Carlo Verdone (porterà una testimonianza)
Già da bambino ha modo di avvicinarsi al mondo del cinema grazie a suo padre, Mario Verdone, celebre storico del cinema, docente universitario, studioso delle avanguardie storiche, a lungo dirigente del Centro Sperimentale di Cinematografia e amico intimo di personalità tra le più affermate dell’epoca, quali Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, Alessandro Blasetti, Franco Zeffirelli, Michelangelo Antonioni, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica. Insieme al fratello minore Luca si diverte il sabato sera a proiettare film sperimentali per amici e parenti, proiezioni dedicate soprattutto ai capolavori felliniani e del neorealismo. Nel 1971 realizza con una videocamera vendutagli da Isabella Rossellini per 70.000 lire un cortometraggio intitolato ''Poesia solare'' (della durata di 20 minuti ca.), influenzato dalla cultura sessantottina e psichedelica del tempo, e dalla musica dei Pink Floyd e dei Grateful Dead... segue su: www.carloverdone.it/biografia.aspx
Curriculum vitae
Paolo Genovese
Regista, scrittore, sceneggiatore. Presiede la Fondazione Umbria Film Commission. Autore di numerose campagne pubblicitarie, per le quali ha ricevuto premi nazionali e internazionali. È regista cinematografico e televisivo, autore di alcuni film di grande successo di pubblico e di critica, quali Immaturi, 2011, Perfetti sconosciuti, 2016, Tutta colpa di Freud, 2014, La banda dei Babbi Natale, 2010. È riconosciuto fra i più abili direttori di attori del cinema italiano, lavorando con alcuni dei maggiori interpreti della generazione degli ultimi anni, tra cui: Aldo, Giovanni e Giacomo, Raoul Bova, Ambra Angiolini, Anita Caprioli, Ricky Memphis, Claudia Gerini, Marco Giallini, Alessandro Gassmann. Nel 2016 ha ricevuto il premio come miglior film e migliore sceneggiatura al David di Donatello e il Nastro d'argento come migliore commedia per il film Perfetti sconosciuti.
Curriculum vitae
Daniele Luchetti
Uno dei più conosciuti registi cinematografici italiani. Esordisce alla regia nel 1988 con «Domani Accadrà», prodotto dalla Sacher Film di Nanni Moretti e Angelo Barbagallo. Regista di film, filmati pubblicitari e occasionalmente di lavori teatrali, è noto in Italia e all’estero per opere come «Il Portaborse», «La scuola» e altri film, tra i quali «Mio fratello è figlio unico», «La nostra vita», «Anni felici», «Dillo con parole mie», e il televisivo «Chiamatemi Francesco», distribuito in tutto il mondo come opera “Netflix Original”. Nel 2018 è uscito il suo film «Io sono Tempesta» e nel 2019 «Momenti di trascurabile felicità», tratto dall’omonimo romanzo di Francesco Piccolo. Del 2020 è «Lacci», dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone, film di apertura della Mostra di Venezia. Nel 2022 firma la regia della terza stagione della serie «L’Amica Geniale», prodotta da The Apartment, Fandango, Rai Fiction e HBO.
Curriculum vitae
Alberto Pasquale
Direttore generale della Fondazione Umbria Film Commission. È stato Direttore Marketing di Warner Bros. Italia (1995-2003), Direttore Generale di 20th Century Fox Italy (2003-2007) e Responsabile Settore Audiovisivo Filas S.p.A (2008-2011). Successivamente consulente per la Direzione Generale per il Cinema (MiBAC) dal 2012 al 2018. La sua esperienza professionale si articolata in tre aree: manageriale / consulenziale / formativa universitaria e post-universitaria. L’attività gestionale e di consulenza è focalizzata sul settore audiovisivo, in particolare sul segmento cinematografico, sia a favore di imprese private, sia a beneficio di strutture pubbliche. In merito all’attività formativa, svolge da diversi anni attività di docenza presso Università e Business School. Ha pubblicato diversi articoli e libri sull'economia e il management del cinema e dell'audiovisivo.
