La frase complessa
1. Proposizioni coordinate con uso delle congiunzioni avversative: però, tuttavia, comunque, invece, es. Uscirei però fa troppo freddo; sono contento di essere in Italia; tuttavia/comunque spero di tornare presto a casa; Carlo è rimasto a casa, invece Maria è venuta con me.
2. Proposizioni coordinate con uso della congiunzione copulativa: pure, es. Ho comprato la frutta e pure il pane. 3. Proposizioni coordinate conclusive con uso di quindi, dunque, perciò, es. Ho un ragazzo italiano, quindi/dunque/perciò devo studiare la lingua.
4. Proposizioni coordinate esplicative con uso di infatti, cioè, es. Vivo in periferia, cioè molto lontano dal centro.
5. Proposizioni coordinate correlative con uso di né...né, o... o, sia...sia (che). Non è né un film di avventura né di spionaggio.
6. Proposizioni coordinate copulative con uso di neanche, es. Mario non è arrivato e neanche Luca.
7. Proposizioni coordinate disgiuntive con uso di oppure, sennò, es. Possiamo rimanere qui oppure andare a casa mia; laviamo i piatti, sennò mia madre si arrabbia.
8. Proposizioni causali esplicite introdotte da siccome, dato che, visto che, es. Visto che ho abitato in Italia ho imparato l’italiano.
9. Proposizioni temporali che esprimono contemporaneità con uso di mentre, es. Mentre studiavo ascoltavo un po’ di musica; Mentre guidavo all’improvviso la macchina si è fermata.
10. Proposizioni temporali implicite che esprimono anteriorità con uso di prima di, es. Prima di sedermi sul divano devo preparare la cena.
11. Proposizioni temporali esplicite che esprimono posteriorità con uso di dopo che, quando, (non) appena seguito da indicativo futuro anteriore, es. Non appena avrò finito il lavoro ti telefonerò.
12. Proposizioni comparative esplicite di maggioranza con uso di più ...di, più ... che, di minoranza con uso di meno ...di, meno...che, di uguaglianza con uso di così ...(come), tanto...(quanto)
13. Proposizioni concessive esplicite introdotte da anche se, es. Mangio la carne anche se non mi piace molto.
14. Periodo ipotetico della realtà, es. Se mangio troppo, sto male.
15. Proposizioni relative introdotte da preposizione + cui per i complementi indiretti, es. Luca è l’amico con cui ho viaggiato.
16. Proposizioni esclusive implicite introdotte da senza+infinito, es. Sono venuta in Italia senza conoscere la lingua.
17. Proposizioni oggettive esplicite introdotte dalla congiunzione che con i verbi (di opinione, speranza e sentimenti) che richiedono il congiuntivo, es. Penso che sia un ragazzo intelligente; e oggettive implicite introdotte da di +infinito, es. Penso di tornare a casa presto.
18. Proposizioni soggettive esplicite introdotte da verbi impersonali come pare, sembra, es. Mi sembra che tu sia stanco.
19. Proposizioni soggettive implicite introdotte da espressioni impersonali, es. Bisogna studiare molto; è importante vivere in un altro paese; è necessario arrivare in orario.
2. Proposizioni coordinate con uso della congiunzione copulativa: pure, es. Ho comprato la frutta e pure il pane. 3. Proposizioni coordinate conclusive con uso di quindi, dunque, perciò, es. Ho un ragazzo italiano, quindi/dunque/perciò devo studiare la lingua.
4. Proposizioni coordinate esplicative con uso di infatti, cioè, es. Vivo in periferia, cioè molto lontano dal centro.
5. Proposizioni coordinate correlative con uso di né...né, o... o, sia...sia (che). Non è né un film di avventura né di spionaggio.
6. Proposizioni coordinate copulative con uso di neanche, es. Mario non è arrivato e neanche Luca.
7. Proposizioni coordinate disgiuntive con uso di oppure, sennò, es. Possiamo rimanere qui oppure andare a casa mia; laviamo i piatti, sennò mia madre si arrabbia.
8. Proposizioni causali esplicite introdotte da siccome, dato che, visto che, es. Visto che ho abitato in Italia ho imparato l’italiano.
9. Proposizioni temporali che esprimono contemporaneità con uso di mentre, es. Mentre studiavo ascoltavo un po’ di musica; Mentre guidavo all’improvviso la macchina si è fermata.
10. Proposizioni temporali implicite che esprimono anteriorità con uso di prima di, es. Prima di sedermi sul divano devo preparare la cena.
11. Proposizioni temporali esplicite che esprimono posteriorità con uso di dopo che, quando, (non) appena seguito da indicativo futuro anteriore, es. Non appena avrò finito il lavoro ti telefonerò.
12. Proposizioni comparative esplicite di maggioranza con uso di più ...di, più ... che, di minoranza con uso di meno ...di, meno...che, di uguaglianza con uso di così ...(come), tanto...(quanto)
13. Proposizioni concessive esplicite introdotte da anche se, es. Mangio la carne anche se non mi piace molto.
14. Periodo ipotetico della realtà, es. Se mangio troppo, sto male.
15. Proposizioni relative introdotte da preposizione + cui per i complementi indiretti, es. Luca è l’amico con cui ho viaggiato.
16. Proposizioni esclusive implicite introdotte da senza+infinito, es. Sono venuta in Italia senza conoscere la lingua.
17. Proposizioni oggettive esplicite introdotte dalla congiunzione che con i verbi (di opinione, speranza e sentimenti) che richiedono il congiuntivo, es. Penso che sia un ragazzo intelligente; e oggettive implicite introdotte da di +infinito, es. Penso di tornare a casa presto.
18. Proposizioni soggettive esplicite introdotte da verbi impersonali come pare, sembra, es. Mi sembra che tu sia stanco.
19. Proposizioni soggettive implicite introdotte da espressioni impersonali, es. Bisogna studiare molto; è importante vivere in un altro paese; è necessario arrivare in orario.