I descrittori delle abilità
LIVELLO A1 | LIVELLO A2 | LIVELLO B1 | LIVELLO B2 | LIVELLO C1 | LIVELLO C2
LIVELLO B1 | |||||||
ABILITÀ | |||||||
|
PRODUZIONE SCRITTA
Generale Su una gamma di argomenti familiari che rientrano nel suo campo d’interesse è in grado di scrivere testi lineari e coesi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte. Scrittura creativa È in grado di scrivere descrizioni lineari e precise su una gamma di argomenti familiari che rientrano nel suo campo d’interesse. È in grado di scrivere resoconti di esperienze, descrivendo sentimenti e impressioni in un semplice testo coeso. È in grado di descrivere un avvenimento, un viaggio recente – reale o immaginario. È in grado di raccontare una storia. Relazione e saggi È in grado di scrivere saggi brevi e semplici su argomenti che lo/la interessano. È in grado di scrivere con discreta sicurezza per riassumere e riferire informazioni fattuali sulle routine abituali e su altri aspetti del vivere quotidiano che lo/la riguardano esprimendo la propria opinione. ![]() È in grado di scrivere relazioni molto brevi su un modello standard per trasmettere informazioni fattuali sulle routine abituali e spiegare le ragioni delle azioni. Pianificazione È in grado di ripetere e provare nuove combinazioni ed espressioni, chiedendo un riscontro. ![]() È in grado di trovare il modo di comunicare l’elemento che ritiene importante (gli elementi che ritiene importanti), sfruttando tutte le risorse che ha a disposizione e limitando il messaggio agli strumenti espressivi che ricorda o trova. Appunti, messaggi e moduli È in grado di prendere nota di messaggi che trasmettono una richiesta o espongono un problema. ![]() È in grado di scrivere messaggi con informazioni di interesse immediato da trasmettere ad amici, persone di servizio, insegnanti e altre persone frequentate nella vita di tutti i giorni, riuscendo a far comprendere i punti che ritiene importanti. Prendere appunti (lezioni accademiche, seminari ecc.) Nel corso di una lezione è in grado di prendere appunti abbastanza precisi da poterne fare successivamente un uso personale, a condizione che l’argomento rientri nel suo campo d’interesse e che il discorso sia chiaro e ben strutturato. ![]() Nel corso di una lezione lineare è in grado di annotare un elenco di punti chiave, a condizione che l’argomento gli/le sia familiare e il discorso sia formulato con linguaggio standard semplice e pronunciato chiaramente. Lavorare su un testo È in grado di mettere insieme brevi informazioni tratte da svariate fonti e riassumerle per un’altra persona. È in grado di parafrasare in modo semplice brevi brani scritti, usando parole e struttura del testo originale. Repertorio linguistico generale Dispone di un repertorio linguistico sufficiente per descrivere situazioni non prevedibili, spiegare con ragionevole precisione i punti salienti di un concetto o di un problema ed esprimere pensieri su argomenti astratti o di cultura, quali la musica e i film. ![]() Dispone di strumenti linguistici e di lessico sufficienti per riuscire ad esprimersi, con qualche esitazione e parafrasi, su argomenti quali la famiglia, gli hobby e gli interessi, il lavoro, i viaggi e l’attualità, ma i limiti lessicali lo/la portano a ripetere e ad avere a volte anche qualche difficoltà di formulazione. Ampiezza del lessico Dispone di lessico sufficiente per esprimersi con qualche circonlocuzione su quasi tutti gli argomenti che si riferiscono alla vita di tutti i giorni, quali la famiglia, gli hobby e gli interessi, il lavoro, i viaggi e l’attualità. Padronanza del lessico Mostra una buona padronanza del lessico elementare, ma continuano a verificarsi errori gravi quando esprime pensieri più complessi o affronta argomenti e situazioni non familiari. Correttezza grammaticale Comunica con ragionevole correttezza in contesti familiari; la padronanza grammaticale è generalmente buona anche se si nota l’influenza della lingua madre. Nonostante gli errori, ciò che cerca di esprimere è chiaro. ![]() Usa in modo ragionevolmente corretto un repertorio di formule di routine e strutture d’uso frequente, relative alle situazioni più prevedibili. Padronanza ortografica È in grado