fbpx DUILS - Database Unistrapg degli Insegnanti di italiano LS | University for Foreigners of Perugia

DUILS - Database Unistrapg degli Insegnanti di italiano LS

Questo database svolge la funzione di collegare la domanda, cioè la richiesta di insegnanti di lingua italiana da parte di Scuole, Università, Istituti Italiani di Cultura, Enti Gestori e Scuole di lingua che operano all'estero, e l'offerta da parte di ex-studenti dell’Università per Stranieri che vogliono insegnare la lingua e la cultura italiana all’estero.

Tutti gli iscritti al database hanno ottenuto un titolo presso l'Università per Stranieri di Perugia, hanno quindi frequentato e conseguito almeno una laurea magistrale, un diploma di specializzazione, un master di primo o di secondo livello o un dottorato. L’Università per Stranieri garantisce quindi che tutti coloro che sono presenti nel database DUILS hanno almeno raggiunto un adeguato livello di formazione livello di formazione, al quale, poi, ognuno di loro ha aggiunto le proprie esperienze formative e professionali.

Tutti gli ex-alumni dell'Università per Stranieri di Perugia possono compilare la loro scheda personale.

La consultazione del database non è pubblica, ma è riservata a dirigenti scolastici, presidi, direttori degli Istituti di Cultura, direttori di Dipartimento, presidenti di Enti Gestori operanti all’estero, che ne facciano esplicita richiesta e previa autorizzazione.

 Per ulteriori informazioni scrivere a: placement@unistrapg.it

Per gli Alumni dell'Università per Stranieri di Perugia

Possono compilare la scheda tutti gli ex studenti dell’Università per Stranieri di Perugia che hanno frequentato e concluso uno dei seguenti percorsi di studio:

  • laurea magistrale in Italiano per l’Insegnamento a Stranieri
  • precedenti lauree specialistiche/magistrali equivalenti
  • scuola di specializzazione in didattica dell’italiano a stranieri
  • master di primo livello in didattica dell’italiano a stranieri
  • master di secondo livello in didattica dell’italiano a stranieri
  • dottorato di ricerca con indirizzo linguistico e glottodidattico

Gli ex alunni possono compilare le proprie schede personali nelle quali inseriranno tutte le informazioni (percorso di studi, esperienze e competenze) utili per presentarsi. Le schede verranno consultate in forma anonima e gli ex alunni riceveranno una notifica con l'indicazione di un indirizzo email cui rispondere, se interessati alla proposta. 

È possibile aggiornare la propria scheda in ogni momento, aggiungendo ulteriori informazioni, come nuovi corsi di formazione, esperienze didattiche, etc..
I dati rimarranno nel database per due anni dall’ultima modifica effettuata, poi saranno cancellati.

Per inserire la propria scheda utilizzare le credenziali esse3web associate alla propria carriera accademica. Se non funzionanti o smarrite, si possono richiedere scrivendo a: placement@unistrapg.it

 accedi al database

 Per ulteriori informazioni: placement@unistrapg.it

Per i responsabili o rappresentanti di Istituzioni educative, IIC e Direzioni Scolastiche all’estero

Per richiedere l’accesso è sufficiente compilare una breve scheda di presentazione e un accordo d’uso che dovrà essere sottoscritto dal rappresentante legale dell’Istituzione d’appartenenza e caricato in piattaforma. Dopo la verifica delle informazioni da parte dell'Ateneo viene rilasciata l'autorizzazione ad accedere ed interrogare il database DUILS.

 Prendi visione dell’accordo d’uso

Nel database si possono consultare le schede personali degli ex-studenti dell’Università per Stranieri di Perugia che hanno seguito e concluso almeno uno dei seguenti percorsi formativi:

  • laurea magistrale in Italiano per l’Insegnamento a Stranieri
  • precedenti lauree specialistiche/magistrali equivalenti
  • scuola di specializzazione in didattica dell’italiano a stranieri
  • master di primo livello in didattica dell’italiano a stranieri
  • master di secondo livello in didattica dell’italiano a stranieri
  • dottorato di ricerca con indirizzo linguistico e glottodidattico

Oltre a questi titoli si possono trovare anche informazioni su ulteriori esperienze didattiche e/o di formazione.

Le schede sono consultabili solo in forma anonima, una volta individuate una o più schede di interesse, si può invitare il/la proprietario/a della scheda a un’interlocuzione. Sarà poi lui/lei a decidere se rispondere.

 richiedi l'autorizzazione all’accesso

 accedi al database