fbpx Movimento di sguardi | University for Foreigners of Perugia

Movimento di sguardi

Spiaggia e ombrelloni

Laboratorio intensivo di Linguaggi e pratiche del documentario (2 CFU - 12 ore)

Wednesday, May 21, 2025 - 00:00 to Friday, May 30, 2025 - 23:55
Campus Università per Stranieri di Perugia

A cura della regista Elisabetta Larosa

Aperto a studentesse e studenti di tutte le lauree magistrali UniStraPg.
Non è richiesta l'iscrizione, al termine del laboratorio la docente rilascerà la certificazione utile per il conseguimento dei CFU.

 

Il laboratorio si terrà secondo il seguente calendario:

  • 21 maggio, ore 11-13, aula I palazzina Valitutti
  • 22 maggio, ore 14-16, aula 1/B palazzina Lupattelli
  • 23 maggio, ore 11-13, aula I palazzina Valitutti
  • 28 maggio, ore 11-13, aula 1/B palazzina Lupattelli
  • 29 maggio, ore 14-16, aula 1/B palazzina Lupattelli
  • 30 maggio, ore 11-13, aula 1/B palazzina Lupattelli

Intervengono, in presenza e on line:

Luca Attanasio, giornalista
Fabrizio Cattani, regista
Gianluca Costamagna, tecnico del suono per il cinema
Luca Di Sciullo, Presidente del Centro Studi e Ricerche Immigrazione Idos
Francesco Paolo Montini, produttore cinematografico
Vittorio Moroni, regista
Suor Maria Rosa Venturelli, suora missionaria comboniana


Il laboratorio sul documentario sociale, aperto a studentesse e studenti magistrali, è pensato come un’occasione di confronto laboratoriale con il mondo professionale del documentario come strumento di racconto di temi sociali come inclusione, cittadinanza e solidarietà.

Realizzare un contenuto audiovisivo oggi è un’operazione accessibile a molti, ma è anche uno straordinario strumento per esplorare problemi, esperienze, preoccupazioni o semplicemente per essere creativi o raccontare storie.

Avvicinarsi a strumenti di racconto di temi sociali attraverso il linguaggio dell’audiovisivo può rappresentare inoltre un’esperienza utile non solo per chi frequenta corsi di comunicazione, ma anche per chi segue percorsi nell’ambito delle relazioni internazionali, della sostenibilità e della cooperazione, dell’insegnamento a stranieri.

In un’ottica collaborativa i partecipanti si faranno carico, attraverso la videoripresa, di raccontare questioni sociali che sceglieranno loro stessi, entrando in relazione, come insegna proprio la storia del cinema documentario, con le questioni e le persone. Il seminario avrà come risultato concreto la realizzazione di lavori video, brevi contenuti pensati per condividere sguardi, interessi, narrazioni sui cambiamenti sociali.

La docente coinvolgerà, nell’ottica di un arricchimento per gli studenti e di una molteplicità di punti di vista, colleghi ed esperti di settori diversi con contributi e video-testimonianze.

Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo
Dipartimento di Scienze umane e sociali internazionali

Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo

Dipartimento di Scienze umane e sociali internazionali