di stendere un testo scritto nel complesso comprensibile. Ortografia, punteggiatura e impaginazione sono corrette quanto basta per essere quasi sempre comprensibili. Appropriatezza sociolinguistica È in grado di realizzare un’ampia gamma di atti linguistici e di rispondervi usando le espressioni più comuni in registro “neutro”. È consapevole delle più importanti regole di cortesia e le rispetta. È consapevole delle più significative differenze esistenti tra usi e costumi, atteggiamenti, valori e credenze prevalenti della comunità in questione e la propria e ne ricerca i segnali. Flessibilità È in grado di adattare il proprio modo di esprimersi per fare fronte a situazioni poco consuete e anche difficili. ![]() È in grado di usare con flessibilità un ampio repertorio di elementi linguistici semplici, riuscendo ad esprimere gran parte di ciò che vuol dire. Sviluppo tematico È in grado di produrre, in modo ragionevolmente scorrevole, una narrazione e descrizione semplice, strutturandola in una sequenza lineare di punti. Coerenza e coesione È in grado di collegare una serie di elementi relativamente brevi e semplici in una sequenza lineare per punti. Precisione delle asserzioni È in grado di spiegare in modo ragionevolmente preciso i punti principali di un concetto o di un problema. ![]() È in grado di dare informazioni semplici e dirette relative a questioni di rilevanza immediata, mettendo in evidenza l’aspetto che ritiene più importante. È in grado di far capire qual è l’elemento che ritiene essenziale. PRODUZIONE ORALE
Generale È in grado di produrre, in modo ragionevolmente scorrevole, una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti. Monologo articolato: descrivere esperienze È in grado di produrre descrizioni semplici e lineari di argomenti familiari di vario tipo che rientrano nel suo campo d’interesse. È in grado di produrre, con ragionevole fluenza, una narrazione e una descrizione chiara e semplice, strutturandola in una sequenza lineare di punti. È in grado di rendere dettagliatamente conto di esperienze, descrivendo sentimenti e impressioni. È in grado di riferire i particolari di un avvenimento imprevedibile, ad es. un incidente. È in grado di riferire la trama di un libro o di un film e di descrivere le proprie impressioni. È in grado di descrivere sogni, speranze e ambizioni. È in grado di descrivere avvenimenti, reali o immaginari. È in grado di raccontare una storia. Monologo articolato: argomentare (ad es. in un dibattito) È in grado di sviluppare un’argomentazione con sufficiente chiarezza, così che il discorso possa essere seguito per lo più senza difficoltà. È in grado di dare brevi motivazioni e spiegazioni su opinioni, progetti e azioni. Annunci pubblici Su argomenti relativi a fatti che ricorrono nel suo ambiente è in grado di fare brevi annunci, preparati in precedenza, che risultano comprensibili anche se accento e intonazione possono essere decisamente stranieri. Discorsi rivolti a un pubblico Su un argomento familiare del proprio settore è in grado di fare un’esposizione lineare, preparata in precedenza, che spieghi i punti salienti con ragionevole precisione e risulti abbastanza chiara da poter essere seguita senza difficoltà per quasi tutto il tempo. È in grado di recepire domande di precisazione, ma può aver bisogno di chiederne la ripetizione se sono state formulate parlando rapidamente. Pianificazione È in grado di ripetere e provare nuove combinazioni ed espressioni, chiedendo un riscontro. ![]() È in grado di trovare il modo di comunicare l’elemento che ritiene importante (gli elementi che ritiene importanti), sfruttando tutte le risorse che ha a disposizione e limitando il messaggio agli strumenti espressivi che ricorda o trova. Compensazione È in grado di definire le caratteristiche di un oggetto di cui non ricorda il nome. È in grado di rendere il significato di una parola aggiungendo una specificazione ad un’altra della stessa categoria (ad es. camion per persone = autobus). ![]() È in grado di usare una parola semplice di significato simile a quello che vuole indicare chiedendo di essere “corretto/a”. È in grado di adattare alla lingua straniera una parola della propria lingua madre