fbpx Literary Places | University for Foreigners of Perugia

Literary Places

Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia, Italy)

A place is defined as "literary" when it relates to a writer's life (or specific moments of his life) and/or his work. Literary places, par excellence, are the house where the writer was born, lived and died: buildings that sometimes do not retain signs that recall their presence but are often marked with plaques and inscriptions displayed outside or that have become museums. But a literary place is also the café frequented by the writer, the hotel where they stayed assiduously, the cemetery where their tombs are, and any environment (public or private building, indoor or outdoor space) that their presence has traversed. Finally, literary places are those related to the writer's work: the landscape they observed and that the writers represent – in various levels of realism – in the written page, or the place in which the characters move, that serves as the background to the narrative or to which the verses refer (Baxter, 2019; Capecchi, 2021-2022).

The two primary elements that determine the literaryness of a place (the presence of an author and the connection to the work) can contribute to varying degrees to this determination. Some places are literary because they are linked above all to the biography of an author: Alessandro Manzoni's house, for example, which has become a museum, is a landmark on the literary map of Milan, as the author of The Betrothed (a novel written in the ground-floor study of that house) does not portray it in its pages. On the other hand, a place may become literary mainly because it is depicted in the author's work. This second category also includes the places linked to the plot created by the writer's imagination: one such example is Sherlock Holmes's house, at 221/B Baker Street in London (although the house when Conan Doyle wrote the novel did not even have that number). Another example is Dorothy's house in Liberal (Kansas), where the protagonist of The Wizard of Oz 'lived' (Timoty & Boyd, 2007). In short, either biography or the work unite and intertwine in creating a literary space.

Literary places are geographically determined. Their concreteness represents a fundamental element they derive with significant consequences. Starting with the attention geographers have devoted to literature and its relationship with geography and literary tourism (Bagnoli, 2022). Hence, the importance of cartographies and literary maps in literary touring: the map of a State or Region indicating the places where authors have lived or set their works, but also the maps (e.g., of a city) highlighting the points of interest for those who wish to make a journey in the footsteps of a poet. Identifying precise places guides the reading of texts by those concerned with literary sites. Indeed, the reader must open his “topographical eye” (Dossena, 1972) and pay attention to all passages referring to a place. Without this geographical determinacy, literary tourism could not exist, as it requires the identification of a specific site that can be reached and visited.

Literary places are not determined once and for all, which is why literary geography is enriched over time. Every literary site has become such at a particular time. For example, the Luzzatti neighbourhood in Naples is currently visited by readers from all over the world because the story of Elena Ferrante's international best-seller tetralogy (which opened with L'amica geniale) is set there. However, before publishing the four novels between 2011 and 2014, that place did not exist as a destination for literary tourists. And the fact that the Neapolitan suburbian neighbourhood, around which tour operators and tourist guides have sprung up, does not, in itself, have any relevant elements from a historical-architectural point of view powerfully underlines the power that the literary page can have in creating the evocative image of a place, which readers wish to visit and get to know. This attraction results in a two-way exchange between real space and text, which is "created" and influenced by the written page. The Khan el-Khalili neighbourhood and El Fishawy Café in Cairo have taken on literary significance after Nagib Mahfuz, Nobel Prize in Literature in 1988, lived there and narrated them, while Munro's Bookstore in Victoria, Canada, has become a literary place capable of attracting international visitors since Alice Munro, who founded it and ran it for several years with her husband, won the Nobel Prize in Literature in 2013. Once it has become literary, a place no longer loses this characteristic: its "literariness" may be forgotten or overlooked, but it represents an acquired and non-erasable fact.

Literature can make a place take on a relevance that it would not otherwise have and create a tourist place (Pocock, 1981). A place, the moment it becomes literary, has an added value that can be studied appropriately and communicated but can also be overlooked and forgotten. The presence of an author changes the relevance of a place: the town of Alcalá de Hernanes, in Spain, would not welcome so many visitors if it were not the birthplace of Miguel de Cervantes, the author of one of the books that belongs to universal literature (i.e., Don Quixote); in Italy, the town of Recanati, in the Marche, owes its fame to Giacomo Leopardi, the poet who was born and lived there (in a palace that is now a famous museum) and who dedicated to his village important texts collected in the Canti (1831). There are cities that, for those who love culture, have taken on a robust literary identity because of their connection with their authors, e.g., Buenos Aires and Jorge Luis Borges, Dublin and James Joyce, Prague and Franz Kafka, Lisbon and Fernando Pessoa and Antonio Tabucchi, this last reference may be more significant for Italian readers (Traficante, 2019).

