Il nome
1. La distinzione genere e numero dei nomi regolari a suffisso –O –A e a suffisso –E
2. I principali nomi invariabili (es. caffè, cinema, città, università)
3. I principali nomi generalmente utilizzati al plurale (es. occhiali, pantaloni, spaghetti)
4. Alcuni nomi con plurale irregolare (es. uomo/uomini)
5. Alcuni nomi di origine straniera con plurale invariato (es. bar, computer, sport)
6. I principali nomi a suffisso -E /-ESSA (es. dottore/dottoressa, professore/professoressa, studente/studentessa)
2. I principali nomi invariabili (es. caffè, cinema, città, università)
3. I principali nomi generalmente utilizzati al plurale (es. occhiali, pantaloni, spaghetti)
4. Alcuni nomi con plurale irregolare (es. uomo/uomini)
5. Alcuni nomi di origine straniera con plurale invariato (es. bar, computer, sport)
6. I principali nomi a suffisso -E /-ESSA (es. dottore/dottoressa, professore/professoressa, studente/studentessa)