commenti e a contro-argomentazioni complesse con scioltezza e spontaneità e in modo appropriato.

Cooperazione finalizzata a uno scopo
(ad es. riparare un'auto, discutere un documento, organizzare un'iniziativa)

È in grado di comprendere in modo affidabile istruzioni dettagliate.
È in grado di far avanzare il lavoro invitando altri a prendervi parte, a dire che cosa pensano ecc.
È in grado di delineare con chiarezza una questione o un problema, riflettendo su cause o conseguenze, soppesando vantaggi e svantaggi di approcci differenti.

Transazioni per ottenere beni e servizi
Per quel che riguarda l’aspetto linguistico, è in grado di affrontare una negoziazione per risolvere una situazione conflittuale (ad es. una contravvenzione immeritata, un risarcimento di danni in un appartamento, la responsabilità di un incidente).
È in grado di formulare una richiesta di risarcimento usando un linguaggio persuasivo per chiedere soddisfazione e definendo chiaramente i limiti delle eventuali concessioni a cui è disposto/a.
È in grado di spiegare un problema insorto, chiarendo che chi eroga il servizio o il cliente deve fare una concessione.

Scambio di informazioni
È in grado di comprendere e scambiare informazioni e consigli complessi su tutta la gamma di argomenti che si riferiscono al suo ruolo professionale.
È in grado di trasmettere informazioni dettagliate in modo affidabile.
È in grado di descrivere una procedura in modo chiaro e dettagliato.
È in grado di sintetizzare e riferire informazioni e dati traendoli da fonti diverse.

Intervistare ed essere intervistati
È in grado di partecipare pienamente a un’intervista, sia da intervistatore che da intervistato, sviluppando e approfondendo i punti in discussione con scioltezza e senza alcun aiuto e gestendo in modo adeguato le interlocuzioni.

Prendere la parola (alternarsi nei turni di parola)
È in grado di scegliere, nel repertorio di funzioni discorsive di cui dispone, le espressioni adatte per prendere la parola e introdurre le proprie osservazioni in modo appropriato o per guadagnare tempo e non cedere il turno di parola mentre pensa.

Cooperare
È in grado di collegare con abilità il proprio intervento a quello degli altri interlocutori.

Chiedere chiarimenti
È in grado di porre domande di approfondimento per controllare di aver capito ciò che l’interlocutore intendeva dire e farsi chiarire i punti ambigui.

Repertorio linguistico generale
È in grado di scegliere la formulazione adatta in un vasto repertorio linguistico che gli permette di esprimersi chiaramente e senza doversi limitare in ciò che intende dire.

Ampiezza del lessico
Ha buona padronanza di un vasto repertorio lessicale che permette di superare prontamente le lacune usando circonlocuzioni; la ricerca di espressioni e le strategie di evitamento sono poco evidenti.
Buona padronanza di espressioni idiomatiche e colloquiali.

Padronanza del lessico
Occasionali sbagli di minore entità, ma nessun errore lessicale significativo.

Correttezza grammaticale
Mantiene costantemente un livello elevato di correttezza grammaticale; gli errori sono rari e poco evidenti.

Padronanza fonologica
È in grado di variare l’intonazione e porre correttamente l’accento nella frase in modo da esprimere sottili sfumature di significato.

Appropriatezza sociolinguistica
È in grado di riconoscere un’ampia gamma di espressioni idiomatiche e colloquiali e coglie i cambiamenti di registro; può però a volte aver bisogno che venga confermato qualche particolare, soprattutto se non ha familiarità con l’accento.
È in grado di comprendere film in cui si fa ampio uso di espressioni gergali e idiomatiche.
È in grado di usare la lingua per scopi sociali in modo flessibile ed efficace, includendo anche le dimensioni affettive, allusive e umoristiche.

Flessibilità
È in grado di adattare ciò che dice e il modo di esprimersi alla situazione e al destinatario, adottando un livello di formalità adatto alle circostanze.

Prendere la parola (alternarsi nei turni)
È in grado di scegliere, nel repertorio di funzioni discorsive di cui dispone, le espressioni adatte per prendere la parola e introdurre le proprie osservazioni in modo appropriato o per guadagnare tempo e non cedere il turno di parola mentre pensa.

Precisione delle asserzioni
È in grado di qualificare con precisione opinioni ed asserzioni precisandone, ad esempio, il grado di certezza/incertezza, convinzione/dubbio, probabilità ecc.

Compensazione
È in grado di usare circonlocuzioni e parafrasi per superare lacune lessicali e strutturali.

Controllo e riparazione
È in grado di girare intorno alle difficoltà che incontra e di riformulare ciò che vuol dire senza interrompere del tutto il flusso del discorso.