La frase complessa
1. Proposizioni coordinate copulative con uso di nemmeno, es. Non è venuto Marco e nemmeno Luca.
2. Proposizioni finali esplicite introdotte da perché, affinché, es. Te lo racconto perché tu possa capire.
3. Proposizioni causali esplicite introdotte da poiché es. Poiché era arrivato tardi non ha preso il treno; ed implicite con uso del gerundio presente o passato, es. Essendo bel tempo parto oggi; avendo seguito la lezione non ho avuto bisogno di studiare.
4. Proposizioni temporali implicite che esprimono contemporaneità con l’uso del gerundio presente, es. Uscendo ho chiuso la porta.
5. Proposizioni temporali che esprimono anteriorità con l’uso del gerundio passato e con l’uso del participio passato, es. Avendo rifatto l’esercizio, ho capito l’errore; spenta la luce sono uscito.
6. Proposizioni temporali implicite che esprimono posteriorità introdotte da dopo e l’infinito passato, es. Sono partita dopo averlo salutato.
7. Proposizioni temporali esplicite che esprimono anteriorità introdotte da prima che, es. Parto prima che arrivi il brutto tempo.
8. Proposizioni temporali esplicite che esprimono posteriorità introdotte da finché, es. Finché non avrai 16 anni non andrai in discoteca.
9. Proposizioni coordinate disgiuntive con uso di altrimenti, es. Vada via, altrimenti chiamo la polizia.
10. Periodo ipotetico della possibilità e della irrealtà, es. Se venissi sarei contento; se me lo avessi detto ti avrei creduto.
11. Proposizioni concessive introdotte dalle congiunzioni sebbene, benché, nonostante, es. Abbiamo preso il treno sebbene fossimo in ritardo.
12. Proposizioni interrogative indirette introdotte dalla congiunzione interrogativa se solo dopo alcuni verbi come sapere, es. Volevo sapere se venivate anche voi.
13. Proposizioni modali introdotte da come se, es. Mi parlava come se fosse il mio direttore.
14. Proposizioni eccettuative introdotte da a meno che (non), es. Verrò con te a meno che non debba lavorare.
2. Proposizioni finali esplicite introdotte da perché, affinché, es. Te lo racconto perché tu possa capire.
3. Proposizioni causali esplicite introdotte da poiché es. Poiché era arrivato tardi non ha preso il treno; ed implicite con uso del gerundio presente o passato, es. Essendo bel tempo parto oggi; avendo seguito la lezione non ho avuto bisogno di studiare.
4. Proposizioni temporali implicite che esprimono contemporaneità con l’uso del gerundio presente, es. Uscendo ho chiuso la porta.
5. Proposizioni temporali che esprimono anteriorità con l’uso del gerundio passato e con l’uso del participio passato, es. Avendo rifatto l’esercizio, ho capito l’errore; spenta la luce sono uscito.
6. Proposizioni temporali implicite che esprimono posteriorità introdotte da dopo e l’infinito passato, es. Sono partita dopo averlo salutato.
7. Proposizioni temporali esplicite che esprimono anteriorità introdotte da prima che, es. Parto prima che arrivi il brutto tempo.
8. Proposizioni temporali esplicite che esprimono posteriorità introdotte da finché, es. Finché non avrai 16 anni non andrai in discoteca.
9. Proposizioni coordinate disgiuntive con uso di altrimenti, es. Vada via, altrimenti chiamo la polizia.
10. Periodo ipotetico della possibilità e della irrealtà, es. Se venissi sarei contento; se me lo avessi detto ti avrei creduto.
11. Proposizioni concessive introdotte dalle congiunzioni sebbene, benché, nonostante, es. Abbiamo preso il treno sebbene fossimo in ritardo.
12. Proposizioni interrogative indirette introdotte dalla congiunzione interrogativa se solo dopo alcuni verbi come sapere, es. Volevo sapere se venivate anche voi.
13. Proposizioni modali introdotte da come se, es. Mi parlava come se fosse il mio direttore.
14. Proposizioni eccettuative introdotte da a meno che (non), es. Verrò con te a meno che non debba lavorare.