I virus e i vaccini

B2
Medicina
competenza lessicale
Audio
Testo scritto
Video

 

BREVE DESCRIZIONE: In questo percorso troverai delle informazioni sull’impatto della pandemia Covid-19 sulla vita della comunità universitaria straniera, sull’assistenza sanitaria degli studenti stranieri, sui virus, sulle cause, sulla terapia e sulla prevenzione.

ESERCIZIO 1 - Guarda il video “L’impatto della pandemia sul soggiorno di Sofi in Italia” e indica se l’affermazione è vera (V) o falsa (F):

ESERCIZIO 2 - Guarda di nuovo il video “L’impatto della pandemia sul soggiorno di Sofi” e scegli l’alternativa giusta:

ESERCIZIO 3 - Ricomponi le frasi abbinando le parti della prima e della seconda colonna:

ESERCIZIO 4 - Leggi il testo “Assistenza sanitaria per studenti stranieri“ (tratto e adattato dal sito dell’Università per stranieri di Perugia) e indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F):

 

ESERCIZIO 5 - Completa le frasi con le parole della lista:

ESERCIZIO 6 - Cerca nei crucipuzzle le parole presenti nel testo dell'esercizio 4.:

ESERCIZIO 7 - Ascolta l’audio “L’impatto della pandemia Covid 19 sul soggiorno di Sofi in Italia” e riempi gli spazi vuoti con le forme del participio passato mancanti:

ESERCIZIO 8 - Scegli la forma corretta del participio passato (Se vuoi rinfrescarti la memoria, leggi il testo "Grammatica - ripasso Passato prossimo e Imperfetto" che troverai tra i materiali scaricabili): 

 

ESERCIZIO 9 - Completa le frasi con i verbi tra parentesi all’imperfetto indicativo o al trapassato prossimo:

QUIZ 1 - Inserisci negli spazi vuoti il verbo tra parentesi al passato prossimo, all’imperfetto o al trapassato prossimo:

 

ESERCIZIO 10 -  Leggi il testo “Virus e Batteri” che trovi tra i materiali scaricabili e scegli la risposta giusta: (Il testo è tratto e adattato da https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/b/batter...)

ESERCIZIO 11 - Rileggi il testo “Virus e Batteri” e prova a collegare il termine alla definizione:

 

ESERCIZIO 12 -  Leggi il testo “Sintomi delle infezioni”, tratto e adattato da https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/b/batter... poi abbina i sintomi all’apparato infiammato:                                                                   

                                                            Sintomi delle infezioni

I disturbi (sintomi) che le infezioni virali e batteriche causano a carico dei diversi organi o apparati sono spesso simili e, quindi, per individuarne la causa è necessaria la valutazione del medico di famiglia, o dello specialista, e l'esecuzione di esami di laboratorio. Le infezioni virali e batteriche, spesso, provocano disturbi (sintomi) comuni come malessere, debolezza e febbre che compaiono come conseguenza di uno stato di infiammazione generale. A livello dell'apparato respiratorio, sia le infezioni virali che quelle batteriche determinano dolore e infiammazione a carico della gola (faringite), della laringe (laringite), della trachea e dei bronchi (bronchite), dei polmoni (polonite) con tosse, aumentata secrezione di muco o catarro e, spesso, febbre. In genere le infezioni di origine batterica producono una secrezione purulenta giallo-verdognola, mentre le infezioni virali producono una secrezione trasparente e viscosa. A livello gastrointestinale le infezioni da virus o da batteri possono determinare vomito, dolore addominale e diarrea, talora in presenza di febbre. Nell'apparato uro-genitale le infezioni virali o batteriche possono causare infiammazione e dolore a carico dell'uretra o della vagina, che si accentua quando si urina o si hanno rapporti sessuali. Inoltre, possono comparire vescicole o papule localizzate sugli organi genitali esterni. A livello della pelle infezioni virali o batteriche possono causare eruzioni cutanee o esantemi (manifestazioni di tipo diverso che vanno da arrossamento della cute fino alla comparsa di bollicine e vescicole) o provocare papule, pustole o foruncoli. 