e di chiederne la conferma. Controllo e riparazione È in grado di correggersi se ha fatto un uso errato di tempi verbali o di espressioni che provocano fraintendimenti, purché l’interlocutore segnali che c’è un problema. ![]() È in grado di chiedere se ha usato o no la forma corretta. Quando la comunicazione si interrompe è capace di riprendere il discorso con un’altra tattica. Repertorio linguistico generale Dispone di un repertorio linguistico sufficiente per descrivere situazioni non prevedibili, spiegare con ragionevole precisione i punti salienti di un concetto o di un problema ed esprimere pensieri su argomenti astratti o di cultura, quali la musica e i film. ![]() Dispone di strumenti linguistici e di lessico sufficienti per riuscire ad esprimersi, con qualche esitazione e parafrasi, su argomenti quali la famiglia, gli hobby e gli interessi, il lavoro, i viaggi e l’attualità, ma i limiti lessicali lo/la portano a ripetere e ad avere a volte anche qualche difficoltà di formulazione. Ampiezza del lessico Dispone di lessico sufficiente per esprimersi con qualche circonlocuzione su quasi tutti gli argomenti che si riferiscono alla vita di tutti i giorni, quali la famiglia, gli hobby e gli interessi, il lavoro, i viaggi e l’attualità. Padronanza del lessico Mostra una buona padronanza del lessico elementare, ma continuano a verificarsi errori gravi quando esprime pensieri più complessi o affronta argomenti e situazioni non familiari. Correttezza grammaticale Comunica con ragionevole correttezza in contesti familiari; la padronanza grammaticale è generalmente buona anche se si nota l’influenza della lingua madre. Nonostante gli errori, ciò che cerca di esprimere è chiaro. ![]() Usa in modo ragionevolmente corretto un repertorio di formule di routine e strutture d’uso frequente, relative alle situazioni più prevedibili. Padronanza fonologica La pronuncia è chiaramente comprensibile, anche se è evidente a tratti l’accento straniero e ci possono occasionalmente essere errori. Appropriatezza sociolinguistica È in grado di realizzare un’ampia gamma di atti linguistici e di rispondervi usando le espressioni più comuni in registro “neutro”. È consapevole delle più importanti regole di cortesia e le rispetta. È consapevole delle più significative differenze esistenti tra usi e costumi, atteggiamenti, valori e credenze prevalenti della comunità in questione e la propria e ne ricerca i segnali. Flessibilità È in grado di adattare il proprio modo di esprimersi per fare fronte a situazioni poco consuete e anche difficili. ![]() È in grado di usare con flessibilità un ampio repertorio di elementi linguistici semplici, riuscendo ad esprimere gran parte di ciò che vuol dire. Sviluppo tematico È in grado di produrre, in modo ragionevolmente scorrevole, una narrazione e descrizione semplice, strutturandola in una sequenza lineare di punti. Coerenza e coesione È in grado di collegare una serie di elementi relativamente brevi e semplici in una sequenza lineare per punti. Fluenza nel parlato È in grado di esprimersi con relativa disinvoltura. Nonostante alcuni problemi di formulazione che possono sfociare in pause e blocchi, è capace di portare avanti il discorso efficacemente senza aiuto. ![]() È in grado di mantenere il discorso comprensibile, anche se sono evidenti pause per cercare parole e forme grammaticali e per riparare agli errori, specialmente nelle sequenze di produzione libera di una certa lunghezza. Precisione delle asserzioni È in grado di spiegare in modo ragionevolmente preciso i punti principali di un concetto o di un problema. ![]() È in grado di dare informazioni semplici e dirette relative a questioni di rilevanza immediata, mettendo in evidenza l’aspetto che ritiene più importante. È in grado di far capire qual è l’elemento che ritiene essenziale. RICEZIONE SCRITTA