Literary places have generated and continue to foster literary tourism, as they are the guidelines that organise a literary tour. Historically, other writers have visited literary sites and sometimes left evidence of their visits. The literariness of a place, thus, is intensified, and a stratification of physical presences and annotations about that particular site is generated. Ravenna, for example, became the city associated with Dante after the author of Divina Commedia spent the last years of his life there as an exile and, more importantly, after he died and was buried there. Over the centuries, his tomb has been visited by many travellers and, among them, by numerous poets and writers who, by staying in Ravenna and recounting the city, have reinforced the place's literary value. In front of La Spezia, in the internationally known landscape of the Cinque Terre, the Gulf of the Poets became a literary place following the shipwreck of Percy B. Shelley in 1822. Because his presence and end wrapped the Gulf in a poetic and mythical halo, many writers and poets (including Virginia Woolf) decided to visit and stay there.

The identification and study of the space where it is possible to identify literary markers lie at the heart of literary tourism (Baleiro & Pereira, 2022). Knowing that an author has passed through a given place, selecting the documents (including iconographic ones) that bear witness to it, and analysing the written work to infer sentences and pages that tell the story of the place represents the first and necessary moment to make sure that a literary place is described and promoted. Literariness does not constitute a visible and tangible element: it belongs to a place's intangible heritage or vertical value. For this value to be visible, it must be studied, known and made known (Gouchan et al., 2023). The attractiveness of a literary place is undoubtedly linked to the notoriety of the writer: the better known an author is, the stronger their ability to make the literary place become a tourist attraction. However, this process also associates with the capacity for communication and promotion, which becomes essential, especially when one wants to make people visit a place that is distant from the usual routes.

How to cite this dictionary entry: Capecchi, G. (2023). Literary Places. In Baleiro, R., Capecchi, G. & Pumarola, J. A. (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism. University for Foreigners of Perugia.

Luoghi Letterari

Si definisce “letterario” un luogo legato alla vita (o ad alcuni momenti della vita) di uno scrittore e/o alla sua opera. Luoghi letterari per eccellenza sono le case in cui uno scrittore è nato, è vissuto ed è morto: case che talvolta non conservano segni che ricordino questa presenza, ma che spesso la segnalano attraverso targhe e iscrizioni esposte all’esterno o che sono divenute museo. Ma letterario è anche il caffè frequentato dallo scrittore, l’albergo nel quale ha soggiornato con una certa assiduità, il cimitero dove è sepolto e ogni ambiente (edificio pubblico o privato, spazio al chiuso o all’aperto) che sia stato attraversato dalla sua presenza. Letterari sono, infine, i luoghi legati alla sua opera: il paesaggio da lui osservato che entra – con vari livelli di realismo – nella pagina scritta, oppure il luogo in cui si muove il suo personaggio, che fa da sfondo alla sua narrazione o al quale fanno riferimento i suoi versi (Baxter, 2019; Capecchi, 2021-2022).

I due elementi primari che determinano la letterarietà di un luogo (la presenza di un autore e il legame con l'opera) possono contribuire in varia misura a questa determinazione. Alcuni luoghi sono letterari perché sono legati soprattutto alla biografia di un autore: la casa di Alessandro Manzoni, ad esempio, divenuta museo, è un punto di riferimento nella mappa letteraria di Milano, anche se l'autore dei Promessi Sposi (romanzo scritto nello studio al piano terra di quella casa) non la ritrae nelle sue pagine. D'altra parte, un luogo può diventare letterario soprattutto perché è raffigurato nell'opera dell'autore. In questa seconda categoria rientrano anche i luoghi legati alla trama creata dall'immaginazione dello scrittore: un esempio è la casa di Sherlock Holmes, al 221/B di Baker Street a Londra (anche se la casa in cui Conan Doyle scrisse il romanzo non aveva nemmeno quel numero). Un altro esempio è la casa di Dorothy a Liberal (Kansas), dove "viveva" la protagonista del Mago di Oz (Timoty & Boyd, 2007). In breve, sia la biografia che l'opera si uniscono e si intrecciano nella creazione di uno spazio letterario.

