.REL
magazine di attualità e informazione
culture e relazioni in movimento

Cina e Università per Stranieri di Perugia. Un solido patto d'amicizia nato negli anni Venti
La numerosa presenza degli studenti cinesi a Perugia rappresenta un fenomeno che negli ultimi anni ha contribuito a plasmare il volto della nostra città, arricchendola di uno spazio interculturale di reciproco scambio che fa del nostro Ateneo il punto nevralgico di una lunghissima amicizia tra l’Italia e la Cina. Gli studenti cinesi che nell’anno accademico in corso hanno scelto Perugia come sede privilegiata per la propria formazione linguistica...
La numerosa presenza degli studenti cinesi a Perugia rappresenta un fenomeno che negli ultimi anni ha contribuito a plasmare il volto della nostra città, arricchendola di uno spazio interculturale di reciproco scambio che fa del nostro Ateneo il punto nevralgico di una lunghissima amicizia tra l’Italia e la Cina. Gli studenti cinesi che nell’anno accademico in corso hanno scelto Perugia come sede privilegiata per la propria formazione linguistica...

Cina e Italia, le nuove sfide del cinema internazionale. Gli scenari del Sol Levante
Tutti noi siamo abituati a conoscere le cifre folli del cinema americano, ma il mondo sta cambiando e, come in tutti i settori, anche nel cinema, l’operosità e l’ingegno dei cinesi si sta affermando...

Il Capodanno cinese tra cibo e tradizioni. Dai ravioli alla “Cena della riunione”.
Secondo il calendario l’anno della Scimmia sarà salutato in questo 2017 da quello del Gallo. In base alla tradizione questo evento si festeggia a partire dalla fine dell’anno lunare fino alla Festa delle Lanterne...

l'Anno del Gallo con gli studenti cinesi tra canti balli e “jiaozi”
All’Università per Stranieri di Perugia l’anno del Gallo è iniziato, secondo lo zodiaco cinese, in coincidenza con la cerimonia di benvenuto per gli studenti cinesi dei programmi Marco Polo e Turandot e per festeggiare il capodanno cinese...

Una tastiera per l’imperatore celeste. Matteo Ricci, e la musica
Tra Il Milione di Marco Polo e la Turandot di Puccini la figura del gesuita Matteo Ricci si innalza come un permanente monumento al processo di connessione di due civiltà...

Che cosa sono i Programmi “Marco Polo e Turandot”?
Scopriamo insieme le caratteristiche dei due programmi di cooperazione interuniversitaria internazionale che hanno portato i colori dell’Oriente negli Atenei di tutto il territorio nazionale.

Nasce il “Centro per la promozione della lingua e cultura cinese”
È stato inaugurato il “Centro per la promozione della lingua e cultura cinese” che nasce dall’accordo tra l’Istituto Confucio di Milano...

Umbria Jazz, l'Umbria e la Cina. Un incontro di culture
Presentata all'Università per Stranieri di Perugia la prima band cinese, la Jz All Stars Jazz Band, che si è esibita a Perugia sul palco di piazza IV Novembre ad Umbria jazz. Il direttore artistico di Umbria jazz, Carlo Pagnotta, ha illustrato...

I Social Media in Cina: We chat e voi?
Nelle classifiche delle piattaforme social più popolari al mondo (vedi grafico, fonte: “Digital in 2017”, We Are Social, 27 gennaio 2017) cinque delle prime 15 posizioni sono occupate da piattaforme cinesi: QQ, WeChat, QZone...
RUBRICHE
Dopo l'invenzione della stampa è possibile annoverare tra le principali innovazioni nell'ambito della comunicazione senza alcun dubbio la radio. Lo sviluppo di ambienti digitali e la nascita dei social network ha fatto sì che la realtà radiofonica, oggi, si trovi ad interagire...
Un capo di abbigliamento o di alta moda, quando lo vediamo in bellissime vetrine, non è che arriva direttamente dalle mani del creatore al negozio, ma ha un suo percorso, che si sviluppa attraverso una distribuzione, figlia di una determinata politica aziendale. Non a caso, la giusta scelta...
Un giorno fatale per la historia petrarchesca. Dopo il 6 aprile. Un giorno benedetto. Quello della visione disvelata, in terra, di madonna. E, poi, ancora, le acque della Sorgue, le erbe e i fiori toccati dalla veste di Laura, l’aere sacro e sereno, la natura – principale interlocutore del Petrarca...