Percorso di navigazione del sito
Home » Il Quadro comune europeo di riferimento » Esemplificazioni di generi per livello
Esemplificazioni di generi per livello
 

L’inventario dei generi si propone come strumento di facile consultazione per agevolare attività di pianificazione didattica e costruzione di test.

Al fine di dare una percezione concreta di quanto l’inventario riporta sotto forma di semplici “etichette”, quali, ad esempio, “istruzioni scritte brevi e semplici” o “articoli di giornali a struttura lineare”, vengono fornite alcune esemplificazioni di generi.

Tali esemplificazioni vengono proposte con il solo scopo di offrire una possibile indicazione a cui far riferimento in fase di selezione dei materiali didattici da utilizzare in un corso tarato su un determinato livello del Quadro comune europeo di riferimento o in un contesto di verifica delle competenze raggiunte dai propri studenti.

Risulta evidente che sarà poi compito dell’utente, in base alle necessità dettate dal contesto in cui opera (ad esempio in ambito di verifica o di insegnamento in classe, ecc.) e al pubblico al quale si rivolge, di adattare tali riferimenti.

Bisogna, inoltre, tenere sempre presente le finalità per cui un testo viene selezionato quali, ad esempio, le strategie che vengono richieste per la comprensione (come scanning, skimming, ecc.) così come le relative attività didattiche pianficate per raggiungere tali scopi.

Pertanto tutte le esemplificazioni proposte per le varie categorie dei generi non sono da intedere come modelli assoluti di riferimento.

• Produzione scritta e orale

Le esemplificazioni dei generi selezionati per la produzione e interazione scritta provengono da elaborati di candidati agli esami CELI (Certificato di Conoscenza della Lingua Italiana).

I testi selezionati per la produzione e interazione orale sono stati attinti da sequenze video realizzate nell’ambito di progetti promossi dalla Divisione delle politiche linguistiche del Consiglio d’Europa. Esse contenengono esempi di produzioni orali di apprendenti, volti ad offrire una concreta rappresentazione di quanto descritto dagli indicatori di capacità del Quadro.

I testi vengono proposti garantendone integralmente la loro autenticità, pertanto possono presentare errori commessi da parte degli apprendenti, e offrono una gamma di produzioni ad esemplificazione delle diverse competenze che possono afferire ad un medesimo livello del QCER.

• Ricezione scritta e orale
Per ciò che concerne le esemplificazioni di queste due abilità si è fatto ricorso a testi attinti da prove di verifica CELI o oggetto di un processo di selezione operato congiuntamente da un gruppo di esperti del CVCL.

Alle esemplificazioni è possibile accedere cliccando sui generi evidenziati nelle pagine dei relativi inventari.