
Sabrina Stroppa is full Professor of Italian Literature at the University for Foreigners of Perugia since 1st October 2021, after having been a Researcher and Associate Professor at the University of Turin (since 1999). She is the director of the Department of Italian Language, Literature and Arts in the World (first term 2022-2025; second term from 14/2/2025, DR 529/2024). She has been teacher of Italian, Latin and Greek in high schools, and Literature teaching in teacher training courses (since 2001). Her research focuses mainly on Petrarch, Renaissance commentaries on Petrarch's poems, 17th-century spiritual literature, Metastasio, and contemporary Italian poetry. She is coeditor of the international journal «Petrarchesca» (https://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=120). She is a member of the editorial board of the journal «inOpera. Esercizi di lettura su testi contemporanei» (https://riviste.unimi.it/index.php/inopera). She is a member of the Scientific Committee of the journal «Stilistica e metrica italiana» (https://www.sismel.it/pubblicazioni/1958-stilistica-e-metrica-italiana-x...(2023) ).
Alcune tra le pubblicazioni più recenti:
- Il duello nell’«Orlando furioso». Senso della fine e morte dell’eroe, Roma, Carocci, 2024, pp. 154 (coll. «Lingue e letterature»);
- S. Stroppa - P. Catapano, Fortuna e sfortuna di una lettura erudita dei «Trionfi», da Vellutello ad Alunno, in I Triumphi di Petrarca e la loro (s)fortuna cinquecentesca, a cura di Jacopo Galavotti e Bernhard Huss, Firenze, Cesati, 2025, pp. 15-40;
- Come veniva letto il Vellutello nel Cinquecento. Fortuna e fruizione dei commenti al Petrarca volgare, in Petrarch Commentary and Exegesis in Renaissance Italy and Beyond. Materiality, Paratexts and Interpretative Strategies, ed. by Guyda Armstrong, Simon A. Gilson and Federica Pich, Cambridge, Legenda, 2023, chap. 2, pp. 41-57;
- Identità in costruzione. I poeti degli anni Ottanta nella rete delle relazioni editoriali, in «L'Ospite ingrato», 11, 2022, pp. 143-160 (n. monogr. Testimoni di se stessi. Statuti dell'io nella poesia contemporanea, a cura di G. Bassi, A. Bongiorno, G. Martini, M. Tasca)
2025-2026
-
TESTI ITALIANI DELLE ORIGINI - 6 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: LINGUA E CULTURA ITALIANA NEL MONDO DIGITALE -
LETTERATURA ITALIANA - 9 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
2024-2025
-
LETTERATURA ITALIANA E DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO - 9 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
2023-2024
-
LETTERATURA ITALIANA E DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO - 9 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI -
LETTERATURA ITALIANA - 9 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
2022-2023
-
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LETTERATURA - 3 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI -
LETTERATURA ITALIANA - 9 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO