Al fine di garantire l’adesione di una rappresentanza della comunità studentesca, l’Ateneo fornirà ai partecipanti un accredito, valido 3gg consecutivi, per l’ingresso alla 19° Biennale Architettura 2025 di Venezia e si farà carico dei costi relativi alle visite guidate delle sedi espositive di Arsenale e Giardini, nonché dei costi di trasporto di andata e ritorno per il transfert Perugia-Venezia.
Gli studenti e le studentesse saranno selezionati tramite apposito modulo di adesione disponibile nel sito web d'Ateneo fino al 27 ottobre 2025. Il beneficio sarà assegnato in ordine di precedenza, fino al raggiungimento del numero massimo di capienza dell’autobus, rispettando una congrua ripartizione tra iscritti ai corsi di lingua e cultura italiana (livelli B2, C1, C2) e iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, dottorati, master. Nel modulo, oltre ai propri dati personali (nome, cognome e recapiti), sarà pertanto necessario specificare il corso al quale si è iscritti.
Gli studenti beneficiari riceveranno comunicazione via e-mail dell'assegnazione del contributo e saranno tenuti a confermare entro martedì 28 ottobre 2025 la propria partecipazione all’iniziativa. I beneficiari si impegnano ad organizzare autonomamente il pernottamento di venerdì 21 e sabato 22 novembre 2025 e a farsi carico delle spese di vitto, alloggio, trasferimenti in loco ed ogni eventuale ulteriore spesa si rendesse necessaria.
La mancata conferma comporterà la perdita del beneficio e lo scorrimento della graduatoria al candidato successivo. L’eventuale rinuncia dopo l’avvenuta conferma comporterà il pagamento di una penale di 70,00 euro, a parziale rimborso dei costi anticipati dall'Ateneo. Solo nel caso sussistano le opportune tempistiche il beneficio sarà assegnato al candidato successivo in graduatoria.
Informativa sul trattamento dei dati forniti attraverso i moduli online di iscrizione ad iniziative dell’Ateneo, ai sensi del Regolamento UE 2016/679
L’Università per Stranieri di Perugia, titolare del trattamento, la informa che al fine di iscriversi a delle iniziative attraverso gli appositi moduli online, presenti nel sito istituzionale d’Ateneo, devono essere fornite tutte le informazioni che nei moduli sono contrassegnate come obbligatorie. Non sarà possibile altrimenti procedere nell'invio.
I dati personali inseriti verranno trattati dal personale dell’Ateneo ai fini del servizio da lei richiesto; non saranno trasferiti a terzi, né utilizzati per profilazioni o inoltro di materiale pubblicitario non attinente il servizio richiesto. I trattamenti verranno effettuati in modalità manuale e informatizzata, esclusivamente da personale universitario nel rispetto dei principi enunciati all’art. 5 paragrafo 1 del R. UE 679/2016, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Per ulteriori informazioni sulla gestione di questo servizio, per rettificare i dati o per richiedere la cancellazione della sua richiesta, può rivolgersi all’indirizzo di contatto riportato in questo modulo. I dati di contatto del Titolare, del Responsabile della protezione dati, i diritti esercitabili previsti dal R. UE 679/2016 e la versione estesa della presente informativa sono pubblicati alla pagina www.unistrapg.it/node/4947