fbpx Divers-ITA: l’insegnamento della lingua italiana per l’inclusione, tra plurilinguismo e diversità cognitiva | University for Foreigners of Perugia

Divers-ITA: l’insegnamento della lingua italiana per l’inclusione, tra plurilinguismo e diversità cognitiva

Il gruppo di ricerca "Divers-ITA" si propone di esplorare metodologie didattiche per l’insegnamento inclusivo della lingua italiana, con un’attenzione particolare al plurilinguismo e alla diversità cognitiva degli studenti.

Cummins (2024) afferma che la didattica delle lingue sta attraversando la “cross- linguistic/translanguaging phase” e sottolinea come il contatto fra lingue e modalità possa costituire un’occasione produttiva sia linguisticamente che cognitivamente.

Il Companion Volume del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (Consiglio d’Europa, 2020) approfondisce il concetto di competenza plurilingue e interculturale, ponendosi in continuità con altri documenti europei, come il FREPA/CARAP, Quadro di riferimento per gli approcci plurali alle lingue e alle culture (Candelier, 2012).

La competenza plurilingue e interculturale implica da un lato la capacità di relazionarsi con l’alterità, con l’obiettivo di promuovere un’idea di cittadinanza globale democratica, e dall’altro quello di massimizzare le proprie risorse linguistiche, agendo entro un repertorio interconnesso, combinando le abilità linguistiche con le proprie competenze generali e diverse strategie cognitive. Inoltre, i nuovi descrittori del Companion Volume legati alla mediazione consentono di mettere in luce non solo la dimensione plurale nell’interdipendenza fra singoli locutori e collettività, ma anche il processo di creazione di significati nell’interazione tramite competenze cognitive più articolate (Piccardo, 2022).

Le linee di ricerca del gruppo riguardano, quindi, la didattica plurilingue la comunicazione multimodale (Kress, 2010), intesa come pluralità di espressione semiotica, e la diversità cognitiva, con un’attenzione alla neurodivergenza. Il contesto di ricerca principale è costituito dai corsi di lingua e cultura italiana dell’Università per Straniera e dalle diverse opportunità di contatto linguistico e interculturale entro la comunità educativa dell’Ateneo, ma anche nel contesto urbano di Perugia.

Obiettivi del gruppo di ricerca

Gli obiettivi del gruppo di ricerca Divers-ITA sono:

  • implementare strategie didattiche volte allo sviluppo della competenza linguistica in italiano, facendo leva sulla comunicazione multimodale e verificarne l’impatto in termini di apprendimento
  • delineare percorsi didattici incentrati sullo sviluppo della competenza plurilingue e interculturale, valorizzando il retroterra linguistico degli studenti, in particolare da un punto di vista metalinguistico, e l’incontro con l’alterità, verificandone gli esiti in termini di apprendimento
  • individuare strategie didattiche per supportare la diversità cognitiva, applicando metodologie come l’Universal Design for Learning e sostenere studenti con eventuali bisogni educativi speciali e neurodivergenti, verificandone i risultati in termini di motivazione e inclusione
  • estendere la spendibilità dei risultati della ricerca per delineare materiali didattici e percorsi di apprendimento fra pari, in una prospettiva di condivisione di buone pratiche, con ricadute immediate nei corsi di lingua e cultura italiana.

Membri del gruppo di ricerca
Roberto Dolci, professore associato GLOT-01/B
Borbala Samu, professore associato GLOT-01/B
Letizia Cinganotto, ricercatrice RtdB GLOT-01/B
Valentina Carbonara, ricercatrice RtdB GLOT-01/B
Marco Filardi, ricercatore RtdB PSIC-01/A
Cristina Gaggioli, ricercatrice RtdB PAED-02/A
Chiara Bambagioni, CEL di madrelingua italiana
Maria Chiara Lisi, CEL di madrelingua italiana
Roberta Scarpocchi, CEL di madrelingua italiana
Francesca Leonardi, CEL di madrelingua italiana
Catia Mugnani, CEL di madrelingua italiana
Andrea Civile, CEL di madrelingua italiana
Fulvio Bifarini, CEL di madrelingua italiana
Caterina Calicchio, dottoranda (indirizzo Linguistica e didattica delle lingue), XXXVIII ciclo