Obiettivi
- avere padronanza di più varietà e registri della lingua sia orale che scritta
- esprimersi con precisione e in modo fluente
- possedere una buona competenza linguistica e una sufficiente competenza metalinguistica
- saper descrivere i tratti principali della morfologia e della sintassi dell’italiano contemporaneo
- saper applicare le regole pragmatiche e stilistiche che presiedono all’uso della lingua
Durata
Il corso avanzato di secondo livello (C2) ha durata trimestrale e ha inizio nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre.
I corsi mensili sono attivi soltanto nei mesi estivi (luglio, agosto e settembre); nel resto dell’anno chi può frequentare solo uno o due mesi, sarà inserito in un corso trimestrale.
Tutti i corsi trimestrali si concludono con un esame finale, il cui superamento dà diritto al rilascio dell’Attestato di conoscenza della lingua italiana.
I corsi mensili si concludono con un semplice test di verifica delle competenze acquisite.(
Accesso
L’accesso al corso avanzato di secondo livello (C2) è consentito a coloro che:
- hanno frequentato un corso avanzato di I livello (C1) superando l’esame finale o il test di passaggio
- sono stati assegnati al corso avanzato di II livello (C2), in base all’esito del test di ingresso
- sono in possesso del CELI 4 o di equivalente certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato da altra istituzione omologa all’Università per Stranieri di Perugia.
Articolazione oraria settimanale
Il corso si articola in tre insegnamenti linguistici di base e in tre insegnamenti complementari a scelta.
Insegnamenti |
[C2] ore |
---|---|
Lingua italiana | 9 |
Esercitazioni orali e scritte di lingua italiana | 6 |
Fonetica e fonologia della lingua italiana | 4 |
Laboratorio di scrittura | - |
Insegnamenti complementari (*) | 6/9 |
Totale ore settimanali | 25/28 |
Insegnamenti complementari C1 – C2
I corsi avanzati (C1- C2) trimestrali e mensili prevedono, oltre agli insegnamenti linguistici di base, 3 insegnamenti complementari a scelta. Ogni insegnamento complementare si articola in 2 o 3 ore settimanali per un totale di 8/12 ore mensili. Gli studenti possono scegliere tra gli insegnamenti complementari dell’elenco che segue:
- Esercitazioni di traduzione
- Letteratura italiana
- Storia dell’arte italiana
- Storia d’Italia
- Storia della lingua italiana
- Istituzioni commerciali
- Storia del teatro italiano
- Storia del cinema italiano
- Storia della musica italiana
- Terminologie e tecniche artistiche
- Esercitazione di italiano professionale e giornalistico
- Storia della filosofia
NOTA: Non tutti gli insegnamenti di questo elenco possono essere attivati in tutti i trimestri. L’attivazione degli insegnamenti complementari è subordinata inoltre al raggiungimento di un numero minimo di iscritti (6 per le esercitazioni di traduzione e 8 per tutti gli altri insegnamenti).