Le preposizioni
Preposizioni semplici e articolate principalmente con funzioni di:
1. di provenienza, es. Sono di Berlino.
2. a termine, es. Do il libro a Giovanni; tempo es. a mezzogiorno, alle tre; a domani!; stato in e moto a luogo¹, es. Sono / vado a casa / a scuola, vado a fare la spesa; stato in e moto a luogo con nomi di città, es. Vado a Roma.
3. in stato in e moto a luogo con nomi di nazioni, es. Abito / vado in Italia; mezzo, es. in treno, in macchina
4. con compagnia, es. Vado a scuola con Mario.
5. per: vantaggio es. Il regalo è per Luca; moto a luogo,es. A che ora parte il treno per Roma? introduzione di proposizione secondaria finale implicita, es. Sono qui per studiare l’italiano.
6. Uso idiomatico di preposizioni in forme di uso frequente, es. giocare a
7. Altre forme preposizionali, es. senza
¹ Nota: acquisite a livello formulaico
1. di provenienza, es. Sono di Berlino.
2. a termine, es. Do il libro a Giovanni; tempo es. a mezzogiorno, alle tre; a domani!; stato in e moto a luogo¹, es. Sono / vado a casa / a scuola, vado a fare la spesa; stato in e moto a luogo con nomi di città, es. Vado a Roma.
3. in stato in e moto a luogo con nomi di nazioni, es. Abito / vado in Italia; mezzo, es. in treno, in macchina
4. con compagnia, es. Vado a scuola con Mario.
5. per: vantaggio es. Il regalo è per Luca; moto a luogo,es. A che ora parte il treno per Roma? introduzione di proposizione secondaria finale implicita, es. Sono qui per studiare l’italiano.
6. Uso idiomatico di preposizioni in forme di uso frequente, es. giocare a
7. Altre forme preposizionali, es. senza
¹ Nota: acquisite a livello formulaico