Generale È in grado di leggere testi fattuali semplici e lineari su argomenti che si riferiscono al suo campo d’interesse raggiungendo un sufficiente livello di comprensione. Leggere la corrispondenza È in grado di comprendere la descrizione di avvenimenti, sentimenti e desideri contenuti in lettere personali; la sua comprensione è sufficiente a permettere una corrispondenza regolare con un “amico di penna”. Leggere per orientarsi È in grado di scorrere testi di una certa lunghezza alla ricerca di informazioni specifiche e di reperire in punti diversi di un testo o in testi diversi le informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico. ![]() È in grado di individuare e comprendere informazioni significative in materiale di uso corrente, quali lettere, opuscoli e brevi documenti ufficiali. Leggere per informarsi e argomentare In testi argomentativi chiaramente articolati è in grado di riconoscere le principali conclusioni. È in grado di riconoscere la linea argomentativa adottata nell’esposizione di un problema, anche se gli/le possono sfuggire i particolari. ![]() È in grado di riconoscere le informazioni significative in articoli di giornale a struttura lineare, che trattino argomenti familiari. Leggere istruzioni È in grado di comprendere istruzioni per l’uso di un apparecchio che siano scritte in modo chiaro e lineare. Individuare indizi e fare inferenze (ricezione orale e scritta) È in grado di identificare in base al contesto parole sconosciute, relativamente ad argomenti che si riferiscono al suo campo di interesse. È in grado di estrapolare dal contesto il significato di una parola sconosciuta e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione. Lavorare su un testo È in grado di mettere insieme brevi informazioni tratte da svariate fonti e riassumerle per un’altra persona. È in grado di parafrasare in modo semplice brevi brani scritti, usando parole e struttura del testo originale. Appropriatezza sociolinguistica È in grado di realizzare un’ampia gamma di atti linguistici e di rispondervi usando le espressioni più comuni in registro “neutro”. È consapevole delle più importanti regole di cortesia e le rispetta. È consapevole delle più significative differenze esistenti tra usi e costumi, atteggiamenti, valori e credenze prevalenti della comunità in questione e la propria e ne ricerca i segnali. RICEZIONE ORALE
Generale È in grado di comprendere informazioni fattuali chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche, purché il discorso sia pronunciato con chiarezza in un accento piuttosto familiare. ![]() È in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente sul lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti. Comprendere una conversazione tra parlanti nativi È generalmente in grado di seguire i punti salienti di una lunga discussione che si svolga in sua presenza, purché si parli in lingua standard e con pronuncia chiara. Ascoltare come componente di un pubblico È in grado di seguire una lezione o un discorso su un argomento che rientra nel suo settore, purché il tema gli/le sia familiare e l’esposizione sia lineare e chiaramente strutturata. ![]() È in grado di seguire a grandi linee discorsi brevi e lineari su argomenti familiari, purché siano tenuti in lingua standard e con pronuncia chiara. Ascoltare annunci e istruzioni È in grado di comprendere semplici informazioni tecniche, quali istruzioni per l’uso di apparecchi di impiego quotidiano. È in grado di seguire indicazioni precise. Ascoltare mezzi di comunicazione audio e registrazioni È in grado di comprendere il contenuto informativo di quasi tutti i materiali audio registrati o trasmessi per radio purché trattino argomenti di suo interesse e siano formulati in chiara lingua standard. ![]() È in grado di comprendere i punti salienti di giornali radio e di semplici materiali registrati, che trattino argomenti con cui ha familiarità e che siano pronunciati in modo relativamente lento e chiaro. Guardare la TV e i film È in grado di comprendere in gran parte molti programmi TV su argomenti di suo interesse personale, quali interviste, brevi conferenze e notiziari, purché si parli piuttosto lentamente e chiaramente. ![]() È in grado di seguire molti film in cui lo sviluppo della storia sia in buona parte espresso dalle immagini e dalle azioni e la cui lingua sia chiara e lineare. È in grado di afferrare gli elementi principali di programmi TV su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro. Individuare indizi e fare inferenze (ricezione orale e scritta) È in grado di identificare