I pronomi
1. Pronomi possessivi che indicano i familiari, i genitori, es. Non mi piacciono molto i suoi.
2. Pronomi riflessivi tonici, es. Ha portato con sé il figlio.
3. Pronomi dimostrativi:
a) stesso, es. A me è successo lo stesso (la stessa cosa); non sarò la stessa (la stessa persona).
b) ciò, es. Volevo andare lontano da tutto ciò; è ciò che mi interessa.
4. Pronomi indefiniti: ciascuno, ognuno, uno, chiunque
5. Pronome relativi: il quale, la quale, i quali, le quali, es. È la persona per la quale lavoro; ho ricevuto la lettera nella quale mi salutavi.
6. Pronomi relativi doppi:
a) chi (corrispondente a colui che, coloro che ecc.), es. Aiuto chi ha bisogno; chi sa la verità
b) quanto (corrispondente a quello che, ciò che) al singolare con funzione dimostrativa e relativo, es. Per quanto mi riguarda; per quanto riguarda il lavoro
7. Forme accoppiate di pronomi atoni in verbi pronominali, es. cavarsela, farcela, andarsene, mettercela, prendersela, ecc.
8. Posizione enclitica di pronomi atoni con gerundio, es. ascoltandolo, chiedendoglielo, alzandosi
9. Combinazione del pronome atono e del pronome si impersonale, es. Ci si deve mettere l’olio; ci si sente bene.
10. Pronome si nella costruzione passivante, es. In quel ristorante, si mangiano i frutti di mare.
2. Pronomi riflessivi tonici, es. Ha portato con sé il figlio.
3. Pronomi dimostrativi:
a) stesso, es. A me è successo lo stesso (la stessa cosa); non sarò la stessa (la stessa persona).
b) ciò, es. Volevo andare lontano da tutto ciò; è ciò che mi interessa.
4. Pronomi indefiniti: ciascuno, ognuno, uno, chiunque
5. Pronome relativi: il quale, la quale, i quali, le quali, es. È la persona per la quale lavoro; ho ricevuto la lettera nella quale mi salutavi.
6. Pronomi relativi doppi:
a) chi (corrispondente a colui che, coloro che ecc.), es. Aiuto chi ha bisogno; chi sa la verità
b) quanto (corrispondente a quello che, ciò che) al singolare con funzione dimostrativa e relativo, es. Per quanto mi riguarda; per quanto riguarda il lavoro
7. Forme accoppiate di pronomi atoni in verbi pronominali, es. cavarsela, farcela, andarsene, mettercela, prendersela, ecc.
8. Posizione enclitica di pronomi atoni con gerundio, es. ascoltandolo, chiedendoglielo, alzandosi
9. Combinazione del pronome atono e del pronome si impersonale, es. Ci si deve mettere l’olio; ci si sente bene.
10. Pronome si nella costruzione passivante, es. In quel ristorante, si mangiano i frutti di mare.