fbpx Servizi a disposizione degli studenti con DSA | University for Foreigners of Perugia

Servizi a disposizione degli studenti con DSA

Per richiedere un supporto puoi:

Puoi richiedere attività di sostegno solo se sei in possesso di una certificazione che dovrai consegnare in segreteria corsi di laurea.

Successivamente alla verifica della certificazione il SDDA ti inviterà a un colloquio conoscitivo per capire come meglio rispondere alle tue esigenze.


Documentazione richiesta

diagnosi di DSA in base alla L.170/2010

che deve:

  • contiene i codici nosografici
  • essere redatta dal Servizio Sanitario Nazionale o da un centro privato accreditato dalla tua regione di provenienza
  • se rilasciata da uno specialista privato non accreditato deve essere accompagnata da una certificazione di conformità rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale
  • essere rilasciata dopo il compimento della maggiore età (anni 18) o nei tre anni precedenti
  • per gli studenti in possesso di una certificazione clinica rilasciata da autorità di altri paesi, è necessario presentare documentazione legalizzata dalle rappresentanze diplomatico consolari italiane all’estero e accompagnata dalla traduzione in lingua italiana ad opera di un traduttore ufficiale autorizzato
  • per gli studenti Erasmus con disabilità, o altri disturbi conclamati, la documentazione clinica deve essere accompagnata da un’attestazione di conformità e validità rilasciata dal Servizio Disabilità dell’Università di provenienza

Didattica inclusiva ed esami

L’Ateneo promuove una didattica inclusiva che riconosce e valorizza le differenze individuali. Desideriamo instaurare fin dall’inizio un dialogo tra lo studente, il SDDA e i docenti al fine di individuare un metodo di studio adeguato e strategie didattiche efficaci.

Gli strumenti compensativi e le misure dispensative vengono concordate singolarmente in collaborazione con il SDDA che ne verifica la necessità sulla base della documentazione clinica e il profilo individuale.

Successivamente tali misure vengono formalmente comunicate ai docenti dal docente delegato, autorizzandone l’applicazione durante lo svolgimento degli esami.

Nota Bene: Le misure non prevedono la riduzione dei programmi.


Misure dispensative e strumenti compensative

Per gli esami

  • tempo aggiuntivo del 30%
  • tempo maggiore per riflettere sulla risposta durante un orale
  • la prova in formato digitale
  • tutor lettore/scrittore
  • utilizzo del PC con programmi di sintesi vocale
  • possibilità di sostenere l’esame in tempi e in luoghi personalizzati
  • suddivisone dell’esame in più prove parziali
  • scelta tra scritto e orale
  • scelta tra diverse modalità di verifica scritta (per esempio domande aperte o a scelta multipla)
  • riduzione quantitativa, non qualitativa, della prova scritta
  • uso di mappe concettuali o schemi o formulari, da far visionare al docente almeno 20 giorni prima dell’esame

Per lo studio

  • produzione di slide o dispense, in anticipo rispetto alla lezione (da richiedere al docente)
  • visione di esempi di prove d’esame già svolte e revisione errori delle prove svolte (ai docenti)
  • materiali in formato alternativo
  • consulenza sul metodo di studio fornita da un tutor specializzato
  • supporto per l’individuazione di strumenti informatici utili per necessità specifiche

Per le lezioni

  • possibilità di registrare in autonomia la lezione

Servizi