La costruzione della frase
Consapevolezza delle seguenti costruzioni marcate:
1. Dislocazione a sinistra con ripresa pronominale, es. Il vino rosso l’ha finito Mario.
2. Frase scissa con proposizione subordinata esplicita, es. È lei che non ha voluto vedermi; sei tu che hai fatto tutto questo o introdotta da “c’è presentativo”, es. Che cosa c’è che non va?
3. Posizione postverbale del soggetto, es. Ha ragione lei; non è lei.
4. Consapevolezza del significato specifico di alcuni aggettivi usati in posizione prenominale o post-nominale, es. È un buon amico (bravo) vs. È un amico buono; È un bell’uomo (giudizio di valore) vs. È un uomo bello; È un pover uomo (da commiserare) vs. È un uomo povero.
1. Dislocazione a sinistra con ripresa pronominale, es. Il vino rosso l’ha finito Mario.
2. Frase scissa con proposizione subordinata esplicita, es. È lei che non ha voluto vedermi; sei tu che hai fatto tutto questo o introdotta da “c’è presentativo”, es. Che cosa c’è che non va?
3. Posizione postverbale del soggetto, es. Ha ragione lei; non è lei.
4. Consapevolezza del significato specifico di alcuni aggettivi usati in posizione prenominale o post-nominale, es. È un buon amico (bravo) vs. È un amico buono; È un bell’uomo (giudizio di valore) vs. È un uomo bello; È un pover uomo (da commiserare) vs. È un uomo povero.