Collaboratore linguistico ART S.p.A. Passignano sul Trasimeno
ART S.p.A. è un'azienda di Passignano sul Trasimeno (PG) che si occupa di progettazione e produzione di componenti elettronici, prevalentemente nel campo dell’automotive e in sistemi di infotainment.
L'azienda ricerca in qualità di collaboratori linguistici native speakers Taiwanesi e Coreani per attività di review di traduzioni e di test linguistici. Si tratta principalmente di provvedere ad una verifica delle traduzioni e all'analisi dei feedback ricevuti sull’esperienza utente dei prodotti.
Si prevede una collaborazione di tipo occasionale della durata di qualche giornata.
Per inviare la propria candidatura e ad avere ulteriori informazioni, scrivere a: elena.sacco@artgroup-spa.com, oppure contattare il numero: 075 8298501.
Luogo: Passignano sul Trasimeno (PG)
Visualizza
|
Stage a Bruxelles per European Travel Commission
La European Travel Commission (ETC) è un’organizzazione senza scopo di lucro che unisce le organizzazioni nazionali del turismo (NTO) a livello europeo, compresi gli Stati membri dell’UE e non. La sua missione principale è rafforzare lo sviluppo dell’Europa come destinazione turistica sostenibile.
Negli ultimi decenni, ETC si è posizionata in prima linea nel panorama turistico europeo, costruendo partnership turistiche basate sulla promozione della sostenibilità, sul market intelligente e sulla condivisione delle buone pratiche. L’ETC considera la ricerca uno strumento fondamentale per sviluppare strategie e servizi di marketing, identificando e analizzando le tendenze del mercato turistico attuale e producendo conoscenza sui mercati in più rapida crescita.
ETC sta cercando tirocinanti per un periodo di sei mesi a partire da luglio 2023. Le risorse selezionate avranno la possibilità di acquisire esperienza nel dipartimento di amministrazione.
Il tirocinio è pensato per offrire a studenti neolaureati un’opportunità unica di acquisire esperienza lavorativa in un’organizzazione internazionale con sede a Bruxelles, che consenta loro di ottenere una visione approfondita della pratica europea e mondiale nel settore turistico.
Requisiti generali:
- Possesso della Laurea (Master) nel settore del turismo;
- Passione per il settore del turismo;
- Forti capacità comunicative in inglese (orale e scritto).
Per avere maggiori informazioni, consultare il bando.
Per proporre la propria candidatura, è necessario inviare il proprio CV accompagnato da una lettera motivazionale. Tutti i documenti devono essere inviati in lingua inglese attraverso le modalità indicate alla seguente pagina.
Condizioni economiche: 1000 € (euro mille).
Luogo: Bruxelles, Belgio.
Durata: 6 mesi (prorogabile fino a 6).
Quando: da metà luglio 2023.
Scadenza: 29 maggio 2023
Visualizza
|
Borse di studio OSCE per Stage a Copenhagen e Vienna per giovani laureati
L’OSCE, l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, offre ciclicamente borse di studio per percorsi di stage all’interno del Research Fellowship Programme.
Il programma per Assistente alla ricerca dell’OSCE è aperto a laureati e neolaureati in scienze politiche, giurisprudenza, relazioni internazionali o altri settori correlati al lavoro dell’organizzazione. Gli assistenti di ricerca accrescono le loro conoscenze in materia di politica internazionale, militare, economica, ambientale e dei diritti umani, sviluppando competenze professionali in settori connessi al lavoro dell’Assemblea parlamentare.
I partecipanti saranno impegnati a supportare le attività degli uffici dell’OSCE, contribuendo all’attività di ricerca e alla redazione di documenti, all’organizzazione di incontri e riunione, all’elaborazione di discorsi, paper e report. Inoltre, dovranno svolgere compiti amministrativi, come ad esempio lavoro pratico quotidiano in ufficio, traduzione e revisione di documenti ufficiali, archiviazione e altri compiti necessari.
Requisiti:
- Non aver più di 28 anni;
- Cittadinanza in uno degli Stati partecipanti all‘OSCE o Paesi partner;
- Laurea magistrale (o equivalente) in Scienze politiche, Relazioni internazionali, Diritto o settore correlato;
- Conoscenze informatiche;
- ottima conoscenza della lingua inglese;
- buone capacità di scrittura
La conoscenza di altre lingue ufficiali dell’OSCE (russo, francese, tedesco, italiano e spagnolo) è un requisito preferenziale e costituirà un vantaggio ai fini della selezione.
Condizioni economiche: borsa di studio di € 1.000 (euro mille) al mese più alloggio.
Per maggiori informazioni e proporre la propria candidatura, consultare la pagina ufficiale.
Durata: 6 mesi
Luoghi: Copenhagen, Danimarca – Vienna, Austria
Scadenza: 1 ottobre
Visualizza
|
Premio di Laurea "Maria Rosaria Borzi" Terza edizione
È indetto un concorso per il conferimento di premi per tesi di laurea, discusse nell’anno accademico 2021-2022, su tematiche inerenti alle realtà del Terzo settore, preferibilmente con un focus dedicato alle esperienze di amministrazione condivisa (co-programmazione, co-progettazione, partenariati pubblico/privato, etc.), intesa come una collaborazione tra pubblica amministrazione e Terzo settore che valorizzi l'azione di quest'ultimo in termini di impatto sociale, valore aggiunto per le comunità e buone prassi adottate sotto il profilo giuridico.