in base al contesto parole sconosciute, relativamente ad argomenti che si riferiscono al suo campo di interesse. È in grado di estrapolare dal contesto il significato di una parola sconosciuta e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione. Appunti, messaggi e moduli È in grado di prendere nota di messaggi che trasmettono una richiesta o espongono un problema. ![]() È in grado di scrivere messaggi con informazioni di interesse immediato da trasmettere ad amici, persone di servizio, insegnanti e altre persone frequentate nella vita di tutti i giorni, riuscendo a far comprendere i punti che ritiene importanti. Prendere appunti (lezioni accademiche, seminari ecc.) Nel corso di una lezione è in grado di prendere appunti abbastanza precisi da poterne fare successivamente un uso personale, a condizione che l’argomento rientri nel suo campo d’interesse e che il discorso sia chiaro e ben strutturato. ![]() Nel corso di una lezione lineare è in grado di annotare un elenco di punti chiave, a condizione che l’argomento gli/le sia familiare e il discorso sia formulato con linguaggio standard semplice e pronunciato chiaramente. Appropriatezza sociolinguistica È in grado di realizzare un’ampia gamma di atti linguistici e di rispondervi usando le espressioni più comuni in registro “neutro”. È consapevole delle più importanti regole di cortesia e le rispetta. È consapevole delle più significative differenze esistenti tra usi e costumi, atteggiamenti, valori e credenze prevalenti della comunità in questione e la propria e ne ricerca i segnali. INTERAZIONE SCRITTA
Generale È in grado di trasmettere informazioni e idee su argomenti sia astratti sia concreti, verificare le informazioni ricevute, porre domande su un problema o spiegarlo con ragionevole precisione. È in grado di scrivere lettere e appunti personali per chiedere o dare semplici informazioni di interesse immediato, riuscendo a mettere in evidenza ciò che ritiene importante. Corrispondenza È in grado di scrivere lettere personali per dare notizie ed esprimere il proprio pensiero su argomenti astratti o culturali quali musica e film. ![]() In lettere personali è in grado di descrivere esperienze, sentimenti e avvenimenti, precisando qualche particolare. Cooperare È in grado di usare un repertorio elementare di lingua e strategie per contribuire a sostenere la conversazione o la discussione. In una discussione è in grado di fare il punto della situazione, contribuendo così a mettere a fuoco il discorso. ![]() È in grado di ripetere parte di ciò che un interlocutore ha detto per confermare che ci si è capiti e contribuire a sviluppare le idee. È in grado di invitare altri a intervenire nella discussione. Chiedere chiarimenti È in grado di chiedere a qualcuno di chiarire e precisare ciò che si è appena detto. Repertorio linguistico generale Dispone di un repertorio linguistico sufficiente per descrivere situazioni non prevedibili, spiegare con ragionevole precisione i punti salienti di un concetto o di un problema ed esprimere pensieri su argomenti astratti o di cultura, quali la musica e i film. ![]() Dispone di strumenti linguistici e di lessico sufficienti per riuscire ad esprimersi, con qualche esitazione e parafrasi, su argomenti quali la famiglia, gli hobby e gli interessi, il lavoro, i viaggi e l’attualità, ma i limiti lessicali lo/la portano a ripetere e ad avere a volte anche qualche difficoltà di formulazione. Ampiezza del lessico Dispone di lessico sufficiente per esprimersi con qualche circonlocuzione su quasi tutti gli argomenti che si riferiscono alla vita di tutti i giorni, quali la famiglia, gli hobby e gli interessi, il lavoro, i viaggi e l’attualità. Padronanza del lessico Mostra una buona padronanza del lessico elementare, ma continuano a verificarsi errori gravi quando esprime pensieri più complessi o affronta argomenti e situazioni non familiari. Correttezza grammaticale Comunica con ragionevole correttezza in contesti familiari; la padronanza grammaticale è generalmente buona anche se si nota l’influenza della lingua madre. Nonostante gli errori, ciò che cerca di esprimere è chiaro. ![]() Usa in modo ragionevolmente corretto un repertorio di formule di