
Professore di Storia della Critica d’Arte, è Direttore della Scuola di specializzazione in Beni Storico Artistici che consorzia 14 atenei italiani. Condirettore della rivista di fascia A “Fontes. Rivista di iconografia e storia della critica d'arte” e della collana “Paradeigma”, fa parte dei comitati scientifici di tre riviste di fascia A: “Rivista d’Arte”, “Studi di Storia dell’Arte”, “Storia della Critica d’Arte”.
Dal 2014 al 2020 è stata Direttore del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia e consigliere della Fondazione per l’Istruzione Agraria di Perugia.
Temi di ricerca: storiografia artistica fra Sette e Ottocento, biografie d’artisti, letteratura di viaggio, riviste d’arte, museologia, scultura lignea e storia dell’arte anche umbra, collezionismo, dispersione del patrimonio artistico, iconologia e committenza, Iconologia di Cesare Ripa. Autrice di 290 pubblicazioni, in particolare ha al suo attivo monografie su Palazzo Trinci a Foligno, sulle requisizioni napoleoniche in Umbria, sullo scultore Nero Alberti da Sansepolcro, Pomarancio, Sassoferrato, Fabio della Corgna e Cavalcaselle in Umbria.
Ha curato numerose mostre di storia dell’arte. Nel 2018 è stata vincitrice del premio UmbriaRoma. Nel 2022 è nominata dal Ministro dell'Università e della Ricerca nel comitato nazionale per le celebrazioni nel cinquecentenario della morte di Perugino.
Nel 2024 è stata nominata da ANVUR, GEV interdisciplinare per la valorizzazione delle conoscenze.
2025-2026
-
STORIA DELL'ARTE - 9 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO -
STORIA DELLA TRADIZIONE ARTISTICA ITALIANA - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: LINGUA E CULTURA ITALIANA NEL MONDO DIGITALE -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: LINGUA E CULTURA ITALIANA NEL MONDO DIGITALE