Curriculum vitae
Mario Sesti
Critico, regista e giornalista cinematografico. Mario Sesti, ha insegnato al Centro Sperimentale di Cinematografia, al Dams di Roma Tre, all' Accademia d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, alla NABA, ha svolto seminari a Princeton, a Seattle, in Lussemburgo. Ha diretto 10 film documentari, selezionati a Cannes, a Venezia, a Locarno, al Torino Film Festival e proiettati al MoMA e al Guggenheim di New York. Ha vinto due volte il premio per il migliore libro di cinema (nel 1994 con Nuovo Cinema Italiano e nel 1997 con Tutti i film di Pietro Germi) e nel 2005 il premio Diego Fabbri per il miglior libro di cinema dell’anno (con In quel film c’è un segreto). È tra i curatori della Festa del Cinema di Roma. Ha diretto, dal 2012 al 2014, il Taormina Film Fest. Ha realizzato, tra gli altri, un film su Pasolini (La voce di Pasolini, 2005, insieme a Matteo Cerami), su Gadda (Fiamme di Gadda. A spasso con l’ingegnere, 2012), su Berlinguer (La voce di Berlinguer, con Theo Teardo, 2013), su Lucio Dalla (Senza Lucio, 2015), su Paolo Villaggio (La voce di Fantozzi).
Curriculum vitae
Gianluca Arcopinto
Produttore cinematografico. I film prodotti da Gianluca Arcopinto hanno vinto 12 DAVID DI DONATELLO, ottenendo 28 candidature; 8 NASTRI D’ARGENTO, ottenendo 34 candidature e 5 menzioni speciali; 1 candidatura al GOYA; 2 MIGLIOR FILM alla SETTIMANA DELLA CRITICA del Festival di Venezia; 1 menzione al PREMIO DE LAURENTIIS del Festival di Venezia; 1 Tiger Award al Festival di Rotterdam; 1 menzione alla MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA di Pesaro. Ha insegnato Organizzazione e Produzione al Centro Sperimentale di Cinematografia dal 2000 al 2018.
Curriculum vitae
Paolo Orlando
Direttore della Distribuzione di Medusa Film. Responsabile dell’area distribuzione theatrical (2018-present). Come direttore cura la definizione strategica, supervisione e monitoraggio dell’intero ciclo di vita del prodotto del listino (valutazione di sceneggiature e film per la produzione e/o distribuzione). Segue il monitoraggio del quadro competitivo dell’offerta cinematografica, analisi del mercato e della competition, analisi dei target di riferimento e valutazione del potenziale commerciale. Ha la supervisione e coordinamento della pianificazione delle campagne di lancio marketing ed ufficio stampa. È supervisore e ha il coordinamento delle agenzie di noleggio per ogni attività relativa alla distribuzione ed al piazzamento del listino. Ha inoltre la gestione e il coordinamento dei rapporti con i principali laboratori di stampa. Cura e supervisiona la definizione degli accordi di fornitura su tutte le lavorazioni dei film, trailers del listino e i rapporti con i produttori.
Curriculum vitae
Lucio Argano
Insegna gestione e progettazione culturale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Università Roma Tre e l’Università di Genova. È Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo del Ministero della Cultura, project manager di Rome City of Film, HR Officer di PTSCLAS. È stato Direttore Generale della Festa del Cinema di Roma e di Gruppo Clas SpA, project manager di Perugia 2019, consulente di Matera 2019, direttore organizzativo del Romaeuropa Festival e del Teatro Popolare di Roma, progettista gestionale dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e di altri spazi culturali. Fa parte della redazione della rivista Economia della Cultura pubblicata da Il Mulino ed è autore di diverse pubblicazioni sulla gestione culturale.