 

ESERCIZIO 13 -  Abbina il nome dell’apparato umano alla rispettiva immagine:

apparato uro-genitale; apparato tegumentario; apparato respitatorio; apparato gastro-intestinal

 

ESERCIZIO 14 - Il gioco degli insiemi. Metti ciascun organo nel rispettivo pacchetto:

ESERCIZIO 15 -  Abbina i termini al loro significato: 

 

ESERCIZIO 16 - Ascolta l’audio “Cause delle infezioni”, tratto da “Virus e batteri”,

https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/b/batteri-e-virus#prevenzione e completa le frasi:

 

QUIZ 2 Per ciascuna affermazione, decidi se è riferita a virus (V) o batteri (B):

 

ESERCIZIO 17 - Brainstorming: A cosa ti fanno pensare queste immagini? Cosa hanno in comune?

 

ESERCIZIO 18 - Leggi il testo “Vaccini” (tratto ed adattato da Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Vaccino#Costituenti_dei_vaccini) che trovi tra i materiali scaricabili, poi indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F): 

ESERCIZIO 19 -  Leggi il testo “Tipi e ingredienti dei vaccini” tratto ed adattato da https://it.wikipedia.org/wiki/Vaccino#Costituenti_dei_vaccini e poi svolgi le attività che seguono:

                                                               TIPI DI VACCINI 

Al di là della patologia da cui proteggono, la distinzione tra vaccini è legata al modo con cui sono ottenuti e prodotti i componenti in grado di scatenare la risposta immunitaria. Esistono vaccini che contengono: • organismi attenuati, come i vaccini contro la poliomielite di Sabin (OPV), febbre gialla, morbillo, parotite, rosolia, varicella, rotavirus e vaiolo. • organismi inattivati o uccisi, come i vaccini contro la poliomielite di Salk (IPV), rabbia, influenza, pertosse, colera, epatite A, febbre tifoide e peste; • antigeni purificati (o vaccini a subunità), come i vaccini (costituiti da anatossine) contro il tetano o la difterite; • antigeni ricombinanti e peptidi sintetici, come il vaccino contro l'epatite B; • DNA o RNA, come diversi vaccini contro il SARS-CoV2; • carriers proteici coniugati agli antigeni che consentono una maggiore risposta immunitaria e vengono spesso utilizzati nei vaccini contenenti antigeni polisaccaridici (più difficili da riconoscere per i linfociti) quali quelli contro meningococchi, pneumococchi ed Haemophilus influenzae di tipo B. Molti dei vaccini in uso oggi agiscono prevalentemente inducendo una risposta umorale.

                                                        INGREDIENTI DEI VACCINI

I vaccini sono in soluzione, se costituiti da anatossine o antigeni purificati, oppure in sospensione, se costituiti da virus o batteri interi. Al preparato contenente gli antigeni del patogeno (in qualunque forma essi siano) vengono aggiunti: • Conservanti e stabilizzanti • Antibiotici • Adiuvanti • Proteine carrier I vaccini utilizzati correntemente rispondono a rigorosi criteri di efficacia dell'azione vaccinale e di sicurezza clinica del preparato.

ESERCIZIO 20 - Prova a individuare le coppie di parole/espressioni di significato uguale:

Morbo, somministrare un vaccino, inoculare, siero, causare, essere colpito da, guarire, generare immunità, vaccinare, fluido corporeo, malattia, essere infettato da, sopravvivere, immunizzare, iniettare, provocare, contrarre una malattia.

 

 

ESERCIZIO 21 - Riordina le lettere in modo da ottenere i nomi delle diverse patologie menzionate nel testo dell'attività precedente:

QUIZ 3 - Completa gli spazi vuoti:

Materiali scaricabili: