Horizon Europe

Horizon Europe

Il Programma Quadro dell’Unione europea per la Ricerca e l’Innovazione 2021 - 2027

Cos’è Horizon Europe

Horizon Europe è il Programma Quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027.
Horizon Europe succede ad Horizon 2020 e si configura quale principale strumento finanziario dell’Unione Europea a favore della ricerca e dell’innovazione, con una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi di Euro.
Il programma è attuato direttamente dalla Commissione europea.


Gli obiettivi principali del Programma

L’obiettivo generale di Horizon Europe è produrre un impatto scientifico, tecnologico, economico e sociale dagli investimenti dell’UE in ricerca e innovazione, in modo da:

  • rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione e promuovere la sua competitività in tutti gli Stati membri
  • attuare le priorità strategiche dell’Unione e concorrere alla realizzazione delle politiche europee, contribuendo a fronteggiare le sfide globali del nostro tempo, enunciate dagli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dall’Accordo di Parigi sul clima
  • rafforzare lo Spazio europeo della ricerca

La struttura di Horizon Europe

 visualizza lo schema della struttura in formato pdf

Horizon Europe è strutturato in tre pilastri, suddivisi a loro volta in programmi e tematiche specifiche, e in un’ azione trasversale.

Pilastro 1: Excellent Science

Il primo pilastro, in stretta continuità con Horizon 2020, promuove l’eccellenza scientifica, attira verso l’Europa i migliori talenti (European Research Council), fornisce un sostegno adeguato ai ricercatori all’inizio della carriera (Azioni Marie Skłodowska-Curie) e sostiene la creazione e la diffusione di eccellenza scientifica, conoscenze, metodologie, competenze, tecnologie e soluzioni di elevata qualità.

  • European Research Council: ricerca di frontiera con approccio bottom-up, effettuata dai migliori ricercatori e dai loro gruppi
  • Marie Skłodowska-Curie Actions: mobilità e formazione intersettoriale con approccio bottom-up per fornire nuove conoscenze e competenze ai ricercatori
  • Research Infrastructures: collaborazione più stretta tra infrastrutture per estendere le frontiere della conoscenza e promuovere Infrastrutture di ricerca di livello mondiale integrate e interconnesse

Pilastro 2: Global Challenges and European Industrial Competitiveness

Il secondo pilastro ‘Sfide Globali e Competitività Industriale Europea’, che riunisce ed integra il secondo e il terzo pilastro di Horizon 2020 (‘Leadership industriale’ e ‘Sfide sociali’), promuove azioni congiunte per far fronte alle sfide globali e una crescita inclusiva e sostenibile, grazie a competitività industriale e tecnologica, con progetti di ricerca e innovazione collaborativi e interdisciplinari incentrati in 6 ambiti intersettoriali (clusters).

I 6 Cluster del secondo Pilastro:

  1. Health
  2. Culture, Creativity and Inclusive Society
  3. Civil Security for Society
  4. Digital, Industry and Space
  5. Climate, Energy and Mobility
  6. Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

Pilastro 3: Innovative Europe

Il terzo Pilastro, una novità del nuovo Programma quadro che si fonda su esperienze precedenti, promuove tutte le forme di innovazione, compresa l’innovazione non tecnologica (innovazione etica, responsabile e sostenibile) soprattutto all’interno delle PMI, agevolando lo sviluppo tecnologico, la dimostrazione e il trasferimento di conoscenze, e rafforzando la diffusione di soluzioni innovative, per continuare ad apportare prosperità ai cittadini e affrontare le sfide del futuro, in cooperazione con altre politiche europee.

  • European Innovation Council (EIC): la Commissione ha istituito in Horizon Europe il Consiglio europeo dell’Innovazione, già avviato in fase pilota nell’ultimo periodo di Horizon 2020, come “sportello unico” per attrarre e sostenere tutti i tipi di innovatori e di imprese innovative. Mediante l’EIC sono emanati bandi a sostegno di idee/innovazioni con potenziale pionieristico e creatrici di mercato
  • European Innovation ecosystems: azioni a sostegno degli Ecosistemi europei per l’innovazione , per la creazione di un ambiente favorevole per la diffusione e lo sviluppo dell’innovazione a tutti i livelli
  • European Institute of Innovation and Technology (EIT): misure dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) volte a riunire gli attori fondamentali (ricerca, istruzione e imprese) attorno a un obiettivo comune per favorire l’innovazione, attraverso le Knowledge and Innovation Communities (KICs)

Azione trasversale: Widening Participation and Strengthening the European Research Area

La quarte parte ‘Ampliare la partecipazione e consolidare lo Spazio europeo della ricerca’ è una novità del nuovo Programma quadro anch’essa basata su iniziative presenti in Horizon 2020. L’azione finanzia misure finalizzate a supportare l’ampliamento e il rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca, per la diffusione dell’eccellenza scientifica in tutta Europa, con particolare attenzione ai Paesi con scarso rendimento di R&I (paesi Widening) e al sostegno delle riforme delle politiche nazionali.