Verranno considerati rilevanti gli elaborati aventi come oggetto una ricerca con profili giuridico/sociali, orientata all’analisi e al miglioramento dei modelli gestionali esistenti all’interno della realtà degli enti del Terzo settore. Saranno pertanto presi in considerazione studi teorici, metodologici, empirici e applicativi sul tema nei diversi domini della conoscenza (Scienze sociali, Scienze economiche, Giurisprudenza, Scienze politiche etc.).
Verranno conferiti n. 2 premi per tesi di laurea discusse nell'anno accademico 2021-2022 e che rispettino i requisiti richiesti nel bando. L'importo di ciascun premio è pari a € 1000,00 lordi.
Requisiti:
- aver conseguito una laurea specialistica o magistrale;
- aver discusso la propria tesi nell'a.a. 2021-2022;
- aver debitamente compilato la domanda di ammissione online presente sulla pagina dedicata.
La domanda di ammissione dovrà pervenire entro il 31 maggio 2023.
Per maggiori informazioni, consultare il bando.
Scadenza: 31 maggio 2023.
Visualizza
|
BACK OFFICE COMMERCIALE ESTERO
L'azienda Tamura Magnetic Engineering S.r.l. di Corciano (PG) offre l'opportunità di un inserimento lavorativo come Back Office commerciale estero.
Il candidato ideale ricercato deve essere in possesso di competenze linguistiche in italiano, inglese e giapponese, con apprezzata preferenza per ulteriori lingue.
Il ruolo che andrà a ricoprire comporterà le seguenti responsabilità:
- supporto e gestione ordini e contatti con clienti all'Estero e in Italia;
- compilazione della reportistica e gestione documentale;
- partecipazione a fiere ed eventi all'Estero e in Italia;
- elaborazione di preventivi ed ordini di vendita.
Le competenze richieste al candidato riguardano:
- buona conoscenza della lingua inglese, giapponese e italiana;
- ottima conoscenza di MS Office;
- capacità di lavoro di squadra e di risoluzione dei problemi;
- predisposizione alle relazione e orientamento alla gestione del cliente;
- adattabilità e gestione del tempo
- ottime competenze comunicative
Si offre inoltre una formazione specifica e continuativa.
Orario di lavoro: lunedì-venerdì (full time)
Luogo di lavoro: Corciano (PG)
Se interessati, inviare il CV, preferibilmente in lingua inglese, alla Dottoressa Tullia Isgrò: t.isgro@tamuracorp.com.
Pubblicato il: 21/04/2023.
Visualizza
|
Young Professional Programme 2023: Lavoro al World Trade Organization
Il programma Young Professional (YPP), promosso dal Segretariato dell’organizzazione mondiale del commercio (OMC), è l’attività di reclutamento di professionisti che intendano iniziare una carriera come funzionari pubblici internazionali. Il Segretariato dell’OMC, con sede in Svizzera, ha aperto le candidature per selezionare giovani interessati a migliorare le loro conoscenze e competenze sull’OMC e sulle questioni commerciali internazionali.
Le risorse selezionate saranno inserite in una specifica divisione del segretariato del World Trade Organization, in base alle esigenze dell’ente e agli interessi dei candidati.
I settori di lavoro riguardano: diritto commerciale; economia; statistica; poltiica commerciale; lingue; amministrazione (appalti, finanze, risorse umane); informazione, comunicazione e relazioni esterne e loro gestione.
I requisiti sono
- essere cittadini di uno Stato membro dell’OMC o di un paese o territorio doganale impegnato in negoziati di adesione;
- aver completato gli studi universitari in una disciplina pertinente e aver completato almeno un anno dei suoi studi post-laurea;
- avere minimo 21 anni e massimo 30 anni durante lo stage.
I tirocinanti ricevono un’indennità giornaliera di CHF 60 (compresi i fine settimana e le festività ufficiali che rientrano nel periodo selezionato).
Gli stage si svolgere a Ginevra, in Svizzera.
Per candidarsi, inoltrare la propria application tramite il form presente sul sito web del tirocinio.
Destinatari: giovani dai 21 ai 30 anni.
Durata: dai 3 ai 6 mesi.
Luogo: Ginevra.
Scadenza: 12 dicembre 2023.
Visualizza
|
MAECI: Concorso per 50 posti di Segretario di Legazione in prova per laureati in varie discipline
Il MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – ha recentemente indetto un concorso, per titoli ed esami, per la copertura di 50 posti di Segretario di Legazione in prova, per l’accesso alla Carriera diplomatica.
I requisiti generali sono:
- cittadinanza italiana
- età non superiore a 35 anni (il limite d’età può essere innalzato fino a 3 anni per alcune categorie di persone, il dettaglio nel bando);
- Laurea Specialistica/ Magistrale (o altro titolo equipollente/equiparato) afferente alle classi di laurea indicate nel bando;
- idoneità psico-fisica alle mansioni;
- godimento dei diritti politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un impiego statale per le motivazioni indicate nel bando;
- Non sono ammessi alle prove i candidati che abbiano già sostenuto per 3 volte le prove scritte senza superarle.
Il concorso si articola in una prova attitudinale, nella valutazione dei titoli e nelle prove d’esame scritte e orali, ed eventuali prove facoltative di lingua. Per qualsiasi approfondimento fare riferimento al bando di concorso.
Per avere maggiori informazioni e inviare la propria domanda di candidatura attraverso la compilazione dell'apposito modulo, consultare la pagina del Ministero degli Esteri e scaricare il bando.
Scadenza: 15 maggio 2023.
Visualizza
|
Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi
E' stato pubblicato il bando di selezione per partecipare all'edizione 2023/2024 del "Progetto Ambasciatori Fondazione Antonio Megalizzi". Il progetto consiste nell’educazione civica di bambini/e, adolescenti e giovani adulti/e in tutta Italia, con riferimento ai valori, alla storia, all’economia e alle politiche delle istituzioni europee, grazie alla partecipazione di studenti/esse universitari/e e neolaureati/e formati/e dalla Fondazione e all’utilizzo di materiali didattici appositamente sviluppati per l’iniziativa.
La proposta prevede di individuare e formare 30 studenti/esse universitari/e e neolaureati/e che andranno a ricoprire il ruolo di Ambasciatori/Ambasciatrici della Fondazione Antonio Megalizzi in scuole e altre realtà educative attraverso cicli di interventi con lo scopo di presentare e approfondire tematiche volte a rafforzare un’identità collettiva nazionale ed europea e sviluppare nuove forme di senso critico, civile ed etico della collettività.
Il progetto ha una durata massima di 12 mesi, da giugno 2023 a maggio 2024, e le attività di Ambasciatori e Ambasciatrici sono organizzate in due fasi: formazione (Summer School, 6 giorni dal 18 al 23 luglio 2023); disseminazione (attività nelle scuole, tra settembre 2023 e maggio 2024).
La domanda di selezione è rivolta a tutti gli studenti e a tutte le studentesse universitari/e iscritti in un ateneo, nonché ai/alle neolaureati/e che hanno concluso gli studi in un ateneo da meno di 12 mesi.
Per candidarsi occorre compilare l’apposito modulo pubblicato nel portale della Fondazione, inviando la candidatura entro e non oltre le ore 23:59 del 21/05/2023
Per scaricare il modulo ed avere maggiori informazioni consultare la specifica pagina.
Scadenza: 21/05/2023.
Visualizza
|
Premio di laurea "È il digitale, bellezza!" in memoria di Adriana Ripandelli, già Chief Operating Officer & Head of Digital di Mindshare Italia
InspiringPR (il più grande Festival di Relazioni Pubbliche in Italia, organizzato da FERPITriveneto), in collaborazione con Mindshare Italia offre un premio di laurea per giovani appassionati di comunicazione e digital.
Si tratta del premio di studio "È il digitale, bellezza!" (giunto alla sua terza edizione) in memoria di Adriana Ripandelli, già Chief Operating Officer & Head of Digital di Mindshare Italia, che vuole premiare i giovani laureati con un’innovativa tesi di laurea sulla comunicazione digitale, discussa dal 1 maggio 2022 al 1 aprile 2023 .
Il lavoro premiato si aggiudicherà un premio di 2.000 Euro e uno stage post laurea di 6 mesi, con rimborso spese e ticket, offerto da Mindshare, da iniziare entro sei mesi dall’aggiudicazione del premio nella sede di Milano.
Scadenza domanda: 10 aprile 2023
Info premio studio 2023: https://www.inspiringpr.it/premio-studio-adriana-ripandelli/
Visualizza
|
Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi: borse di studio
La Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi bandisce un concorso per il conferimento di borse di studio per l'anno accademico 2023-2024, con inizio dal primo novembre 2023, rivolto a giovani studenti e neo-laureati.
Il concorso mira ad offrire un'importante opportunità di crescita e formazione a quanti desiderino dedicarsi alle discipline storico-artistiche.
Requisiti per la partecipazione al concorso:
- Laurea con tesi in Storia dell’Arte per i giovani di nazionalità italiana, e per giovani di nazionalità non italiana un titolo almeno equivalente (Maitrise, Magisterprüfung, e simili) conseguito in Università straniere o Istituti corrispondenti con un indirizzo caratterizzante di Storia dell’Arte;
- età inferiore a 32 anni alla data del 15 maggio 2023
- buona conoscenza della lingua italiana, e conoscenza a livello scolastico della lingua inglese e/o francese.
Inoltre, avrà carattere preferenziale il conseguimento del diploma di specializzazione o del dottorato di ricerca.
Scadenza: 15 maggio 2023
Per avere maggiori informazioni, consultare il bando e scaricare la domanda di iscrizione, visitare l'apposita pagina.
Visualizza
|