Presso l'ambulatorio medico d'Ateneo è possibile fare richiesta, per comprovate ragioni, per tamponi e test sierologici da effettuarsi presso la ASL di Perugia.
Le elezioni del Direttore di Dipartimento per il triennio 2020-2022 si terranno mercoledì 2 dicembre 2020 alle ore 13:00, in forma telematica, attraverso l’utilizzo di Microsoft TEAMS, individuata come “l’apposita piattaforma digitale messa a disposizione dall’Ateneo”, ai sensi del “Regolamento per la disciplina delle sedute collegiali in modalità telematica, con efficacia temporanea fino alla cessazione delle misure volte a fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 in corso” (emanato con D.R. n. 85 dell'11 marzo 2020)
Come previsto dal DPCM del 3 novembre 2020, gli insegnamenti per le matricole (primo anno delle lauree triennali e primo anno delle lauree magistrali) proseguiranno in modalità mista, fatte salve le situazioni oggettive di impedimento e/o i casi di didattica a distanza già autorizzati in precedenza. Saranno invece tenute a distanza, sulla piattaforma Microsoft Teams, tutte le altre lezioni.
In stretto raccordo con il Dipartimento Prevenzione dell'USL Umbria1, tutte le strutture dell’Università per Stranieri di Perugia hanno attivato le necessarie misure per la prevenzione del contagio da Covid-19. Oggi ciò consente a tutti i nostri studenti di interagire in sicurezza con i docenti e gli addetti ai servizi dell’ateneo, e di seguire le lezioni in presenza nelle migliori condizioni di salvaguardia dal rischio di contrazione del virus.
Per il primo semestre dell’anno accademico 2020-2021 l’Università per Stranieri di Perugia ha adottato una didattica mista, erogata contemporaneamente in presenza e online, sia per i corsi di laurea che per i corsi di lingua e cultura italiana, attraverso l’adeguamento delle strutture tecnologiche presenti nelle aule. Tale doppio binario consentirà di garantire continuità didattica e assistenza a coloro che siano impossibilitati a seguire le lezioni in presenza o per i quali la frequenza in classe non sia prevista.
È chiaro che tale impianto organizzativo deve poter far leva sul senso di responsabilità individuale e civica di ogni studente, e a questo riguardo si invita ognuno di essi a leggere con attenzione tutte le norme, le indicazioni operative ed i suggerimenti contenuti nel documenti che compongono la sezione dedicata all’allerta sanitaria da Covid 19 qui di seguito riportate.
Decreto rettorale del 19 marzo 2020 contenente indicazioni in merito alle prossime sessioni di laurea e al pagamento della quarta rata dei contributi universitari
Attivo il servizio a distanza della Commissione per l’integrazione ed il sostegno di studenti con disabilità e DSA attraverso colloqui telefonici, Skype call, Microsoft Teams ed e-mail.
Online service of the Committee for integration and support of students with disability and with SpLDs is active by telephone, Skype, Microsoft Teams and e-mail.
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante: «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19» e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante: «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», nonché del decreto-legge 2 dicembre 2020, n. 158, recante: «Disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19»
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19»
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19»
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19»
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19»
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Per quanto riguarda l'università si rimanda agli articoli 236-237-238.
Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
Realizzato con l’Istituto superiore di sanità e il Centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie, il vademecum risponde ai dubbi e alle preoccupazioni più frequenti e affianca le raccomandazioni per la prevenzione
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A01522) (GU Serie Generale n.59 del 08-03-2020)
Presentate il 5 marzo dal professor Silvio Brusaferro nel corso della conferenza stampa presso la Protezione civile che ha tenuto insieme al Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica daCOVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978,n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.
Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A01228)
Testi rielaborati dalla Task Force Comunicazione ISS su fonti di Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e Istituto Superiore di Sanità (ISS)