Le preposizioni
Ripresa delle
preposizioni semplici e articolate con le seguenti funzioni:
1. di paragone, es. È più grande di me; mi piace di più; partitivo, es. Volevo comprare dei mobili; introduzione di proposizione secondaria oggettiva e soggettiva implicita, es. Mi sembra di conoscerlo; ho deciso di partire domani; abbondanza, es. un sacco di, pieno di; argomento, es. un libro di storia, parlare di vacanze; tempo, es. di notte, d’estate; età, es. un uomo di cinquanta anni
2. a distributivo, es. Vorrei guadagnare circa mille euro al mese; distanza, es. a dieci metri dal centro, a mezz’ora dal centro; età, es. Ho lasciato la mia famiglia a diciassette anni; fine, es.Ti aiuto a fare i compiti.
3. da tempo, es. Dal prossimo mese inizio il mio corso; introduzione di proposizione secondaria finale implicita, es. Ho comprato molte cose da mangiare; introduzione di una proposizione consecutiva, es. mi piace da morire; non ho altro da scrivere; fine, es. carta da lettere, ferro da stiro, racchetta da tennis; qualità, es. la ragazza dai capelli biondi
4. in tempo determinato, es. Nel diciottesimo secolo, nel 1965; limitazione es. bravo in questo sport
5. con modo, es. con attenzione
6. su età (indicando approssimazione), es. sui trent’anni
7. per: moto per luogo, es. Passo per Milano.
8. tra /fra compagnia, es. tra la gente; partitivo, es. tra le canzoni che ho cantato; distanza, es. Tra un chilometro c’è un benzinaio.
9. Locuzioni preposizionali, es. accanto a, fuori da, prima di, dopo di, a causa di, a destra / sinistra di, a nord / sud / est / ovest di
10. Uso idiomatico di preposizioni dopo alcuni verbi fraseologici, es. cominciare a, iniziare a, finire di, smettere di, continuare a, cercare di, ecc.
11. Uso idiomatico di preposizioni dopo alcuni verbi di uso frequente, es. interessarsi di, occuparsi di, essere appassionato di, consigliare di, provare a, parlare di, credere a, pensare a, riuscire a, partecipare a, dipendere da, ecc.
12. Altre forme preposizionali, es. verso
1. di paragone, es. È più grande di me; mi piace di più; partitivo, es. Volevo comprare dei mobili; introduzione di proposizione secondaria oggettiva e soggettiva implicita, es. Mi sembra di conoscerlo; ho deciso di partire domani; abbondanza, es. un sacco di, pieno di; argomento, es. un libro di storia, parlare di vacanze; tempo, es. di notte, d’estate; età, es. un uomo di cinquanta anni
2. a distributivo, es. Vorrei guadagnare circa mille euro al mese; distanza, es. a dieci metri dal centro, a mezz’ora dal centro; età, es. Ho lasciato la mia famiglia a diciassette anni; fine, es.Ti aiuto a fare i compiti.
3. da tempo, es. Dal prossimo mese inizio il mio corso; introduzione di proposizione secondaria finale implicita, es. Ho comprato molte cose da mangiare; introduzione di una proposizione consecutiva, es. mi piace da morire; non ho altro da scrivere; fine, es. carta da lettere, ferro da stiro, racchetta da tennis; qualità, es. la ragazza dai capelli biondi
4. in tempo determinato, es. Nel diciottesimo secolo, nel 1965; limitazione es. bravo in questo sport
5. con modo, es. con attenzione
6. su età (indicando approssimazione), es. sui trent’anni
7. per: moto per luogo, es. Passo per Milano.
8. tra /fra compagnia, es. tra la gente; partitivo, es. tra le canzoni che ho cantato; distanza, es. Tra un chilometro c’è un benzinaio.
9. Locuzioni preposizionali, es. accanto a, fuori da, prima di, dopo di, a causa di, a destra / sinistra di, a nord / sud / est / ovest di
10. Uso idiomatico di preposizioni dopo alcuni verbi fraseologici, es. cominciare a, iniziare a, finire di, smettere di, continuare a, cercare di, ecc.
11. Uso idiomatico di preposizioni dopo alcuni verbi di uso frequente, es. interessarsi di, occuparsi di, essere appassionato di, consigliare di, provare a, parlare di, credere a, pensare a, riuscire a, partecipare a, dipendere da, ecc.
12. Altre forme preposizionali, es. verso