Curriculum vitae
Enrico Menduni
Giornalista professionista, autore radiofonico e televisivo, regista di documentari, curatore di mostre, è professore straordinario presso l’ Universitas Mercatorum di Roma, dove insegna Audiovisivi digitali e coordina il Corso di laurea in Dams. Ha insegnato presso le Università di Roma Tre, Sapienza, Milano Iulm e Siena. È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche. Tra i suoi libri: “Videostoria. L’Italia e la TV”(Milano, Bompiani, 2018); “Radio e televisione nel XXI secolo” (Bari-Roma, Laterza, 2016);“Entertainment” (Bologna, Il Mulino, 2013); “La grande accusata. Televisione e intellettuali nel Novecento” (Bologna, Archetipo, 2012); "Il mondo della radio. Dal transistor ai social network"(seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2012); “Social network. Facebook, Twitter, YouTube e gli altri: relazioni sociali, estetica, emozioni” (Milano, Mondadori, 2011); "Televisioni" (Bologna, il Mulino,2009); "La fotografia” (Bologna, il Mulino, 2008); "I linguaggi della radio e della televisione. Teorie e tecniche" (Bari-Roma, Laterza, terza edizione 2008); "Fine delle trasmissioni? Da Pippo Baudo a YouTube” (Bologna, il Mulino, 2008); "I media digitali” (Bari--Roma, Laterza, 2007); "La televisione" (Bologna, il Mulino, quarta edizione accresciuta, 2004) ; Televisione e società italiana 1975-2000" (Milano, Bompiani, 2002) ; "Educare alla multimedialità" (Firenze, Giunti, 2000);"L’Autostrada del Sole" (Bologna, il Mulino, 1999); "La più amata dagli italiani. La tv tra politica e telecomunicazioni" (Bologna, il Mulino, 1996); "La radio nell’era della televisione. Fine di un complesso d’inferiorità" (Bologna, il Mulino, 1994). Insegna attualmente anche nel Master in critica giornalistica dell’Accademia nazionale di arte drammatica “Silvio d’Amico”, e nel Master in giornalismo digitale della Pontificia Lateranense, collaborando da molti anni con il Centro per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo di Ponte Felcino.
Curriculum vitae
Marco Guadagno
Doppiatore e direttore di doppiaggio. Tra i film realizzati: Manuale d’amore 3 (regia di G.Veronesi), Io loro e Lara (regia di C.Verdone), Mio fratello è figlio unico (regia di D. Luchetti), Il mio miglior nemico (regia di C.Verdone), Non prendere impegni stasera (regia di G.M.Tavarelli), Tutto in quella notte (regia di F. Bertini), Il tramite (regia di S. Reali), Tutt’apposto (regia di F. Bertini), Festival (regia di P. Avati), Distanza di sicurezza (regia di V.Pascarelli), Oltre la notte (regia di R.Montesanti), L’ultimo dei buoni (regia di M.Gaudio), Lo chiameremo Andrea (regia di V. De Sica), Ragazzi Cercasi (regia di G. Berlinguer), D’amore si muore (regia di L. Merenda). Attori a cui ha dato la voce: Matthew Broderick, Toby Jones, Jason Priestley, Zach Galifianakis, Joe Pantoliano, Michael J. Fox, Chris Penn, James Spader, Eric Stoltz, Giovanni Ribisi, John Cusack.
Curriculum vitae
Stefano Pozzovivo
Conduttore radiofonico, doppiatore e autore presso Radio Subasio dal 1988 ad oggi. È stato coordinatore delle Sedi di Corrispondenza per GBR TV – Cinquestelle e responsabile delle Aree Commerciali Rieti – Terni per Radio DeeJay. Successivamente istitutore di corsi di formazione professionale nei settori dizione e public speaking nonché direttore Creativo Publifood – Food Advertising Items. Docente di Conduzione Radiofonica nel master per la Radiofonia presso l’Università degli Studi Perugia, è stato anche docente di Conduzione radiofonica e recitazione per due edizioni del master in Conduttore radiofonico presso Università per Stranieri di Perugia.
