L’Università per Stranieri di Perugia sarà protagonista a Norcia domenica 27 luglio, nell’ambito del Festival Suoni Controvento. In questa occasione, tutti i rappresentanti del progetto 'Fenice' saranno presenti a Norcia e Castelluccio per una giornata di incontri, presentazioni e dialoghi focalizzati sulla rigenerazione territoriale e sulla formazione di alto profilo.
Il programma della giornata prevede momenti di incontro e partecipazione collettiva, tra cui una presentazione pubblica del progetto 'Fenice', alle ore 16.30 a Scentinelle, durante la quale interverranno anche i rappresentanti del partenariato – Unistrapg, Comune di Norcia, Camera di Commercio dell’Umbria e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica – per illustrare le attività formative già avviate (Master, Dottorati, Corsi di Alta Formazione) e i prossimi appuntamenti.
In occasione del concerto di Giorgio Poi, previsto alle 17.30 a Scentinelle di Norcia, (https://maps.app.goo.gl/GLk2CQCCSNeVoaYX9) saranno presentate le attività formative del progetto, e i bandi in corso con tante opportunità per i giovani della Valnerina.
La presenza del corner “Fenice” nel cuore di Norcia, in piazza San Benedetto, rafforzerà il dialogo con il pubblico e i visitatori, mentre alle 19:15 si terrà una tavola rotonda presso il DiGiPass di Norcia, dal titolo “Dialoghi #luglio25”, un’occasione di confronto aperto tra istituzioni, enti di formazione e realtà locali, con l’obiettivo di condividere idee e prospettive sul futuro delle aree interne, a partire dal territorio di Norcia. All’incontro prenderanno parte il Sindaco di Norcia, Giuliano Boccanera, e l’Assessore al Turismo del Comune, Marianna Stella, che porteranno il punto di vista dell’amministrazione comunale sul rilancio turistico e culturale dell’area. Saranno presenti inoltre Luigi Botteghi, Direttore Generale dell’Università per Stranieri di Perugia, e Chiara Biscarini, referente scientifico del progetto 'Fenice', che illustreranno le connessioni tra ricerca, formazione e sviluppo locale. Per la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica interverranno Joseph Flagiello, Amministratore Unico, e Davide Ficola, referente del progetto 'Fenice' all’interno della Scuola, per discutere il ruolo della formazione nella pubblica amministrazione e il contributo delle competenze al servizio dei territori.
«La scienza ha bisogno di luoghi dinamici e aggreganti per dialogare con le persone, e festival culturali come Suoni Controvento rappresentano un’opportunità straordinaria per comunicare la complessità del sapere scientifico, a partire dai temi importanti che il progetto 'Fenice' affronta, la formazione di nuove competenze per lo sviluppo sostenibile, la governance dei territori fragili, la promozione dell’innovazione nei luoghi feriti e la costruzione di comunità inclusive e partecipate – ha dichiarato la prof.ssa Chiara Biscarini – La sfida è coniugare rigore e accessibilità, creando spazi in cui la conoscenza non sia un privilegio ma un diritto diffuso».
Il progetto 'Fenice' è un imponente programma, finanziato dal Dipartimento ministeriale per la coesione territoriale, con un contributo di 5 milioni di euro per la rigenerazione delle aree colpite dal sisma del 2016, in particolare Norcia e la Valnerina e per creare un polo internazionale didattico-scientifico e multidisciplinare. L’Unistrapg è capofila insieme al Comune di Norcia, la Camera di Commercio dell’Umbria e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.