routine e strutture d’uso frequente, relative alle situazioni più prevedibili. Padronanza ortografica È in grado di stendere un testo scritto nel complesso comprensibile. Ortografia, punteggiatura e impaginazione sono corrette quanto basta per essere quasi sempre comprensibili. Appropriatezza sociolinguistica È in grado di realizzare un’ampia gamma di atti linguistici e di rispondervi usando le espressioni più comuni in registro “neutro”. È consapevole delle più importanti regole di cortesia e le rispetta. È consapevole delle più significative differenze esistenti tra usi e costumi, atteggiamenti, valori e credenze prevalenti della comunità in questione e la propria e ne ricerca i segnali. Flessibilità È in grado di adattare il proprio modo di esprimersi per fare fronte a situazioni poco consuete e anche difficili. ![]() È in grado di usare con flessibilità un ampio repertorio di elementi linguistici semplici, riuscendo ad esprimere gran parte di ciò che vuol dire. Precisione delle asserzioni È in grado di spiegare in modo ragionevolmente preciso i punti principali di un concetto o di un problema. ![]() È in grado di dare informazioni semplici e dirette relative a questioni di rilevanza immediata, mettendo in evidenza l’aspetto che ritiene più importante. È in grado di far capire qual è l’elemento che ritiene essenziale. INTERAZIONE ORALE
Generale È in grado di comunicare con discreta sicurezza su argomenti familiari, di routine o no, che lo/la interessino o si riferiscano alla sua professione. Scambia informazioni, le controlla e le conferma, fa fronte a situazioni meno frequenti e spiega perché qualcosa costituisce un problema. Esprime il proprio pensiero su argomenti più astratti, culturali, quali film, libri, musica ecc. ![]() È in grado di utilizzare un’ampia gamma di strumenti linguistici semplici per far fronte a quasi tutte le situazioni che possono presentarsi nel corso di un viaggio. Interviene, senza bisogno di una precedente preparazione, in una conversazione su questioni familiari, esprime opinioni personali e scambia informazioni su argomenti che tratta abitualmente, di suo interesse personale o riferiti alla vita di tutti i giorni (ad es. famiglia, hobby, lavoro, viaggi e fatti d’attualità). Comprendere un interlocutore parlante nativo In una conversazione quotidiana, è in grado di seguire un discorso pronunciato chiaramente che gli/le viene rivolto personalmente, anche se a volte deve chiedere di ripetere determinate parole o espressioni. Conversazione È in grado di intervenire in una conversazione su argomenti familiari, senza essersi preparato in precedenza. In una conversazione su temi quotidiani, è in grado di seguire un discorso chiaramente articolato che gli/le viene rivolto direttamente, anche se a volte deve chiedere la ripetizione di certe parole o espressioni. È in grado di sostenere una conversazione o una discussione, ma a volte, quando cerca di dire con precisione ciò che vorrebbe, può non essere facilmente comprensibile. È in grado di esprimere sentimenti e atteggiamenti quali sorpresa, felicità, tristezza, interesse e indifferenza e di reagire se vengono manifestati da altre persone. Discussione informale (tra amici) È in grado di seguire molto di ciò che viene detto in sua presenza su argomenti generali, a condizione che gli interlocutori evitino di usare espressioni idiomatiche e usino una pronuncia chiara. È in grado di esprimere il proprio pensiero su argomenti astratti o culturali quali film, libri, musica ecc. È in grado di spiegare perché qualcosa costituisca un problema. È in grado di commentare brevemente il punto di vista degli altri. È in grado di confrontare e valutare delle alternative, discutendo su che cosa fare, dove andare, con chi, cosa scegliere ecc. ![]() In una discussione informale è generalmente in grado di seguire i punti salienti, a condizione che si parli in lingua standard e la pronuncia sia chiara. Discutendo di argomenti di proprio interesse, è in grado di esprimere o sollecitare punti di vista e opinioni personali. È in grado di far comprendere le proprie opinioni e reazioni quando si tratta di risolvere un problema o di questioni pratiche quali dove andare, cosa fare, come