Curriculum vitae
Antonio Catolfi
Presidente del corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblicitaria, storytelling e cultura dell’immagine presso l’Università per Stranieri, è professore associato dal 2007 di Cinema, fotografia, televisione e media digitali. Insegna Storia del cinema, Fotografia digitale e produzione multimediale, Linguaggi e tecniche dei media digitali ed è coordinatore del laboratorio di linguaggi della progettazione digitale. Dal 1988 al 2007 ha lavorato presso la Direzione Produzione Rai di Roma. Giornalista pubblicista dal 1991, è ora Direttore scientifico del Master in Cinema e Produzione multimediale. Serie tv e marketing nell’audiovisivo presso l’Università per Stranieri di Perugia dopo aver diretto il master in Conduttore radiofonico e dei media digitali e il master in Architettura dell’informazione. Ha svolto corsi, conferenze, workshop e seminari Erasmus presso le Università di Nantes, Bergen, Oviedo, Malta, Siviglia, La Sapienza, Urbino, Siena, Roma Tre.
Curriculum vitae
Aaron Ariotti
Sceneggiatore e scrittore, è docente di sceneggiatura presso la Scuola Holden di Torino, la Scuola Belleville di Milano e presso l’Università La Sapienza di Roma nel master di Sceneggiatura. Ha scritto sitcom, soap opera e varie serie tv tra cui Centovetrine, Grandi domani, I Cesaroni, Il tredicesimo apostolo.
Curriculum vitae
Fabio Melelli
Giornalista pubblicista, attualmente insegna Storia del cinema italiano nei corsi di Lingua e Cultura italiana dell'Università per Stranieri di Perugia. Collabora con il Dizionario Biografico degli Italiani dell'istituto dell'Enciclopedia Italiana "Treccani". Ha collaborato con numerose testate giornalistiche e con la Rai-Radio Televisione italiana, in qualità di critico cinematografico. Ha curato numerose mostre ed esposizioni, tra cui: L'Umbria sullo schermo. Dal cinema muto a don Matteo (2016), organizzata da CariPerugiaArte, La tv prima e dopo Carosello (2017) e La pista dei sogni. Federico Fellini tra cinema e circo (2019), organizzate dal Comune di Perugia. Per la Provincia di Perugia è stato direttore artistico della rassegna cinematografica Penombre, dedicata al cinema muto, e ha curato il progetto Cinema e P.A..
Curriculum vitae
Laura Colella
Sceneggiatrice televisiva e cinematografica. Diplomata in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2015, ha realizzato tra i suoi lavori: Giorgio Ambrosoli – il prezzo del coraggio (Rai Uno – Standbyme, 2019), Fedeltà (Netflix-BiBi Film, 2020), Il Processo (Lucky Red – Mediaset, 2019), Hostess (con Sara Cavosi, webseries diretta da Franco Bernini, 2017). È attualmente al lavoro su due progetti di serie internazionali. Per uno dei due ha il created by su un episodio – si tratta di un’antologia al femminile che raccoglie episodi di singole autrici, una produzione inglese per AMC.
Curriculum vitae
Viola Rispoli
Sceneggiatrice, story editor, script editor, headwriter. Tra i suoi lavori: La Nuova Squadra (poliziesco andato in onda su Rai 3 per tre stagioni, di cui è stata story editor e script editor, sceneggiatrice e editor sul set). Successivamente ha scritto per le serie: Don Matteo, Rex, La Vita che Corre, Che Dio ci Aiuti, La Mafia Uccide Solo d’Estate, Non Uccidere, di cui ha seguito anche la produzione come editor sul set. Dal 2012 ricopre ruolo di Head Writer e ha co-creato e sviluppato diversi soggetti di serie: le prime due stagioni del Paradiso delle Signore, la serie medical DOC-nelle tue mani, l’adattamento dei romanzi del Commissario Ricciardi e la coproduzione europea Sopravvissuti.
