Opportunità di stage e tirocinio

Dati per attivazione stage

L’Ateneo dispone di un database di aziende di cui possono usufruire gli studenti regolarmente iscritti o neolaureati. Per valutare le diverse opzioni lo studente potrà rivolgersi al Servizio Orientamento inviando una mail di richiesta all’indirizzo stageplacement (at) unistrapg.it, allegando ad essa il proprio CV in formato europeo.

Lo studente può attivare uno stage/tirocinio anche attraverso un suo contatto. Anche in questo caso dovrà rivolgersi al Servizio Orientamento, inviando una mail di richiesta all’indirizzo stageplacement (at) unistrapg.it, allegando ad essa il proprio CV in formato europeo e i dati di stage.

Lo studente o neo laureato alla ricerca di un tirocinio/stage può consultare le offerte di stage/tirocinio pubblicate su richiesta della aziende/enti/istituzioni riportate qui di seguito. I laureati potranno inoltre consultare le offerte di lavoro e stage pubblicate nella sezione  job bank.

 

World Trade Organization WTO - Internship Programme

Il segretariato del WTO offre un Internship Programme agli studenti universitari e neo-laureati che desiderano acquisire esperienza pratica e una conoscenza più approfondita del sistema commerciale multilaterale. Destinatari: laureati triennali attualmente iscritti almeno al primo anno di laurea specialistica/magistrale in economia, giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali con un’età compresa tra i 21 e i 30 anni.

Durata: 24 settimane.
Scadenza: è possibile candidarsi durante tutto l’anno. 

dettagli

Visualizza
Servizio Info Europa - Provincia di Perugia

Il servizio Info Europa della Provincia di Perugia aggiorna costantemente questa pagina con opportunità di stage e borse di studio all'estero.

Scadenze: varie.

dettagli

Visualizza
ISPI - Istituto per gli studi di Politica Internazionale

OPPORTUNITÀ DURANTE TUTTO L'ANNO
ISPI ospita periodicamente tirocini di 3/6 mesi nell'ambito dell’area eventi, con specifico riferimento alle attività di comunicazione e assistenza congressuale. Il/la candidato/a ideale ha preferibilmente una laurea specialistica (conseguita entro i 12 mesi dal giorno di attivazione del tirocinio),  ottima conoscenza almeno della lingua inglese e buona padronanza nell'uso dei social media (in particolare Twitter e Facebook).

ISPI ospita periodicamente research trainee  o research assistant e research fellow (borsa di studio semestrale o annuale) con ottima conoscenza della lingua italiana e inglese, nell'ambito di progetti di ricerca sulle seguenti tematiche: integrazione e politiche dell’Unione europea, sicurezza e studi strategici, relazioni transatlantiche, Mediterraneo e Medio Oriente, Russia, Caucaso e Asia centrale, India e Cina. La raccolta di candidature avviene su base continuativa durante l’anno.

Curriculum vitae, lettera di motivazione e l'ISPI Application Form  possono essere inviati a ispi.recruitment@ispionline.it

dettagli

Visualizza
Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite

Il programma di tirocini si rivolge ai laureati ed è disponibile presso l'Ufficio dell'Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite - OHCHR.

Lo scopo dei tirocini è il seguente:a) accrescere la conoscenza sui temi correnti legati ai diritti umani a livello internazionale e fornire una visione d'insieme sul lavoro svolto dalle Nazioni Unite in generale e dall'OHCHR in particolare; b) offrire all'apparato dell'OHCHR e delle Nazioni Unite l'assistenza ed il contributo di studenti di valore.

I tirocinanti verranno, tra le altre cose, coinvolti nelle seguenti attività: fare ricerca su temi legati ai diritti umani, redigere resoconti analitici dei risultati raggiunti, fornire assistenza tecnica e pratica nell'organizzazione di incontri, prevenire gli eccessivi arretrati di lavoro causati dalle attività tecniche legate all'indagine, alla cooperazione e ad altre operazioni settoriali; sostenere altre attività dell'OHCHR.

I partecipanti devono possedere un diploma di laurea ed avere approfondito alcune discipline legate all'operato delle Nazioni Unite, ad esempio, Diritto Internazionale, Scienze Politiche, Storia, Scienze Sociali. Verranno favoriti coloro che si sono specializzati su temi riguardanti i Diritti Umani. I tirocinanti presso le Nazioni Unite non sono remunerati.

Le spese di viaggio e di soggiorno dovranno essere sostenute dai tirocinanti stessi. I partecipanti dovranno essere appoggiati da un'istituzione accademica e possedere una buona padronanza di almeno due delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite: Inglese, Francese, Spagnolo, Arabo, Russo e Cinese.

La durata dei tirocini è di minimo 3 mesi, con la possibilità di un periodo di proroga di altri 3 mesi.

Per la presentazione delle domande tutti gli anni le scadenze sono le seguenti:
31 Ottobre per la selezione di Novembre/Dicembre - 30 Aprile per la selezione di Maggio/Giugno.

dettagli

Visualizza
Comitato delle Regioni

Ogni anno, in due sessioni distinte, il Comitato delle Regioni offre tirocini retribuiti di 5 mesi. Occorre aver conseguito almeno una laurea triennale ed essere cittadino di uno stato membro della UE o di un paese candidato.

dettagli

Visualizza

Pagine