Progetto cofinanziato da
FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE - (FAMI) 2014-2020
Obiettivo Specifico: 2. Integrazione / Migrazione legale – 2018/2021 - ON 2 - Integrazione - lett.h) Formazione civico linguistica - Piani regionali formazione linguistica 2018-2021
Prog-2501 - CIC to CIC 2 - Corsi integrati di cittadinanza - Conoscere l'italiano per comuncare!
L’Università per Stranieri di Perugia è partner del Progetto “CIC to CIC – Corsi Integrati di Cittadinanza – Conoscere l’italiano per Comunicare”, finanziato dal Ministero dell’Interno a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020.
Capofila: Regione Umbria
Partner co-beneficiari
- USR Umbria
 - Ufficio Scolastico Regionale
 - CPIA Perugia 
 - CPIA Terni
 - Università per Stranieri di Perugia, Centro Valutazione e Certificazione Linguistica 
 - Cidis Onlus 
 - CSC Società Cooperativa Sociale 
 - Frontiera Lavoro
 
Finalità
Finalità generale del progetto è il consolidamento e la prosecuzione del piano regionale di interventi integrati volto a garantire l’acquisizione della lingua, della storia e del funzionamento delle istituzioni della società italiana nella prospettiva di una piena integrazione sociale dei cittadini dei Paesi Terzi e la costruzione di una cittadinanza interculturale e coesa.
Attività
Al fine di rafforzare il sistema regionale integrato per l’insegnamento della lingua italiana e dell’educazione civica per immigrati il progetto propone le seguenti attività formative, diffuse su tutto il territorio regionale: 
- Corsi di formazione linguistica e civica A1 e A2 organizzati secondo le linee guida del MIUR
 - Moduli sperimentali di livello Alfa per cittadini analfabeti
 - Moduli di livello PreA1 per semi-analfabeti
 - Moduli di livello B
 
Il progetto, al fine di arricchire ad articolare l’offerta formativa di base, prevede una serie di servizi complementari che favoriscono l’effettiva possibilità di accedere ai percorsi di base, stimolare la cittadinanza attiva e la partecipazione alla vita sociale, intercettare gruppi particolarmente vulnerabili, quali: 
- Percorso di formazione e aggiornamento dei formatori, in aula, sulle modalità di sperimentazione delle linee guida Alfa, pre A1 e B
 - Percorsi di prossimità per gruppi target specifici residenti in piccoli centri urbani che ospitano cittadini immigrati in condizione di isolamento territoriale
 - Interventi di mediazione linguistica e culturale
 - Interventi di animazione territoriale per la sensibilizzazione all’apprendimento della lingua italiana
 - Percorso di formazione su nuove migrazioni e non discriminazione per l’aggiornamento del personale docente sui cambiamenti della situazione migratoria nel paese
 - Corso di orientamento su status, percorso migratorio e fabbisogno formativo dei titolari di protezione internazionale e umanitaria e sui richiedenti asilo, sulle nuove metodologie glottodidattiche, sulle tecniche di comunicazione interculturale 
 - Servizio di babysitting qualificato che sarà strutturato in percorsi laboratoriali, ludici ed educativi
 - Servizio di trasporto per favorire l’accesso ai percorsi formativi di lingua
 
Destinatari
Destinatari diretti del progetto sono i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti sul territorio umbro con particolare attenzione a donne, titolari di protezione internazionale e umanitaria, immigrati isolati geograficamente. Destinatari diretti sono, altresì, i docenti di lingua italiana L2 e il personale amministrativo dei partner di progetto.
http://www.regione.umbria.it/sociale/immigrazione/cic-to-cic-2
http://www.regione.umbria.it/sociale/corsi-di-italiano-per-stranieri
Attività di competenza dell’Università per Stranieri di Perugia
- due percorsi di alfabetizzazione di livello PreA1 rivolto a cittadini extra-UE (150 ore ciascuno)
 - attività di tutorato nei due percorsi di alfabetizzazione di livello PreA1 (150 ore) 
 - due corsi di lingua italiana ed educazione civica di livello A1 rivolto a cittadini extra-UE (100 ore ciascuno) 
 - attività di tutorato nei due corsi di lingua italiana ed educazione civica di livello A1 (100 ore) 
 - due corsi di lingua italiana ed educazione civica di livello A2 rivolto a cittadini extra UE (160 ore)
 - attività di tutorato nei due corsi di lingua italiana ed educazione civica di livello A2 (80 ore) 
 - servizio di orientamento ai partecipanti dei corsi sopra indicati (40 ore)
 - corso aggiornamento dei docenti di italiano L2 (50 ore) 
 - attività di tutorato nel corso di aggiornamento dei docenti di italiano L2 (25 ore)
 
Direttore scientifico del progetto: prof.ssa Giuliana Grego Bolli
Coordinatore attività: dott. Lorenzo Rocca
Referente amministrativo:
dott.ssa Cristina Mercuri
U.O. Progetti
progetti@unistrapg.it
075 57 46 236
Corso di aggiornamento per docenti di italiano L2 sulle modalità di sperimentazione delle linee guida Alfa, pre A1 e B1
Sezione: Perugia
Durata: 25 ore di attività formativa nel periodo 4 settembre – 7 ottobre 2019
Sede: Campus universitario, Università per Stranieri di Perugia
 Documenti correlati
programma del corso Perugia
scheda d'iscrizione
informativa trattamento dati
Sezione: Terni
Durata: 25 ore di attività formativa nel periodo 5 settembre – 22 ottobre 2019
Sede: CPIA di Terni, c/o IPSIA Pertini
 Documenti correlati
programma del corso Terni
scheda d'iscrizione
informativa trattamento dati
I docenti interessati a frequentare una delle due sezioni di corso, sono pregati di compilare e sottoscrivere la scheda di iscrizione e l’informativa e di rinviare la documentazione, unitamente alla copia di un documento di identità, all’indirizzo email: progetti@unistrapg.it

 