Curriculum vitae
Francesco Marchetti
Senior Strategy & Communication Manager. Passionate, Versatile and Experienced Senior Marketing & Communication Manager with a solid and successful job experience in managing teams to reach and overcome goals in complex Global Companies. Skilled in Storytelling, Strategic planning, Event Management, Talent Handling, Digital Strategy, Advertising and Media Relations. Professor and Scientific Coordinator at RCS Academy (June 2021 – present), Lecturer at 24 Ore Business School (March 2020 – present), Strategic Communication & Creative Services at Fusion Communication.
Curriculum vitae
Alessandro Russo
Giornalista, ufficio stampa cinematografico, per manifestazioni culturali, mostre relative ai costumi cinematografici, a singoli spettacoli e per festival cinematografici. Ha lavorato su circa 500-600 titoli nel corso della carriera, sviluppando una vasta rete di conoscenze nazionali ed internazionali. Ufficio Stampa free lance per diverse compagnie di produzione e distribuzione, italiane e straniere come BIM, Lucky Red,Warner, Medusa, Rai Cinema, Good Films, etc, fino alla nuova nata Vision. Consulente per la stampa internazionale per la Festa del Cinema di Roma, Ufficio stampa del Biografilm Film Festival di Bologna, ufficio stampa per il TV Show di Sabina Guzzanti “Un Due Tre Stella”. È stato capo ufficio stampa per Cecchi Gori Distribuzione, responsabile per il mercato italiano per Technicolor.
Curriculum vitae
Simona Chipi
Giornalista professionista è socio fondatore della Atai Cross Media Company Srl, società di produzione di contenuti audiovisivi e loro distribuzione per broadcast e piattaforme OTT ma anche di attività editoriali, strategie di comunicazione multipiattaforma, campagne advertising. È inoltre Presidente e fondatrice dell’Associazione SPIN A che dal 2019 organizza in Umbria GECKO FEST, Festival dedicato ai temi del Cambiamento e della Resilienza. GECKO FEST è un progetto culturale di promozione e marketing del territorio.
Curriculum vitae
Nicola Innocenti
Line producer, production manager, location manager, unit manager. Tra le produzione realizzate: Buon giorno mamma (Lux Vide, 2022), Home for Christmas (Netflix – Lux Vide, 2021), Devils (Sky Atlantic – Lux Vide, 2021), Romanzo famigliare (Wildside, 2016), Un passo dal cielo (Lux Vide, 2020), Non ho niente da perdere (Pepito produzione, 2018), Wolsburg (Cross productions, 2019), Far from You (Cross Production, 2018).
Curriculum vitae
Giacomo Nencioni
Phd in Cinema presso l’Università Roma Tre, è ricercatore di Cinema, fotografia e televisione. Insegna Storia e critica del cinema, Fotografia digitale e produzione multimediale, Laboratorio di Social Network management presso l’Università per Stranieri di Perugia. Nello stesso Ateneo è delegato rettorale per la comunicazione istituzionale. È stato ricercatore di Cinema anche presso l’Università La Tuscia di Viterbo dal 2018 al 2022. Ha lavorato come autore radiofonico e montatore televisivo; come regista ha realizzato spot e campagne per aziende e enti pubblici e una serie web per Fox Italia. Ha inoltre lavorato per anni nell’organizzazione di festival cinematografici e eventi culturali.
Curriculum vitae
Marcello Mustilli
Avvocato. Studio Legale Bellettini Lazzareschi Mustilli, Socio Fondatore, Roma (dal 2005). Hogan & Hartson LLP, Visiting attorney, New York (2004). Studio legale Caporale Carbone Giuffrè, Associato, Roma (2000 – 2004). Studio legale Carnelutti & Partners, Associato, Roma (1999). Tra le sue pubblicazioni: Contributo alla relazione per la Commissione Europea “Study on the making available right and its relationship with the reproduction right in cross-border digital transmissions”, De Wolf & Partners, 2014. Riflessioni sulla ventilata riforma delle film commissions, in “Il senso del cinema e dell’audiovisivo per i territori, Fondazione Rosselli per Luce-Cinecittà con la supervisione della Direzione Generale per il Cinema del MiBACT”, 2013.