organizzare un’attività (ad es. un’uscita). È in grado di esprimere educatamente convinzioni e opinioni, accordo e disaccordo. Discussioni e incontri formali È in grado di seguire buona parte di quanto viene detto se riguarda il suo settore, a condizione che gli interlocutori evitino di usare espressioni idiomatiche e parlino con pronuncia chiara. È in grado di proporre con chiarezza il proprio punto di vista, ma ha difficoltà nel dibatterlo. È in grado di prendere parte a una discussione formale di routine su argomenti familiari, che si svolga in lingua standard pronunciata chiaramente e che implichi lo scambio di informazioni fattuali, il ricevere istruzioni o la discussione di come risolvere problemi pratici. Cooperazione finalizzata a uno scopo (ad es. riparare un'auto, discutere un documento, organizzare un'iniziativa) È in grado di seguire ciò che viene detto, ma può a volte aver bisogno di chiedere che qualcosa venga ripetuto o chiarito, se gli altri parlano velocemente o a lungo. È in grado di spiegare perché qualcosa costituisce un problema e di discutere che cosa fare, confrontando e valutando alternative. È in grado di commentare succintamente il punto di vista degli altri. ![]() Generalmente è in grado di seguire ciò che viene detto e, se necessario, ne ripete parte per confermare che ci si è capiti. È in grado di far capire che cosa pensa e prova rispetto a possibili soluzioni o su che cosa sia opportuno fare, dando brevi motivazioni e spiegazioni. È in grado di sollecitare altri ad esprimere il proprio punto di vista su come procedere. Transazioni per ottenere beni e servizi È in grado di cavarsela in quasi tutte le transazioni che si possono presentare quando si viaggia, si organizza un viaggio, si prenota un albergo o si tratta con le autorità durante un soggiorno all’estero. È in grado di far fronte a situazioni meno abituali nei negozi, negli uffici postali, nelle banche, ad es. per restituire un oggetto acquistato di cui non è soddisfatto/a. È in grado di fare un reclamo. È in grado di cavarsela in molte delle situazioni che si possono presentare in un’agenzia quando si organizza un viaggio o durante il viaggio stesso, ad esempio chiedere a un passeggero dove scendere per arrivare a una destinazione non familiare. Scambio di informazioni È in grado di scambiare con discreta sicurezza, controllare e confermare informazioni di tipo fattuale su argomenti familiari, di routine e argomenti non abituali, all’interno del suo campo di esperienza. È in grado di descrivere come fare una cosa, dando istruzioni dettagliate. È in grado di riassumere un racconto, un articolo, un discorso, una discussione, un’intervista, un documentario esprimendo la propria opinione e fornendo ulteriori dettagli, se richiesti. ![]() È in grado di trovare e trasmettere un’informazione lineare di tipo fattuale. È in grado di chiedere indicazioni precise e di seguirle. È in grado di farsi dare informazioni più dettagliate. Intervistare ed essere intervistati In un’intervista/colloquio è in grado rifornire le informazioni concrete richieste (ad es. descrivere i sintomi a un medico), ma lo fa con precisione limitata. È in grado di portare a termine un’intervista preparata, verificando e confermando le informazioni, anche se può a volte aver bisogno di chiedere di ripetere se l’interlocutore parla velocemente o dà una risposta ampia. ![]() In un’intervista/colloquio è in grado di prendere qualche iniziativa (ad es. introdurre un nuovo argomento) ma nell’interazione dipende molto dall’intervistatore. È in grado di usare un questionario preparato per condurre un’intervista strutturata aggiungendo spontaneamente qualche domanda di approfondimento. Prendere la parola (alternarsi nei turni di parola) È in grado di intervenire in una discussione su argomenti familiari, usando un’espressione adatta per prendere la parola. ![]() È in grado di iniziare, sostenere e concludere una semplice conversazione faccia a faccia su argomenti familiari o di suo interesse. Cooperare È in grado di usare un repertorio elementare di lingua e strategie per contribuire a sostenere la conversazione o la discussione. In una discussione è in grado di fare il punto della