Tutto gli anni il Segretariato del Consiglio dell’Unione europea offre circa 100 tirocini retribuiti a cittadini dell’UE che abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e abbiano ottenuto un diploma di laurea.
In funzione delle esigenze di servizio, l’attività quotidiana dei tirocinanti equivale generalmente a quella dei giovani funzionari agli inizi della carriera, ossia: preparare riunioni e redigere processi verbali partecipare a riunioni degli organi preparatori del Consiglio e del Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell’UE) effettuare ricerche su determinati progetti tradurre documenti redigere documenti e relazioni I tirocinanti saranno inoltre invitati a partecipare a un programma di studio che prevede visite e conferenze presso altre istituzioni dell’UE a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo.
Struttura dello stage: i tirocini sono mediamente divisi in 2 diversi periodi, ciascuno della durata di 5 mesi:
febbraio – giugno
settembre – gennaio
Requisiti: 
- appartenenza ad uno degli stati membri UE
 
- gli interessati devono – entro il termine di presentazione delle domande – aver completato almeno la prima parte degli studi universitari e possedere un certificato di laurea o equivalente
 
- conoscenza francese o inglese,
 
- necessario qualifica in una delle seguenti materie: diritto, scienze politiche, relazioni internazionali, studi europei, economia e simili
 
La maggioranza delle domande è presentata attualmente da candidati in possesso di qualifiche in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull’UE ed economia. L’SGC cerca inoltre tirocinanti in possesso di qualifiche in altri settori, quali: traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica, grafica, multimedia e altro.
Condizioni economiche -  I tirocinanti pagati ricevono:
- una borsa di tirocinio di € 1 229,32 EUR/ mese
 
- bonus mensa
 
- copertura assicurativa contro gli infortuni
 
- contributo alle spese di viaggio
 
Luogo: Bruxelles
Per tutte le informazioni e fare la candidatura visita la pagina ufficiale
Scadenza:  dal 13 febbraio al 15 marzo 2023 (per i tirocini da settembre a gennaio)