Curriculum vitae
Daniele Corvi
Avvocato specializzato in diritto dello spettacolo, civile e del lavoro. Membro del CdA della Fondazione Umbria Film Commission. Direttore artistico del Love Film Festival di Perugia, organizzatore, relatore, esperto di settore per convegni ed eventi cinematografici. Autore di soggetti e sceneggiature per il cinema. Giornalista pubblicista specializzato nel cinema.
Curriculum vitae
Giovanni Corona
Sound designer, fonico di presa diretta, fonico di mix free lance. È docente presso l’Università di Parma per l’insegnamento “Tecniche di riprese e montaggio del suono”. Tra i suoi film realizzati in qualità di sound designer e fonico: Il tempo rimasto (Gaglianone, ZaLab, 2021), The Truffle Hunters (Dweck, Kershaw, 2021, Sony), Zheng (Sebastiani, 2020, Atacama Film), Il tango della vita (Liffredo, B&B Film, 2020), Zenerù (Grasselli, 2020), L’incorreggibile (Coser, 2020, Altrove Films), 78 Vai piano ma vinci (Filippi, 2017, Mowe), Sagre Balere (Stevanon, 2016, La Fournaise), I Ricordi del fiume (De Serio, 2016, La Sarraz).
Curriculum vitae
Maria Teresa Soldani
Phd in Storia delle Arti e dello Spettacolo, è autrice, montatrice, assistente alla regia, compositrice, musicista, sound supervisor. Tra i suoi lavori: Viaggio a Stoccolma (di Gabriella Rosaleva, 2017), Michelangelo Pistoletto, È viva la Torre di Pisa, Luciana Castellina Comunista, Sic Fiat Italia (Daniele Segre, dal 2008 al 2014), Tennistavolo (Marco Malvaldi, 2009), Bedtime Stories (2009). Visiting research fellow al Department of Art History and Communication Studies McGill University, Montréal, QC, Canada (2015). Docente per il corso di Linguaggi multimediali e per il corso di Teoria e metodo dei mass media presso la LABA – Libera Accademia di Belle Arti, Firenze. Docente del modulo di Tecniche di ripresa e di montaggio del suono nel Corso di Alta Formazione in Cinema documentario e sperimentale Fondazione Cineteca di Bologna e Università di Parma.
Curriculum vitae
Leonardo Galeassi
Video editor, colorist, digital artist, docente. Insegna montaggio e post produzione dello spot pubblitario presso il CDL magistrale Compsi dell’Università per Stranieri di Perugia e presso la LABA – Libera Accademia di Belle Arti, Firenze. Tra le produzioni cinematografiche in cui ha lavorato: The Young Pope (Wildside, HBO, di Paolo Sorrentino, come online editor), Youth (Indigo Film, di Paolo Sorrentino, come online editor), Benedetta Follia (Filmauro, di Carlo Verdone, come online editor), Napoli Velata (R&C Produzioni, di Ferzan Ozpetek, come digital artist), Mia Madre (Sacher Film, Fandango, di Nanni Moretti, come coordinamento post audio), Il Premio (IIF, di Alessandro Gassman, come digital artist), Il Miracolo (Wildside di Nicolò Ammaniti, come digital artist), Nome Di Donna (Lumiere, di Marco Tullio Giordana, come digital artist), L’ispettore Coliandro (Vela Film, dei Manetti Bros, come online editor), Mio Fratello (Biagio Antonacci videoclip, Ibla Film, di Gabriele Muccino, come title designer).