I luoghi letterari sono geograficamente determinati. Questa loro concretezza rappresenta un elemento fondamentale dal quale discendono conseguenze molto significative, a partire dall’attenzione che i geografi hanno dedicato alla letteratura e al suo rapporto con la geografia oltre che al turismo letterario (Bagnoli, 2022). Da qui deriva inoltre l’importanza che rivestono le cartografie e le mappe letterarie per tutti coloro che si occupano di luoghi letterari: la carta geografica di uno Stato o di una Regione che indichi i luoghi in cui hanno vissuto gli autori o sono ambientate le loro opere, ma anche la mappa (per esempio di una città) capace di evidenziare i punti di interesse per chi voglia effettuare un percorso sulle orme di un poeta. L’individuazione di luoghi precisi e determinati orienta la lettura dei testi da parte di chi si occupi di luoghi letterari: il lettore, infatti, deve necessariamente spalancare l’occhio topografico (Dossena, 1972), prestare attenzione a tutti i punti e a tutti i brani in cui viene fatto riferimento ad un luogo. Senza questa determinatezza geografica, del resto, non potrebbe esistere il turismo letterario, che richiede l’individuazione di un luogo preciso da poter raggiungere e visitare.

I luoghi letterari non sono determinati una volta per tutte: un luogo diventa letterario dopo il passaggio di un autore o la pubblicazione di un’opera che ne parla. Per questo la geografia letteraria si arricchisce nel corso del tempo. Ogni luogo letterario è divenuto tale in un determinato momento. Il quartiere Luzzatti a Napoli, per esempio, è oggi visitato da lettori di tutto il mondo perché è qui che vengono ambientate le vicende raccontate nella quadrilogia di Elena Ferrante aperta con L’amica geniale, divenuto un best seller internazionale: ma prima della pubblicazione dei quattro romanzi, avvenuta tra il 2011 e il 2014, quel luogo non esisteva come possibile destinazione per il turista letterario. E il fatto che il quartiere della periferia napoletana, attorno al quale è nata una attività di tour operator e guide turistiche, non abbia, in sé, elementi rilevanti dal punto di vista storico-architettonico, sottolinea con forza il potere che la pagina letteraria può avere nel creare l’immagine suggestiva di un luogo, che i lettori desiderano visitare e conoscere e che, in uno scambio biunivoco che si genera tra spazio reale e testo, viene a sua volta “creato” e influenzato dalla pagina scritta. Il quartiere di Khan el-Khalili e il Caffè El Fishawy al Cairo hanno assunto una rilevanza letteraria dopo che ci ha vissuto e che li ha raccontati Nagib Mahfuz, Premio Nobel per la Letteratura nel 1988, mentre la Libreria Munro’s Book di Victoria, Canada, è divenuta un luogo letterario capace di attrarre visitatori internazionali da quando Alice Munro, che l’ha fondata e l’ha gestita per alcuni anni insieme al marito, ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 2013. Una volta che è divenuto letterario, un luogo non perde più questa sua caratteristica: la sua “letterarietà” potrà essere dimenticata o trascurata, ma rappresenta un fatto acquisito e non cancellabile.

