Il nome
1. Nomi astratti difettivi che si usano solo al singolare, es. l’onestà, la pazienza, il rispetto, il coraggio
2. Nomi a forma invariata con cambio di significato a seconda del genere, es. il fine/la fine, il capitale/la capitale
3. Nomi a forma variata, nomi più diffusi che cambiano significato in rapporto al genere, es. muro/mura
4. Nomi collettivi, es. roba, folla
5. Plurale dei nomi a suffisso –CIA –GIA, es. camicia–camicie; valigia–valigie, tecnologia-tecnologie, farmacia-farmacie
2. Nomi a forma invariata con cambio di significato a seconda del genere, es. il fine/la fine, il capitale/la capitale
3. Nomi a forma variata, nomi più diffusi che cambiano significato in rapporto al genere, es. muro/mura
4. Nomi collettivi, es. roba, folla
5. Plurale dei nomi a suffisso –CIA –GIA, es. camicia–camicie; valigia–valigie, tecnologia-tecnologie, farmacia-farmacie