Curriculum vitae
Andrea Samonà
Fotografo professionista dal 2003, specializzato nel campo pubblicitario, musicale e dell’arte contemporanea. Professore a contratto presso l’Università per Stranieri di Perugia di “Fotografia digitale e produzione multimediale” e per il Laboratorio di “Food Photography e Still Life”. Docente di fotografia presso la “Sabatini School” di Roma. Tour manager per varie agenzie di spettacolo e case discografiche italiane, è stato anche compositore per il cinema e la televisione e montatore audio per il cinema. Ha pubblicato in vari libri fotografici ed esposto i suoi lavori in Italia e all’estero.
Curriculum vitae
Ludovica Fales
Ricercatrice, documentarista e artista. Dopo aver studiato Filosofia alla Sapienza di Roma e alla Freie Universität di Berlino, ha conseguito un Master in Documentary Direction presso la NFTS di Londra e un dottorato tra l'Italia e il Regno Unito (DAMS Gorizia, Università di Udine/Birkbeck College), iniziando a lavorare su documentari e installazioni artistiche, esposte a livello internazionale. Insegna storytelling sperimentale e interattivo e teoria e pratica del documentario a University College London e Paris 3. Si interessa dell'emancipazione della spettatorialità personale e collettiva negli spazi pubblici, attraverso il rapporto con le nuove tecnologie e il cinema espanso. Ludovica per diversi festival di documentari e cura la sezione di documentario sperimentale al Festival dei Popoli, collaborando anche con il Centro Pecci di Prato.
Curriculum vitae
Federico Giordano
Insegna Cinema, fotografia e turismo, Linguaggi e tecniche dei media digitali e Metodologia della cultura visuale presso l’Università per Stranieri di Perugia e l’Università Telematica San Raffaele di Roma. È membro dello Steering Committee e coordinatore della sezione Postcinema presso la Magis Spring School, parte di Filmforum, Università di Udine. È nel comitato direttivo di G|A|M|E – The Italian Journal of Game Studies. Dirige con Bernard Perron e Alberto Brodesco la collana Post-Cinema & Digital Cultures presso l’editore Mimesis International. I suoi interessi principali di ricerca sono il paesaggio nel cinema italiano, i nuovi media (con particolare riferimento ai videogiochi delle origini), il cinema italiano di fine Novecento. Alcune delle pubblicazioni principali: Le parole di Tornatore, Città del Sole, 2007; Filming the Game, Playing the Film, con Patrick Coppock e Marcella Rosi, n. monografico di Bianco & Nero, Carocci, 2010; Giro di orizzonte. Cinema, spazi, paesaggi da Sud e oltre, Città del Sole, 2010; The Archives: Post-Cinema and Video Game Between Memory and the Image of the Present, con Bernard Perron, Mimesis International, 2014; L’immagine videoludica. Cinema e media digitali verso la gamification, con Antonio Catolfi, Ipermedium, 2015; A History of Cinema without Names. A Research Project, con Diego Cavallotti, Leonardo Quaresima.
Curriculum vitae
Paul Henry Robb
Creative Director, Fondatore & Partner di Salt & Pepper (2000-2022). Director e Partner Creative di S6 Foundry (2020-2022). Come creative director ha sviluppato campagne pubblicitarie e brand design per una varietà di clienti sia nel settore pubblico che privato, in Italia e all’estero. Ha sviluppato marchi, siti web, app per mobile e tablet, Ui e Ux interface, eventi, documentari, viral film, installazioni digitali, giochi, allestimenti, comunicazione per i social media e advertising. È stato designer presso la London Carlton Television ITV (1996—2000). Docente presso la scuola di Design nell’Accademia Belle Arti Pietro Vannucci (2015-2022). Professore a contratto di Graphic Design presso la Scuola di Design, Università degli Studi Di Perugia, Dipartimento Di Ingegneria Civile ed ambientale (2019—2022). Tra le sue numerose collaborazioni: Apple TV, RAI, Mediaset, Sky TV, CNN Entertainment, Raw TV London, Armando Testa, Umbria Film Commission.
Curriculum vitae