La letteratura ha la capacità di far assumere a un luogo una rilevanza che altrimenti non avrebbe e di creare un luogo turistico (Pocock, 1981). Un luogo, nel momento in cui diventa letterario, viene ad avere un valore aggiunto: un valore aggiunto che, come diremo subito dopo, può essere adeguatamente studiato e comunicato ma può anche essere trascurato e dimenticato. La presenza di un autore cambia la rilevanza di un luogo: la cittadina di Alcalà de Hernanes, in Spagna, vedrebbe cadere gran parte delle motivazioni che possono spingere a visitarla se non fosse il luogo natale di Miguel de Cervantes e non si legasse, di conseguenza, ad uno dei libri che appartengono alla letteratura universale come il Don Chisciotte; in Italia, il paese di Recanati, nelle Marche, deve la sua notorietà a Giacomo Leopardi, il poeta che ci è nato e ci ha vissuto (in un palazzo che è oggi un frequentato museo) e che ha dedicato al suo “borgo” alcuni importanti componimenti raccolti nei Canti (1831). Ci sono città che, per chi ama la cultura, hanno assunto una forte identità letteraria per il legame con i loro autori: ad esempio Buenos Aires con Jorge Luis Borges, Dublino con James Joyce, Praga con Franz Kafka, Lisbona con Fernando Pessoa (ma anche, soprattutto per il lettori italiani, con Antonio Tabucchi) (Traficante, 2019). Sono i luoghi letterari che hanno generato e continuano a generare il turismo letterario: è per andare a visitare la casa, la strada o il borgo in cui uno scrittore è vissuto che ci si mette in viaggio; è per andare a vedere il paesaggio che ha ispirato un autore e che spesso è stato incontrato sulla pagina scritta prima che nella realtà, che viene organizzato il tour letterario. Storicamente, i luoghi letterari sono stati visitati anche da altri scrittori, che poi – in alcuni casi – hanno lasciato testimonianza di questo loro passaggio. La letterarietà di un luogo, così, si accresce e si genera una stratificazione di presenze fisiche e di parole annotate che riguardano quel determinato ambiente. Ravenna, per esempio, è diventata la città legata a Dante dopo che l’autore della Divina Commedia ci ha trascorso gli ultimi anni della sua vita da esule e, soprattutto, dopo che in questa città è morto ed è stato sepolto. La sua tomba, nel corso dei secoli, è stata visitata da molti viaggiatori e, tra questi, da numerosi poeti e scrittori che a loro volta, soggiornando a Ravenna e raccontando la città hanno a loro volta rafforzato il valore letterario del luogo. Il Golfo dei Poeti, davanti a La Spezia, nel paesaggio internazionalmente noto delle Cinque Terre, è divenuto luogo poetico in seguito al naufragio di Percy B. Shelley nel 1822, ma dopo di lui, e proprio perché la sua presenza e la sua fine hanno avvolto il Golfo in un alone poetico e mitico, molti scrittori e poeti (tra i quali Virginia Woolf) hanno deciso di visitarlo e di soggiornarci.

L’individuazione e lo studio dello spazio dal quale è passata la letteratura sta alla base del turismo letterario (Baleiro & Pereira, 2022). Sapere che da un determinato luogo è passato un autore, selezionare i documenti (anche iconografici) che ne diano testimonianza, analizzare l’opera scritta per estrapolarne frasi e pagine che raccontino il luogo rappresenta il primo e necessario momento per fare in modo che un luogo letterario venga raccontato e promosso. La letterarietà non costituisce un elemento visibile e tangibile: appartiene a quello che viene definito il patrimonio immateriale o il valore verticale di un luogo. Questo valore, perché sia visibile, deve quindi essere studiato, conosciuto e fatto conoscere (Gouchan et al., 2023). L’attrattività di un luogo letterario è senz’altro legata alla notorietà dello scrittore: più un autore è conosciuto, più forte è la sua capacità di far diventare il luogo letterario un luogo turistico; ma è anche connessa alla capacità di comunicazione e di promozione, che diventa essenziale soprattutto quando si voglia far visitare un luogo distante dalle consuete vie seguite dal turismo e legato ad un autore meno noto.

Come citare questa voce del dizionario: Capecchi, G. (2023). Luoghi Letterari. In R. Baleiro, G. Capecchi & J. Arcos-Pumarola (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism. University for Foreigners of Perugia.

References: 
  • Bagnoli, L. (2022). Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Covid. Utet.
  • Baleiro, R. & Pereira, R. (Eds.) (2022). Global perspectives on literary tourism and film-induced tourism. IGI Global.
  • Baxter, S. (2019). Literary places. White Lion.
  • Capecchi, G. (2021). Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio. Pàtron
  • Capecchi, G. (2022). In the poets' footspeps. Literature, tourism, and regional promotion. Brill.
  • Dossena, G. (1972). I luoghi letterari. Paesaggi, opere e personaggi. Sugar.
  • Gouchan, Y., Bongiorno, A. & Mura, M.L., (Eds.). (2023). Création d’espaces et espaces de la création. Les formes de mémoire des lieux littéraires et artistiques (Italie, Espagne, Provence), Cahiers d’études romanes, 46. Presses Universitaires de Provence.
  • Pocock, D.C.D. (Ed.) (1981). Humanistic geography and literature. Essays on the experience of place. Croom Helm.
  • Sutherland, J. (2018). Literary Landscapes. Charting the real-life settings of the world's favourite fiction. Elwin Street.
  • Timothy D.J. & Boyd S.W. (2007). Heritage tourism. Pearson Education.
  • Traficante, M. (2019). Luoghi e libri. Spunti letterari per viaggiare in Italia e in Europa. Morellini.