Gli obiettivi specifici del programma

Gli obiettivi specifici del programma ricalcano la struttura a tre pilastri (più la quarta azione trasversale) e sono i seguenti:

  1. sviluppare, promuovere e far progredire l’eccellenza scientifica, sostenere la creazione e la diffusione di nuove conoscenze, competenze, tecnologie e soluzioni di alta qualità, la formazione e la mobilità dei ricercatori, attrarre talenti a tutti i livelli e contribuire al loro pieno coinvolgimento nelle attività del programma
  2. generare conoscenza, rafforzare l’impatto della ricerca e dell’innovazione nello sviluppo e nell’attuazione delle politiche dell’Unione, sostenere l’accesso e l’adozione di soluzioni innovative nell’industria e nella società europee per affrontare le sfide globali, tra tutte il cambiamento climatico e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
  3. promuovere tutte le forme di innovazione, facilitare lo sviluppo tecnologico, la dimostrazione e il trasferimento di conoscenze e tecnologie e rafforzare la diffusione e lo sfruttamento di soluzioni innovative
  4. sfruttare al massimo i risultati del programma per rafforzare e aumentare l’impatto e l’attrattiva dello Spazio europeo della ricerca, promuovendo una partecipazione di eccellenza al programma da parte di tutti gli Stati membri, e in particolare dei paesi con scarso rendimento di R&I

Le Missioni di Horizon Europe

Horizon Europe prevede il lancio di missioni di ricerca e innovazione, finalizzate ad aumentare l’efficacia dei finanziamenti perseguendo grandi obiettivi chiaramente identificati e a risolvere alcune delle più grandi sfide del nostro tempo.

Ogni missione includerà un portafoglio di azioni – progetti di ricerca, misure di policy o anche iniziative legislative – dirette a raggiungere, entro un arco di tempo prestabilito, un obiettivo audace, misurabile e rilevante per la società, che non potrebbe essere ottenuto attraverso azioni singole.

La Commissione europea ha identificato cinque aree di missioni:

  1. Cancro
  2. Adattamento al cambiamento climatico, compresa la trasformazione della società
  3. Oceani, mari, acque costiere e interne sani
  4. Città climaticamente neutre e intelligenti
  5. Cibo e terreni sani

Open Science

Horizon Europe incoraggia i principi di Open Science (scienza aperta) come approccio al processo scientifico basato sul lavoro cooperativo e sulla diffusione della conoscenza. L’approccio Open Science si sostanzia nei seguenti elementi:

  • Accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche risultanti dalla ricerca finanziata dal Programma Quadro
  • Accesso aperto ai dati della ricerca, compresi quelli alla base delle pubblicazioni scientifiche, secondo il principio “as open as possibile, as close as necessary“

Le opportunità di finanziamento

Rispetto ad ognuno degli ambiti di intervento di Horizon Europe vengono lanciati periodicamente inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi, consultabili sul Funding and Tenders Portal della Commissione Europea.


Chi può essere finanziato

Possono essere finanziati i soggetti giuridici stabiliti in uno Stato membro o in un Paese associato.

I soggetti basati in un Paese terzo non associato devono sostenere autonomamente il costo della propria partecipazione a Horizon Europe.

I soggetti stabiliti in Paesi terzi non associati a reddito medio-basso e, in via eccezionale, in altri Paesi terzi non associati, possono essere finanziati se:

  • il Paese terzo è individuato nel programma di lavoro adottato dalla Commissione
  • oppure la Commissione o l’organismo di finanziamento ritiene che la partecipazione del soggetto interessato sia essenziale per l’attuazione del progetto

Per saperne di più

Sul portale EU Funding & Tenders – Horizon Europe sono disponibili informazioni sulle modalità di partecipazione e sono pubblicati e in continuo aggiornamento i documenti di riferimento dei programmi, a partire dai documenti legali e dai programmi di lavoro della Commissione, fino ai modelli di accordi di sovvenzione e alle guide per azioni specifiche (es. General Model Grant Agreement, Standard Proposal Template per RIA, IA, Proposal Template - CSA etc).