fbpx Corso di alta cultura "Il disagio delle aree interne" | University for Foreigners of Perugia

Corso di alta cultura "Il disagio delle aree interne"

Diseguaglianze socio-economiche, dissesto ambientale e del patrimonio storico-artistico, erosione della memoria storica

logo fi Fenice

I corsi di alta cultura vengono realizzati, per il 2025 - 2026, a Norcia, nell’ambito del progetto Fenice.

Si terrà un ciclo di sei seminari di tre ore, tre a settembre 2025 e tre a maggio 2026. I seminari saranno caratterizzati da una lezione dell’ospite e poi da un dibattito stimolato da un discussant (un docente della Stranieri) e infine animato dal pubblico.

Il ciclo verte sull'impatto del modello politico-economico dominante sulle condizioni sociali e culturali delle aree interne del paese, anche in relazione ad eventi estremi. Verranno quindi analizzate le diseguaglianze socio-economiche, i problemi ambientali e quelli legati all'erosione della memoria storica.

Tutti gli incontri sono aperti al pubblico, con ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti.

Calendario degli incontri

 Martedì 23 settembre 2025, ore 10:30-13:30

Renato Covino
Docente di Storia economica - Università degli studi di Perugia

La crisi economica e sociale dell’Umbria e il suo impatto sulla Valnerina

Renato Covino

Già professore di Storia economica presso il dipartimento di Lettere, Lingue, Civiltà classiche e moderne dell’Università degli studi di Perugia ha insegnato in precedenza Storia contemporanea, storia sociale e Storia della città e del territorio alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Perugia. Direttore e vicepresidente dell’Istituto per la cultura e la storia d’impresa Franco Momigliano, presidente dell’Associazione italiana per il Patrimonio archeologico industriale si è occupato di storia economica durante il fascismo, di storia dell’industria e di storia del territorio con particolare riferimento all’Umbria. Dei suoi svariati volumi e saggi ne citiamo solo alcuni: Dall'Umbria verde all'Umbria rossa, in Storia d'Italia. Le Regioni dall'Unità ad oggi. L'Umbria, a cura di Renato Covino e Giampaolo Gallo, Torino, Einaudi 1989, pp. 509-605; L'invenzione di una regione. L'Umbria dall'Ottocento a oggi, Perugia, Quattroemme 1995, pp. 141; Tra due secoli. L’Umbria nell’ultimo ventennio, Perugia, Crace, 2007, pp. 160; Le campagne. Dagli equilibri della mezzadria a una nuova agricoltura, in Storia dell'Umbria dall'Unità a oggi, a cura di Mario Tosti, vol. 1, Uomini e risorse, Marsilio, Venezia 2014, pp. 107-150; Domenico Arcangeli, in Storie della Valnerina. Donne e uomini del Novecento, a cura di Renato Covino, Il formichiere Foligno, 2018, pp. 41-52.


 Mercoledì 24 settembre 2025, ore 10:30-13:30

Piero Bevilacqua
Docente di Storia ambientale - Università Roma La Sapienza

Aree interne, migrazioni, equilibrio ambientale

Piero Bevilacqua

Piero Bevilacqua, a lungo Ordinario di storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, nel 1986 insieme a Carmine Donzelli, Augusto Placanica, Salvatore Lupo e altri studiosi ha fondato l'Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (IMES) e la rivista "meridiana". Dai primi anni 2000 ha collaborato con Carlo Petrini, Vandana Shiva, Massimo Montanari, e altri studiosi alla fondazione dell'Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo e al progetto di Slow Food di una Facoltà di agroecologia. È stato membro del Comitato scientifico del Réseau National des Maisons des Sciences de l'Homme di Parigi. Fra le sue numerose opere segnaliamo, Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia (Donzelli, Roma 2001); La mucca è savia. Ragioni storiche della crisi alimentare europea (Donzelli, Roma 2002); Il grande saccheggio. L'età del capitalismo distruttivo (Laterza, 2012).


 Giovedì 25 settembre 2025, ore 10:30-13:30

Filippo Barbera
Docente di Sociologia dello sviluppo – Università di Torino

I mille volti della diversità territoriale italiana: la fragilità delle aree interni

Filippo Barbera

Filippo Barbera è professore di sociologia economica presso il Dipartimento CPS dell'Università di Torino e membro dell’assemblea del Forum Diseguaglianze e Diversità. Tra le sue recenti pubblicazioni si ricordano Contro i borghi (a cura di D. Cersosimo e A. De Rossi, Donzelli, 2022) e Le piazze vuote (Laterza, 2023). I suoi attuali progetti di ricerca si concentrano sulla rigenerazione della sfera pubblica e sull'analisi degli esperimenti di economia fondamentale nella fornitura di beni e servizi di cittadinanza.


 MAGGIO 2026 (date da definire)

Tonino Perna
Docente di Sociologia economica, Università di Messina

Eventi estremi: origini delle grandi fluttuazioni nel meteo e nella finanza


Laura Marchetti
Docente di Antropologia, Università di Foggia

Tutela del patrimonio immateriale e rigenerazione paesaggistica


Elio Garzillo
Archeologo

La gestione del terremoto e i beni culturali


Direzione scientifica e organizzativa
Salvatore Cingari, Alessandro Simoncini, Rita Silvestrelli
Università per Stranieri di Perugia