situazione, contribuendo così a mettere a fuoco il discorso. ![]() È in grado di ripetere parte di ciò che un interlocutore ha detto per confermare che ci si è capiti e contribuire a sviluppare le idee. È in grado di invitare altri a intervenire nella discussione. Chiedere chiarimenti È in grado di chiedere a qualcuno di chiarire e precisare ciò che si è appena detto. Repertorio linguistico generale Dispone di un repertorio linguistico sufficiente per descrivere situazioni non prevedibili, spiegare con ragionevole precisione i punti salienti di un concetto o di un problema ed esprimere pensieri su argomenti astratti o di cultura, quali la musica e i film. ![]() Dispone di strumenti linguistici e di lessico sufficienti per riuscire ad esprimersi, con qualche esitazione e parafrasi, su argomenti quali la famiglia, gli hobby e gli interessi, il lavoro, i viaggi e l’attualità, ma i limiti lessicali lo/la portano a ripetere e ad avere a volte anche qualche difficoltà di formulazione. Ampiezza del lessico Dispone di lessico sufficiente per esprimersi con qualche circonlocuzione su quasi tutti gli argomenti che si riferiscono alla vita di tutti i giorni, quali la famiglia, gli hobby e gli interessi, il lavoro, i viaggi e l’attualità. Padronanza del lessico Mostra una buona padronanza del lessico elementare, ma continuano a verificarsi errori gravi quando esprime pensieri più complessi o affronta argomenti e situazioni non familiari. Correttezza grammaticale Comunica con ragionevole correttezza in contesti familiari; la padronanza grammaticale è generalmente buona anche se si nota l’influenza della lingua madre. Nonostante gli errori, ciò che cerca di esprimere è chiaro. ![]() Usa in modo ragionevolmente corretto un repertorio di formule di routine e strutture d’uso frequente, relative alle situazioni più prevedibili. Padronanza fonologica La pronuncia è chiaramente comprensibile, anche se è evidente a tratti l’accento straniero e ci possono occasionalmente essere errori. Appropriatezza sociolinguistica È in grado di realizzare un’ampia gamma di atti linguistici e di rispondervi usando le espressioni più comuni in registro “neutro”. È consapevole delle più importanti regole di cortesia e le rispetta. È consapevole delle più significative differenze esistenti tra usi e costumi, atteggiamenti, valori e credenze prevalenti della comunità in questione e la propria e ne ricerca i segnali. Flessibilità È in grado di adattare il proprio modo di esprimersi per fare fronte a situazioni poco consuete e anche difficili. ![]() È in grado di usare con flessibilità un ampio repertorio di elementi linguistici semplici, riuscendo ad esprimere gran parte di ciò che vuol dire. Prendere la parola (alternarsi nei turni) È in grado di intervenire in una discussione su argomenti familiari, usando un’espressione adatta per prendere la parola. È in grado di iniziare, sostenere e concludere una semplice conversazione faccia a faccia su argomenti familiari o di suo interesse. Precisione delle asserzioni È in grado di spiegare in modo ragionevolmente preciso i punti principali di un concetto o di un problema. ![]() È in grado di dare informazioni semplici e dirette relative a questioni di rilevanza immediata, mettendo in evidenza l’aspetto che ritiene più importante. È in grado di far capire qual è l’elemento che ritiene essenziale. Compensazione È in grado di definire le caratteristiche di un oggetto di cui non ricorda il nome. È in grado di rendere il significato di una parola aggiungendo una specificazione ad un’altra della stessa categoria (ad es. camion per persone = autobus). ![]() È in grado di usare una parola semplice di significato simile a quello che vuole indicare chiedendo di essere “corretto/a”. È in grado di adattare alla lingua straniera una parola della propria lingua madre e di chiederne la conferma. Controllo e riparazione È in grado di correggersi se ha fatto un uso errato di tempi verbali o di espressioni che provocano fraintendimenti, purché l’interlocutore segnali che c’è un problema. ![]() È in grado di chiedere se ha usato o no la forma corretta. Quando la comunicazione si interrompe è capace di riprendere il discorso con un’altra tattica. |